La crescente globalizzazione e l'interconnessione del 21° secolo hanno spinto la cooperazione regionale in prima linea nelle relazioni internazionali. Questa tesi tenta di analizzare come gli storici contemporanei o quasi contemporanei interpretarono o spiegarono l'evoluzione del regionalismo e della cooperazione interregionale nel panorama globale del dopoguerra. tra l'Unione europea (UE) e l'Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (ASEAN) attraverso un'analisi comparativa completa. Lo scopo di questa ricerca è fornire una comprensione olistica delle dinamiche, delle sfide e delle opportunità che sono alla base della relazione interregionale UE-ASEAN. Esaminando varie dimensioni della cooperazione, compresi gli aspetti politici, economici e socio-culturali, questa tesi cerca di far luce sulle complesse interazioni e dinamiche tra questi due blocchi regionali. La metodologia di ricerca impiegata in questo studio implica un approccio qualitativo, attingendo a un'ampia revisione della letteratura esistente, documenti ufficiali, documenti politici e interviste di esperti per fornire un'analisi sfumata dello sviluppo del globalismo, del regionalismo e, infine, dell'interregionalismo, con l'UE -La cooperazione interregionale dell'ASEAN come argomento focale della tesi. Inoltre, vengono utilizzati dati statistici e studi di casi comparativi per esaminare le tendenze, i modelli e gli impatti della cooperazione all'interno e tra queste regioni. A partire dalla domanda di ricerca: "Quali fattori hanno modellato lo sviluppo storico e l'evoluzione dell'interregionalismo tra l'Unione europea (UE) e l'Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (ASEAN) e in che modo questi fattori hanno influenzato la natura e gli esiti della loro cooperazione interregionale ?”, la tesi inizia fornendo una panoramica del contesto storico e dell'evoluzione della colonizzazione e delle grandi guerre con il suo impatto verso la globalizzazione. Esplora quindi i fattori chiave e le motivazioni che hanno modellato il loro impegno interregionale nel tempo. Particolare attenzione è data alle differenze e alle somiglianze nei loro quadri istituzionali, processi decisionali e priorità politiche. Inoltre, la tesi analizza le principali aree di cooperazione tra l'UE e l'ASEAN, come il commercio e gli investimenti, la sicurezza, i diritti umani, la sostenibilità ambientale e gli scambi culturali. Valuta i progressi, i risultati e le sfide incontrate in ciascuna di queste aree, evidenziando sia le iniziative di successo che le aree che richiedono ulteriore attenzione. Oltre all'analisi sostanziale, questa tesi esamina criticamente i fattori che influenzano e modellano la cooperazione interregionale UE-ASEAN. Si ritiene che fattori come le dinamiche di potere, le considerazioni geopolitiche, la politica interna e i processi di integrazione regionale divergenti forniscano una comprensione completa dell'interazione tra queste due entità regionali. In definitiva, questa ricerca contribuisce al più ampio discorso sulla cooperazione interregionale e il regionalismo, offrendo approfondimenti sulla relazione UE-ASEAN. I risultati di questo studio hanno implicazioni pratiche per i responsabili politici, poiché forniscono una base per comprendere le dinamiche della collaborazione interregionale e offrono raccomandazioni per rafforzare e approfondire la cooperazione tra l'UE e l'ASEAN. Parole chiave: cooperazione interregionale, Unione Europea (UE), L'Associazione delle Nazioni del Sud Est Asiatico (ASEAN), analisi comparativa, regionalismo, integrazione regionale, considerazioni geopolitiche.
The increasing globalization and interconnectedness of the 21st century have propelled regional cooperation to the forefront of international relations. This thesis attempts to analyze how contemporary or near-contemporary historians interpreted or explained the evolution of regionalism and interregional cooperation in the post-war global landscape. between the European Union (EU) and the Association of Southeast Asian Nations (ASEAN) through a comprehensive comparative analysis. The aim of this research is to provide a holistic understanding of the dynamics, challenges, and opportunities that underpin the EU-ASEAN interregional relationship. By examining various dimensions of cooperation, including political, economic, and socio-cultural aspects, this thesis seeks to shed light on the complex interactions and dynamics between these two regional blocs. The research methodology employed in this study involves a qualitative approach, drawing upon an extensive review of existing literature, official documents, policy papers, and expert interviews to provide a nuanced analysis of the development of globalism, regionalism and, eventually interregionalism, with the EU-ASEAN interregional cooperation as the thesis’ focal topic. Additionally, statistical data and comparative case studies are employed to examine the trends, patterns, and impacts of cooperation within and between these regions. Starting from the research question, “What factors have shaped the historical development and evolution of interregionalism between the European Union (EU) and the Association of Southeast Asian Nations (ASEAN), and how have these factors influenced the nature and outcomes of their interregional cooperation?”, the thesis begins by providing an overview of the historical context and evolution of colonization and the great wars with its impact towards globalization. It then explores the key drivers and motivations that have shaped their interregional engagement over time. Special attention is given to the differences and similarities in their institutional frameworks, decision-making processes, and policy priorities. Furthermore, the thesis analyzes the main areas of cooperation between the EU and ASEAN, such as trade and investment, security, human rights, environmental sustainability, and cultural exchanges. It assesses the progress, achievements, and challenges encountered in each of these areas, highlighting both successful initiatives and areas requiring further attention. In addition to the substantive analysis, this thesis critically examines the factors that influence and shape the EU-ASEAN interregional cooperation. Factors such as power dynamics, geopolitical considerations, domestic politics, and divergent regional integration processes are considered to provide a comprehensive understanding of the interplay between these two regional entities. Ultimately, this research contributes to the broader discourse on interregional cooperation and regionalism by offering insights into the EU-ASEAN relationship. The findings of this study have practical implications for policymakers, as they provide a basis for understanding the dynamics of interregional collaboration and offer recommendations for strengthening and deepening cooperation between the EU and ASEAN. Keywords: interregional cooperation, European Union (EU), Association of Southeast Asian Nations (ASEAN), comparative analysis, regionalism, regional integration, geopolitical considerations.
