This thesis examines the critical importance of technology application and community participation in the development of an efficient emergency supply chain. In a world that is becoming increasingly interconnected, emergency supply chains have become a crucial component of effective and expeditious crisis response. Nonetheless, their administration and optimization present unique difficulties, particularly in terms of speed, dependability, and coordination. It is investigated in depth how communities manage emergency supply chains. It is highlighted how the participation of local communities can improve supply chain operations' planning, implementation, and monitoring. Through a series of case studies, the thesis illustrates how the integration of technology and community engagement can result in more efficient emergency supply chain management. These concrete examples illustrate how the proposed approach can enhance emergency response by reducing response times and boosting the efficiency of operations. In conclusion, the implementation of technology and community engagement are essential to the development of an efficient and resilient emergency supply chain that can effectively respond to the challenges of the twenty-first century.

Questa tesi discute di come l'applicazione della tecnologia e la partecipazione delle comunità siano essenziali per costruire una supply chain di emergenza efficiente. Le catene di approvvigionamento di emergenza sono diventate essenziali per una risposta efficace e tempestiva alle crisi in un mondo che sta diventando sempre più interconnesso. Tuttavia, quando si tratta di coordinamento, affidabilità e velocità, la loro gestione e ottimizzazione presentano sfide uniche. Le comunità sono coinvolte nella gestione delle supply chain di emergenza. Si sottolinea come l'impegno delle comunità locali può aiutare a migliorare la pianificazione, l'esecuzione e il monitoraggio delle operazioni della catena di approvvigionamento. La tesi dimostra attraverso una serie di studi di caso come la gestione delle supply chain di emergenza può essere migliorata attraverso l'integrazione della tecnologia e dell'impegno delle comunità. Questi esempi reali mostrano come il metodo suggerito può migliorare la risposta alle emergenze, ridurre i tempi di risposta e aumentare l'efficienza delle operazioni. Per concludere, l'applicazione della tecnologia e l'impegno delle comunità sono essenziali per costruire una supply chain di emergenza efficiente e resiliente, in grado di rispondere in modo efficace alle sfide del mondo contemporaneo.

Emergency Supply Chain: analisi dello status attuale e della sua evoluzione

COSTE, DASTIN FLORIN
2022/2023

Abstract

This thesis examines the critical importance of technology application and community participation in the development of an efficient emergency supply chain. In a world that is becoming increasingly interconnected, emergency supply chains have become a crucial component of effective and expeditious crisis response. Nonetheless, their administration and optimization present unique difficulties, particularly in terms of speed, dependability, and coordination. It is investigated in depth how communities manage emergency supply chains. It is highlighted how the participation of local communities can improve supply chain operations' planning, implementation, and monitoring. Through a series of case studies, the thesis illustrates how the integration of technology and community engagement can result in more efficient emergency supply chain management. These concrete examples illustrate how the proposed approach can enhance emergency response by reducing response times and boosting the efficiency of operations. In conclusion, the implementation of technology and community engagement are essential to the development of an efficient and resilient emergency supply chain that can effectively respond to the challenges of the twenty-first century.
2022
Emergency supply chain: analysis of its current status and its evolution
Questa tesi discute di come l'applicazione della tecnologia e la partecipazione delle comunità siano essenziali per costruire una supply chain di emergenza efficiente. Le catene di approvvigionamento di emergenza sono diventate essenziali per una risposta efficace e tempestiva alle crisi in un mondo che sta diventando sempre più interconnesso. Tuttavia, quando si tratta di coordinamento, affidabilità e velocità, la loro gestione e ottimizzazione presentano sfide uniche. Le comunità sono coinvolte nella gestione delle supply chain di emergenza. Si sottolinea come l'impegno delle comunità locali può aiutare a migliorare la pianificazione, l'esecuzione e il monitoraggio delle operazioni della catena di approvvigionamento. La tesi dimostra attraverso una serie di studi di caso come la gestione delle supply chain di emergenza può essere migliorata attraverso l'integrazione della tecnologia e dell'impegno delle comunità. Questi esempi reali mostrano come il metodo suggerito può migliorare la risposta alle emergenze, ridurre i tempi di risposta e aumentare l'efficienza delle operazioni. Per concludere, l'applicazione della tecnologia e l'impegno delle comunità sono essenziali per costruire una supply chain di emergenza efficiente e resiliente, in grado di rispondere in modo efficace alle sfide del mondo contemporaneo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/2975