In my short life experience, I have realised the difficulty of dealing with new things, be they unknown diseases or emerging phenomena. I am thinking in particular of those who flee their country to find refuge elsewhere because of droughts, rising sea levels, fires or earthquakes, poor air quality: in other words, because of climate change. In international law, those who should be protected in case of climate change-related migration are referred to in the following ways: climate refugee, climate migrant, climate displaced person. This last syntagma will be the one used in what follows. The aim of my thesis is the reconstruction of the legal case of the climate displaced person, functional to the activation of the relevant international protection mechanisms. Once the case in point has been clarified, I will attempt to identify the legal basis of states' responsibility in this regard. My work is divided into three chapters. The first chapter is devoted to the (classical) legal figure of the refugee, since doctrine has tended to use this figure to protect displaced climate people. However, an attempt will be made to demonstrate the incorrectness of this approach; in fact, the definition of a refugee according to the Geneva Convention - based on (i) a well-founded fear of persecution, (ii) a causal link between persecution and one of the compelling reasons stated in the norms, and (iii) the impossibility (or unwillingness) to receive protection from one's home state - cannot be used for the climate displaced person, except by means of interpretative forcing. The second chapter will highlight the multifaceted character of climate mobility and the role of climate change as a multiplier of factors leading to mass displacement. Having made this necessary preliminary empirical study, the case of the internally displaced person and its discipline, used by a part of the doctrine to protect the climate displaced person, will be analysed. An attempt will then be made to identify the case of the climatically displaced person, selecting the forms of climatic migration to be protected, using the parameters suggested by Renaud (dutifulness/voluntariness of migration). However, this thesis, while abstractly offering a reasonable and objective criterion, once applied, is hardly able to clearly indicate the differences between the various forms of human mobility. Therefore, the thesis proposes a completion of Renaud's reading by means of the following absolute presumption: a climatically displaced person, deserving of international protection, whoever forcibly moves from a state where it is impossible to enjoy the right to a dignified human life due to climate change. Finally, the position of international organisations vis-à-vis the phenomenon of climate displacement will be analysed, also taking into account the relevant soft law. In the third and final chapter, the different de iure condendo solutions will be examined; the first based on international norms for the protection of human rights, the second based on the international regime for the protection of human rights, and the third based on the international regime for the protection of human rights. human rights, the second based on the international regime of state responsibility and international environmental law. Lastly, it will discuss the financing mechanisms that can be used to manage climate migration.

