L'elaborato affronta il tema delle conseguenze delle nuove tecnologie all'interno dei rapporti tra i lavoratori dipendenti e i datori di lavoro, in particolare per ciò che concerne le modalità di effettuazione dei controlli a distanza attraverso il loro utilizzo. Si parte dall'assunto che il contratto di lavoro sia un tipo particolare di contratto poiché coinvolge l'individuo, non solo dal punto di vista fisico ma anche dal punto di vista intellettuale e morale, insomma, nella sua totalità. Da questa premessa, si sottolinea come la disciplina in esame debba tenere in debito conto sia le istanze e gli interessi degli imprenditori, che i diritti dei prestatori a non subire lesioni della propria riservatezza e dignità. Sul presupposto che il tema si situi a metà strada tra la disciplina lavoristica e quella a protezione dei dati personali dei lavoratori, la base normativa presa in considerazione è, perciò, rinvenibile non solo all'interno del Codice civile e dello Statuto dei lavoratori ma anche all'interno del Codice della privacy e del Regolamento europeo 2016/679 (il c.d. GDPR) a protezione dei dati.
Nuove tecnologie e controlli a distanza tra diritto del lavoro e protezione dei dati personali
SISTI, ELISA
2022/2023
Abstract
L'elaborato affronta il tema delle conseguenze delle nuove tecnologie all'interno dei rapporti tra i lavoratori dipendenti e i datori di lavoro, in particolare per ciò che concerne le modalità di effettuazione dei controlli a distanza attraverso il loro utilizzo. Si parte dall'assunto che il contratto di lavoro sia un tipo particolare di contratto poiché coinvolge l'individuo, non solo dal punto di vista fisico ma anche dal punto di vista intellettuale e morale, insomma, nella sua totalità. Da questa premessa, si sottolinea come la disciplina in esame debba tenere in debito conto sia le istanze e gli interessi degli imprenditori, che i diritti dei prestatori a non subire lesioni della propria riservatezza e dignità. Sul presupposto che il tema si situi a metà strada tra la disciplina lavoristica e quella a protezione dei dati personali dei lavoratori, la base normativa presa in considerazione è, perciò, rinvenibile non solo all'interno del Codice civile e dello Statuto dei lavoratori ma anche all'interno del Codice della privacy e del Regolamento europeo 2016/679 (il c.d. GDPR) a protezione dei dati.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/3036