This critical path examines the radical changes that the young Heidegger makes to the theses of his master Husserl, in order to elaborate a new understanding of existence, which does not fall into the error of hypostatising the movement of life, changing it into a merely 'present' entity due to a rigid theoretical framework. The emphasis is placed on the observation of the factual life experience of the proto-Christian communities enclosed in the letters of St Paul the Apostle, which serve as a paradigmatic example for such research, where the use of formal indication plays a fundamental role, in order to proceed to an existential analysis of life, not reducing it to mere reifying utterances, which have the tendency to direct the gaze to something inauthentic, but allowing it to manifest itself in its most proper, authentic way.
Percorso critico atto ad esaminare i mutamenti radicali che il giovane Heidegger opera sulle tesi del maestro Husserl, al fine di elaborare una nuova comprensione dell'esistenza, la quale non precipiti nell'errore di ipostatizzare il movimento della vita, mutandola in un'entità meramente "presente", a causa di un rigido impianto teoretico. L'accento è posto sull'osservazione dell'esperienza di vita fattizia delle comunità protocristiane racchiusa nelle lettere di San Paolo Apostolo, le quali fungono da esempio paradigmatico per tale ricerca, dove l'utilizzo dell'indicazione formale gioca un ruolo fondamentale, per procedere a un'analisi esistenziale della vita, non riducendola a semplici enunciati reificatori, i quali hanno la tendenza a dirigere lo sguardo su qualcosa di inautentico, ma permettendole di manifestarsi nel modo suo più proprio, autentico.
Fenomenologia della vita protocristiana attraverso l’analisi delle lettere di San Paolo Apostolo. Un percorso critico sul corso friburghese: "Introduzione alla fenomenologia della religione" (semestre invernale 1920/1921) di Martin Heidegger
GOTTA, EMANUELE RUBEN
2022/2023
Abstract
This critical path examines the radical changes that the young Heidegger makes to the theses of his master Husserl, in order to elaborate a new understanding of existence, which does not fall into the error of hypostatising the movement of life, changing it into a merely 'present' entity due to a rigid theoretical framework. The emphasis is placed on the observation of the factual life experience of the proto-Christian communities enclosed in the letters of St Paul the Apostle, which serve as a paradigmatic example for such research, where the use of formal indication plays a fundamental role, in order to proceed to an existential analysis of life, not reducing it to mere reifying utterances, which have the tendency to direct the gaze to something inauthentic, but allowing it to manifest itself in its most proper, authentic way.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/3063