Nella mia breve esperienza di vita ho capito la difficoltà di affrontare le novità, siano esse malattie sconosciute o fenomeni emergenti. Penso in particolare a coloro che scappano dal proprio paese per trovare rifugio in altro luogo a causa della siccità, dell’innalzamento del livello del mare, di incendi o terremoti, della pessima qualità dell’aria: in altri termini, a causa del cambiamento climatico. Nel diritto internazionale è denominato nei seguenti modi chi dovrebbe essere tutelato in caso di migrazioni legate al cambiamento climatico: rifugiato climatico, migrante climatico, sfollato climatico. Quest’ultimo sintagma sarà quello utilizzato nel prosieguo. Scopo della mia tesi è la ricostruzione della fattispecie giuridica di sfollato climatico, funzionale all’attivazione dei relativi meccanismi di protezione internazionale. Una volta chiarita la fattispecie, cercherò di individuare il fondamento giuridico della responsabilità degli Stati in materia. Il mio lavoro è diviso in tre capitoli. Il primo capitolo è dedicato alla figura giuridica (classica) del rifugiato, poiché la dottrina ha tendenzialmente utilizzato questa figura per tutelare gli sfollati climatici. Tuttavia, si proverà a dimostrare la scorrettezza di questo approccio; in effetti, la definizione di rifugiato secondo la Convenzione di Ginevra - basata su (i) un fondato timore di persecuzione, (ii) un nesso causale tra la persecuzione e uno dei tassativi motivi indicati nelle norme e (iii) l’impossibilità (o non volontà) di ricevere protezione da parte del proprio Stato di provenienza - non è utilizzabile per lo sfollato climatico, se non attraverso forzature interpretative. Nel secondo capitolo si evidenzierà il carattere multiforme della mobilità climatica e il ruolo del cambiamento climatico quale moltiplicatore di fattori che portano allo spostamento di massa. Fatto questo doveroso studio empirico preliminare, si analizzeranno la fattispecie di sfollato interno e la relativa disciplina, utilizzate da una parte della dottrina per tutelare lo sfollato climatico. Si cercherà poi di individuare la fattispecie di sfollato climatico, selezionando le forme di migrazione climatica da tutelare, utilizzando i parametri suggeriti da Renaud (doverosità/volontarietà della migrazione). Tuttavia, questa tesi, se astrattamente offre un criterio ragionevole e oggettivo, una volta applicata, difficilmente è in grado di indicare con chiarezza le differenze tra le varie forme di mobilità umana. Sicché, nella tesi si prospetta un completamento della lettura di Renaud mediante la seguente presunzione assoluta: è sfollato climatico, meritevole di protezione internazionale, chi si sposta forzatamente da uno Stato in cui è impossibile godere del diritto a una vita umana dignitosa a causa del cambiamento climatico. Infine, si analizzerà la posizione delle organizzazioni internazionali di fronte al fenomeno degli sfollati climatici, tenendo conto altresì del soft law in materia. Nel terzo e ultimo capitolo, si esamineranno le diverse soluzioni de iure condendo; la prima basata sulle norme internazionali a protezione dei diritti umani, la seconda basata sul regime internazionale di responsabilità degli Stati e sul diritto internazionale ambientale. Da ultimo, si tratteranno i meccanismi di finanziamento utilizzabili per gestire le migrazioni climatiche.

MOBILITÀ UMANA E CAMBIAMENTO CLIMATICO Alla ricerca di tutele per chi si sposta in un mondo sempre più caldo

