The Health Sector is responsible for a significant portion of GHG emissions, estimated to contribute 4-5% of global GHG emissions. In response to the growing impact of climate change on population health, fifty countries committed to develop sustainable, low-carbon health systems at COP26 by 2050. To achieve this goal, environmental impacts need to be incorporated into the economic evaluations (EE) of the HTA. This will enable policy makers to prioritize low-impact options by helping to reduce emissions from the health system. Different methods and approaches were analyzed: information conduit, parallel evaluation, integrated evaluation, environment-focused evaluation, LCA (cradle-to-grave) analysis, use of environmental sustainability indicators (SCC, carbon tax, Cape and trade). Various health technologies that impact the environment, specifically anesthetic drugs and Medical Devices such as asthma and COPD inhalers, were also analyzed. Currently, the challenges for integrating environmental impacts into HTA are many but not insurmountable.

Il Settore Sanitario è responsabile di una parte significativa di emissioni di gas serra, si stima un contributo pari al 4-5% di emissioni globali di GHG. Come risposta alla crescita dell’impatto del cambiamento climatico sulla salute della popolazione, cinquanta paesi si sono impegnati a sviluppare sistemi sanitari sostenibili e a basse emissioni di carbonio alla COP26 entro il 2050. Per raggiungere tale obiettivo è necessario che gli impatti ambientali siano incorporati nelle valutazioni economiche (EE) dell’HTA. Questo consentirà ai decisori politici di dare priorità alle opzioni a basso impatto ambientale contribuendo a ridurre le emissioni da parte del sistema sanitario. Sono stati analizzati diversi metodi e approcci: canale informativo, valutazione parallela, valutazione integrata, valutazione incentrata sull’ambiente, analisi LCA (dalla culla alla tomba), utilizzo di indicatori di sostenibilità ambientale (SCC, carbon tax, Cape and trade). Sono state inoltre analizzate varie tecnologie sanitarie che impattano sull’ambiente, nello specifico farmaci anestetici e Medical Device quali inalatori per asma e BPCO. Attualmente le sfide per integrare gli impatti ambientali nell’HTA sono molteplici ma non insormontabili.

L'integrazione dei fattori ambientali nel processo di Health Technology Assessment (HTA): metodi e implicazioni per il futuro delle politiche sanitarie.

CORDIANO, VERONICA
2024/2025

Abstract

The Health Sector is responsible for a significant portion of GHG emissions, estimated to contribute 4-5% of global GHG emissions. In response to the growing impact of climate change on population health, fifty countries committed to develop sustainable, low-carbon health systems at COP26 by 2050. To achieve this goal, environmental impacts need to be incorporated into the economic evaluations (EE) of the HTA. This will enable policy makers to prioritize low-impact options by helping to reduce emissions from the health system. Different methods and approaches were analyzed: information conduit, parallel evaluation, integrated evaluation, environment-focused evaluation, LCA (cradle-to-grave) analysis, use of environmental sustainability indicators (SCC, carbon tax, Cape and trade). Various health technologies that impact the environment, specifically anesthetic drugs and Medical Devices such as asthma and COPD inhalers, were also analyzed. Currently, the challenges for integrating environmental impacts into HTA are many but not insurmountable.
2024
Integrating environmental factors into the Health Technology Assessment (HTA) process: methods and implications for future health policies.
Il Settore Sanitario è responsabile di una parte significativa di emissioni di gas serra, si stima un contributo pari al 4-5% di emissioni globali di GHG. Come risposta alla crescita dell’impatto del cambiamento climatico sulla salute della popolazione, cinquanta paesi si sono impegnati a sviluppare sistemi sanitari sostenibili e a basse emissioni di carbonio alla COP26 entro il 2050. Per raggiungere tale obiettivo è necessario che gli impatti ambientali siano incorporati nelle valutazioni economiche (EE) dell’HTA. Questo consentirà ai decisori politici di dare priorità alle opzioni a basso impatto ambientale contribuendo a ridurre le emissioni da parte del sistema sanitario. Sono stati analizzati diversi metodi e approcci: canale informativo, valutazione parallela, valutazione integrata, valutazione incentrata sull’ambiente, analisi LCA (dalla culla alla tomba), utilizzo di indicatori di sostenibilità ambientale (SCC, carbon tax, Cape and trade). Sono state inoltre analizzate varie tecnologie sanitarie che impattano sull’ambiente, nello specifico farmaci anestetici e Medical Device quali inalatori per asma e BPCO. Attualmente le sfide per integrare gli impatti ambientali nell’HTA sono molteplici ma non insormontabili.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESTI HTA.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.91 MB
Formato Adobe PDF
2.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/29745