Nella tesi si ripercorre la nozione di convenzione nel senso di Lewis, una particolare classe di equilibri di coordinamento raggiunti dalle popolazioni per risolvere problemi di coordinamento. Ricorrendo alla teoria dei giochi di T.C. Schelling in, si dimostra come lo scambio di informazioni attraverso l’invio e la ricezione di segnali tali per cui vi é una corrispondenza biunivoca tra eventi e segnali, definito da Lewis sistema di segnalazioni convenzionali, rappresenti un Equilibrio di Nash ove individui non hanno alcun incentivo a deviare. L’idea che segni arbitrari incorporino significati specifici `e un elemento innovativo che spiega come il sistema di segnalazioni convenzionali sia in grado di affermarsi nel tempo in quanto dotato di caratteristiche salienti e distintivi. Wärneryd va oltre e dimostra come i sistemi di segnalazioni convenzionali siano le uniche strategie neutrali stabili. Inoltre, assumendo che comunicazioni corrette abbiano la stessa importanza nel determinare le informazioni scambiate (payoff) e che comunicazioni errate abbiano payoff nullo, si definiscono formalmente le lingue enunciando le condizioni sufficienti e necessarie affinché risultino equilibri di Nash e strategie evolutivamente stabili. Di maggiore interesse è il risultato secondo cui una qualsiasi lingua intraprenda una traiettoria evolutiva che la rendono una lingua di Nash in senso stretto. Inoltre, in questa tesi le strategie neutrali stabili sono caratterizzate anche nel caso di strategie miste e non solo per le sole strategie pure come si limitò a dimostrare Wärneryd, o per il solo caso di soli payoff non nulli come fecero Trapa e Novak. Ne consegue che le dinamiche evolutive possono rimanere bloccate in uno stato subottimale in presenza di ambiguità per cui uno stesso segnale è associato ad eventi multipli, o viceversa.
This dissertation explores the notion of convention in the sense of Lewis as a special class of coordination equilibria established by populations to solve coordination problems. Using the theory of games studied by T.C. Schelling, the exchange of information by sending and receiving signals where every event is bijectively and mutually mapped to one signal, known as the conventional signaling system, is a strict Nash equilibrium as no individual agent has an incentive to deviate. The idea of arbitrary signs that embody specific meanings is a milestone to explain how a conventional signaling system eventually will prevail due to its salient characteristics. Wärneryd in goes beyond and shows that conventional signaling systems are also the only neutral stable strategies. Moreover, under the two assumptions that correct communication has the same contribution to the total amount of information exchanged between two individuals (payoff), wrong communication yields zero payoff, a formal classification of languages by describing the conditions for Nash equilibria and evolutionarily stable strategies (ESS) is presented. More importantly, it is proved that starting from any language there exists an evolutionary trajectory where selection and drift playing a role towards a strict Nash language. Additionally, a complete characterization of neutral stable strategies is tackled by this dissertation in the case of mixed strategies, not only restricting it to pure strategies as in Wärneryd, or by neglecting zero payoffs as in Trapa and Novak. The consequence of such characterization is that evolutionary dynamics can be now stuck into a suboptimum state where ambiguities are present as in the case of one identical signal mapped to multiple events, or vice versa.
Why evolution could be trapped into suboptimum signaling system
ARAUJO DE OLIVEIRA, DANIELLE
2022/2023
Abstract
Nella tesi si ripercorre la nozione di convenzione nel senso di Lewis, una particolare classe di equilibri di coordinamento raggiunti dalle popolazioni per risolvere problemi di coordinamento. Ricorrendo alla teoria dei giochi di T.C. Schelling in, si dimostra come lo scambio di informazioni attraverso l’invio e la ricezione di segnali tali per cui vi é una corrispondenza biunivoca tra eventi e segnali, definito da Lewis sistema di segnalazioni convenzionali, rappresenti un Equilibrio di Nash ove individui non hanno alcun incentivo a deviare. L’idea che segni arbitrari incorporino significati specifici `e un elemento innovativo che spiega come il sistema di segnalazioni convenzionali sia in grado di affermarsi nel tempo in quanto dotato di caratteristiche salienti e distintivi. Wärneryd va oltre e dimostra come i sistemi di segnalazioni convenzionali siano le uniche strategie neutrali stabili. Inoltre, assumendo che comunicazioni corrette abbiano la stessa importanza nel determinare le informazioni scambiate (payoff) e che comunicazioni errate abbiano payoff nullo, si definiscono formalmente le lingue enunciando le condizioni sufficienti e necessarie affinché risultino equilibri di Nash e strategie evolutivamente stabili. Di maggiore interesse è il risultato secondo cui una qualsiasi lingua intraprenda una traiettoria evolutiva che la rendono una lingua di Nash in senso stretto. Inoltre, in questa tesi le strategie neutrali stabili sono caratterizzate anche nel caso di strategie miste e non solo per le sole strategie pure come si limitò a dimostrare Wärneryd, o per il solo caso di soli payoff non nulli come fecero Trapa e Novak. Ne consegue che le dinamiche evolutive possono rimanere bloccate in uno stato subottimale in presenza di ambiguità per cui uno stesso segnale è associato ad eventi multipli, o viceversa.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/3059