CUSA, FEDERICA
2022/2023

Abstract

In my short life experience, I have realised the difficulty of dealing with new things, be they unknown diseases or emerging phenomena. I am thinking in particular of those who flee their country to find refuge elsewhere because of droughts, rising sea levels, fires or earthquakes, poor air quality: in other words, because of climate change. In international law, those who should be protected in case of climate change-related migration are referred to in the following ways: climate refugee, climate migrant, climate displaced person. This last syntagma will be the one used in what follows. The aim of my thesis is the reconstruction of the legal case of the climate displaced person, functional to the activation of the relevant international protection mechanisms. Once the case in point has been clarified, I will attempt to identify the legal basis of states' responsibility in this regard. My work is divided into three chapters. The first chapter is devoted to the (classical) legal figure of the refugee, since doctrine has tended to use this figure to protect displaced climate people. However, an attempt will be made to demonstrate the incorrectness of this approach; in fact, the definition of a refugee according to the Geneva Convention - based on (i) a well-founded fear of persecution, (ii) a causal link between persecution and one of the compelling reasons stated in the norms, and (iii) the impossibility (or unwillingness) to receive protection from one's home state - cannot be used for the climate displaced person, except by means of interpretative forcing. The second chapter will highlight the multifaceted character of climate mobility and the role of climate change as a multiplier of factors leading to mass displacement. Having made this necessary preliminary empirical study, the case of the internally displaced person and its discipline, used by a part of the doctrine to protect the climate displaced person, will be analysed. An attempt will then be made to identify the case of the climatically displaced person, selecting the forms of climatic migration to be protected, using the parameters suggested by Renaud (dutifulness/voluntariness of migration). However, this thesis, while abstractly offering a reasonable and objective criterion, once applied, is hardly able to clearly indicate the differences between the various forms of human mobility. Therefore, the thesis proposes a completion of Renaud's reading by means of the following absolute presumption: a climatically displaced person, deserving of international protection, whoever forcibly moves from a state where it is impossible to enjoy the right to a dignified human life due to climate change. Finally, the position of international organisations vis-à-vis the phenomenon of climate displacement will be analysed, also taking into account the relevant soft law. In the third and final chapter, the different de iure condendo solutions will be examined; the first based on international norms for the protection of human rights, the second based on the international regime for the protection of human rights, and the third based on the international regime for the protection of human rights. human rights, the second based on the international regime of state responsibility and international environmental law. Lastly, it will discuss the financing mechanisms that can be used to manage climate migration.
2022
HUMAN MOBILITY AND CLIMATE CHANGE Seeking protections for people moving in an increasingly warming world
Nella mia breve esperienza di vita ho capito la difficoltà di affrontare le novità, siano esse malattie sconosciute o fenomeni emergenti. Penso in particolare a coloro che scappano dal proprio paese per trovare rifugio in altro luogo a causa della siccità, dell’innalzamento del livello del mare, di incendi o terremoti, della pessima qualità dell’aria: in altri termini, a causa del cambiamento climatico. Nel diritto internazionale è denominato nei seguenti modi chi dovrebbe essere tutelato in caso di migrazioni legate al cambiamento climatico: rifugiato climatico, migrante climatico, sfollato climatico. Quest’ultimo sintagma sarà quello utilizzato nel prosieguo. Scopo della mia tesi è la ricostruzione della fattispecie giuridica di sfollato climatico, funzionale all’attivazione dei relativi meccanismi di protezione internazionale. Una volta chiarita la fattispecie, cercherò di individuare il fondamento giuridico della responsabilità degli Stati in materia. Il mio lavoro è diviso in tre capitoli. Il primo capitolo è dedicato alla figura giuridica (classica) del rifugiato, poiché la dottrina ha tendenzialmente utilizzato questa figura per tutelare gli sfollati climatici. Tuttavia, si proverà a dimostrare la scorrettezza di questo approccio; in effetti, la definizione di rifugiato secondo la Convenzione di Ginevra - basata su (i) un fondato timore di persecuzione, (ii) un nesso causale tra la persecuzione e uno dei tassativi motivi indicati nelle norme e (iii) l’impossibilità (o non volontà) di ricevere protezione da parte del proprio Stato di provenienza - non è utilizzabile per lo sfollato climatico, se non attraverso forzature interpretative. Nel secondo capitolo si evidenzierà il carattere multiforme della mobilità climatica e il ruolo del cambiamento climatico quale moltiplicatore di fattori che portano allo spostamento di massa. Fatto questo doveroso studio empirico preliminare, si analizzeranno la fattispecie di sfollato interno e la relativa disciplina, utilizzate da una parte della dottrina per tutelare lo sfollato climatico. Si cercherà poi di individuare la fattispecie di sfollato climatico, selezionando le forme di migrazione climatica da tutelare, utilizzando i parametri suggeriti da Renaud (doverosità/volontarietà della migrazione). Tuttavia, questa tesi, se astrattamente offre un criterio ragionevole e oggettivo, una volta applicata, difficilmente è in grado di indicare con chiarezza le differenze tra le varie forme di mobilità umana. Sicché, nella tesi si prospetta un completamento della lettura di Renaud mediante la seguente presunzione assoluta: è sfollato climatico, meritevole di protezione internazionale, chi si sposta forzatamente da uno Stato in cui è impossibile godere del diritto a una vita umana dignitosa a causa del cambiamento climatico. Infine, si analizzerà la posizione delle organizzazioni internazionali di fronte al fenomeno degli sfollati climatici, tenendo conto altresì del soft law in materia. Nel terzo e ultimo capitolo, si esamineranno le diverse soluzioni de iure condendo; la prima basata sulle norme internazionali a protezione dei diritti umani, la seconda basata sul regime internazionale di responsabilità degli Stati e sul diritto internazionale ambientale. Da ultimo, si tratteranno i meccanismi di finanziamento utilizzabili per gestire le migrazioni climatiche.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3107