Nell'era dell'innovazione e della crescente consapevolezza ambientale, il concetto di transizione energetica emerge come un importante obiettivo per le città europee che affrontando le sfide della contemporaneità si trovano di fronte a una duplice necessità: da un lato, rispondere alle complessità del vivere e dell'abitare in un mondo in continua evoluzione, e dall'altro, abbracciare un percorso di cambiamento energetico che sia allineato con le esigenze di sostenibilità e riduzione dell'impatto ambientale. L’urgenza di affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità si fa sempre più pressante e le città europee emergono come attori cruciali nella promozione e nell'attuazione della Transizione Energetica 4.0. È una trasformazione che non riguarda solamente l'adozione di nuove fonti energetiche, ma implica un approccio olistico che coinvolge diversi settori, dalla mobilità alla gestione delle risorse, dall'edilizia sostenibile all'innovazione tecnologica. Le città, in quanto centri di concentrazione umana, di attività economiche e culturali, si trovano al crocevia di molteplici sfide e opportunità legate alla sostenibilità energetica e ambientale. Questa tesi si propone di esaminare, oltre a come si è arrivati alla necessità e all’urgenza di una trasformazione sostenibile, anche il ruolo fondamentale che le città europee giocano nel facilitare e guidare la Transizione Energetica 4.0, analizzando le strategie adottate e le politiche implementate e gli impatti ottenuti sia a livello nazionale che a livello locale. Si cercherà di evidenziare come le città debbano adattare le proprie infrastrutture e governance, ma anche influire sui comportamenti dei cittadini promuovendo una cultura del consumo responsabile attraverso la collaborazione tra attori pubblici e privati per raggiungere obiettivi ambiziosi posti dall’Unione europea per azzerare le emissioni climalteranti.
Le città Europee a supporto della Transizione Energetica 4.0
SGARLINI, MATTIA GIUSEPPE
2022/2023
Abstract
Nell'era dell'innovazione e della crescente consapevolezza ambientale, il concetto di transizione energetica emerge come un importante obiettivo per le città europee che affrontando le sfide della contemporaneità si trovano di fronte a una duplice necessità: da un lato, rispondere alle complessità del vivere e dell'abitare in un mondo in continua evoluzione, e dall'altro, abbracciare un percorso di cambiamento energetico che sia allineato con le esigenze di sostenibilità e riduzione dell'impatto ambientale. L’urgenza di affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità si fa sempre più pressante e le città europee emergono come attori cruciali nella promozione e nell'attuazione della Transizione Energetica 4.0. È una trasformazione che non riguarda solamente l'adozione di nuove fonti energetiche, ma implica un approccio olistico che coinvolge diversi settori, dalla mobilità alla gestione delle risorse, dall'edilizia sostenibile all'innovazione tecnologica. Le città, in quanto centri di concentrazione umana, di attività economiche e culturali, si trovano al crocevia di molteplici sfide e opportunità legate alla sostenibilità energetica e ambientale. Questa tesi si propone di esaminare, oltre a come si è arrivati alla necessità e all’urgenza di una trasformazione sostenibile, anche il ruolo fondamentale che le città europee giocano nel facilitare e guidare la Transizione Energetica 4.0, analizzando le strategie adottate e le politiche implementate e gli impatti ottenuti sia a livello nazionale che a livello locale. Si cercherà di evidenziare come le città debbano adattare le proprie infrastrutture e governance, ma anche influire sui comportamenti dei cittadini promuovendo una cultura del consumo responsabile attraverso la collaborazione tra attori pubblici e privati per raggiungere obiettivi ambiziosi posti dall’Unione europea per azzerare le emissioni climalteranti.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/3112