COOPERAZIONE INTERREGIONALE TRA ORGANIZZAZIONI REGIONALI A DIVERSI GRADI DI INTEGRAZIONE: UN CASO DI STUDIO DEL PARTENARIATO UE-ASEAN
NOVIA, ZEPHANIA
2022/2023
Abstract
La crescente globalizzazione e l'interconnessione del 21° secolo hanno spinto la cooperazione regionale in prima linea nelle relazioni internazionali. Questa tesi tenta di analizzare come gli storici contemporanei o quasi contemporanei interpretarono o spiegarono l'evoluzione del regionalismo e della cooperazione interregionale nel panorama globale del dopoguerra. tra l'Unione europea (UE) e l'Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (ASEAN) attraverso un'analisi comparativa completa. Lo scopo di questa ricerca è fornire una comprensione olistica delle dinamiche, delle sfide e delle opportunità che sono alla base della relazione interregionale UE-ASEAN. Esaminando varie dimensioni della cooperazione, compresi gli aspetti politici, economici e socio-culturali, questa tesi cerca di far luce sulle complesse interazioni e dinamiche tra questi due blocchi regionali. La metodologia di ricerca impiegata in questo studio implica un approccio qualitativo, attingendo a un'ampia revisione della letteratura esistente, documenti ufficiali, documenti politici e interviste di esperti per fornire un'analisi sfumata dello sviluppo del globalismo, del regionalismo e, infine, dell'interregionalismo, con l'UE -La cooperazione interregionale dell'ASEAN come argomento focale della tesi. Inoltre, vengono utilizzati dati statistici e studi di casi comparativi per esaminare le tendenze, i modelli e gli impatti della cooperazione all'interno e tra queste regioni. A partire dalla domanda di ricerca: "Quali fattori hanno modellato lo sviluppo storico e l'evoluzione dell'interregionalismo tra l'Unione europea (UE) e l'Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (ASEAN) e in che modo questi fattori hanno influenzato la natura e gli esiti della loro cooperazione interregionale ?”, la tesi inizia fornendo una panoramica del contesto storico e dell'evoluzione della colonizzazione e delle grandi guerre con il suo impatto verso la globalizzazione. Esplora quindi i fattori chiave e le motivazioni che hanno modellato il loro impegno interregionale nel tempo. Particolare attenzione è data alle differenze e alle somiglianze nei loro quadri istituzionali, processi decisionali e priorità politiche. Inoltre, la tesi analizza le principali aree di cooperazione tra l'UE e l'ASEAN, come il commercio e gli investimenti, la sicurezza, i diritti umani, la sostenibilità ambientale e gli scambi culturali. Valuta i progressi, i risultati e le sfide incontrate in ciascuna di queste aree, evidenziando sia le iniziative di successo che le aree che richiedono ulteriore attenzione. Oltre all'analisi sostanziale, questa tesi esamina criticamente i fattori che influenzano e modellano la cooperazione interregionale UE-ASEAN. Si ritiene che fattori come le dinamiche di potere, le considerazioni geopolitiche, la politica interna e i processi di integrazione regionale divergenti forniscano una comprensione completa dell'interazione tra queste due entità regionali. In definitiva, questa ricerca contribuisce al più ampio discorso sulla cooperazione interregionale e il regionalismo, offrendo approfondimenti sulla relazione UE-ASEAN. I risultati di questo studio hanno implicazioni pratiche per i responsabili politici, poiché forniscono una base per comprendere le dinamiche della collaborazione interregionale e offrono raccomandazioni per rafforzare e approfondire la cooperazione tra l'UE e l'ASEAN. Parole chiave: cooperazione interregionale, Unione Europea (UE), L'Associazione delle Nazioni del Sud Est Asiatico (ASEAN), analisi comparativa, regionalismo, integrazione regionale, considerazioni geopolitiche.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/3062