Technology and innovation play an ever more crucial role in our lives, so much so that the current reality is modeled on the basis of the evolution of these two factors. The digital transformation, in particular, has triggered a further momentum that has a profound effect on the companies themselves, allowing for a significant improvement in terms of efficiency, competitiveness and ways of interacting with customers. Discoveries and innovations intertwine in a synergistic way, creating a mosaic of opportunities and challenges that contribute to the overall increase in complexity. The acceleration of the reference context requires organizations to reconsider their strategies and the approaches adopted, increasingly seeking speed, flexibility and placing the customer at the center. Projects are the main tool that allows companies to innovate, introduce new products, evolve, and more generally tackle complex problems. In this scenario, the adoption of "agile" methodologies is gaining more and more ground. This new approach has proved to be capable of responding more adequately to changing and complex needs, highlighting a paradigm shift in the approach to project management. Agile methodologies are based on an iterative and incremental approach, in which the project is developed in "sprints". However this approach involves a series of contractual issues that must be addressed to ensure the success of the project that are not yet faced by the literature. Among the major problems is the definition of the requirements. In an Agile project, requirements are defined iteratively as the project progresses. This can make it difficult for the customer to get a clear view of the final product. Another issue is change management: in an Agile project, changes are inevitable. It is therefore important that the contract is structured and provides for mechanisms consistent with the work methodology adopted. Each scenario requires adequate contractual models and instruments that allow for an appropriate level of protection, flexibility and control in order to align the interests of the client party with the supplier party. It is therefore essential that the Italian legal system keeps up with the level of complexity and the consequent business needs in order to offer organizations contracts with flexible structures capable of seizing opportunities and creating more value for their customers. With this thesis we want to critically analyze the current regulatory framework and how it adapts to the need for flexibility of companies especially in the ICT sector, highlighting its strengths and weaknesses. The aim is to shed light on the gaps in the legal system and to provide an exhaustive picture of the best contractual solutions and methodologies available which allow to achieve an optimal balance between flexibility, protection and control.

La tecnologia e l'innovazione rivestono un ruolo sempre più cruciale nelle nostre vite, tanto che l'attuale realtà si modella in base all'evolversi di questi due fattori. La trasformazione digitale, in particolare, ha innescato un ulteriore slancio che incide profondamente sulle aziende stesse, consentendo un notevole miglioramento in termini di efficienza, competitività e modalità di interazione con la clientela. Le scoperte e le innovazioni si intrecciano in maniera sinergica, dando vita a un mosaico di opportunità e sfide che contribuiscono all'aumento complessivo della complessità. L'accelerazione del contesto di riferimento impone alle organizzazioni una riconsiderazione delle loro strategie e degli approcci adottati, ricercando sempre più rapidità, flessibilità e ponendo il Cliente al centro. I progetti sono lo strumento principe che permette alle aziende di innovare, introdurre nuovi prodotti, evolvere, e più in generale affrontare problematiche complesse. In questo scenario sta guadagnando sempre più terreno l'adozione delle metodologie “agili”. Queste ultime si dimostrano capaci di rispondere in modo più adeguato alle esigenze mutevoli e complesse, evidenziando un cambiamento di paradigma nell'approccio alla gestione progettuale. Le metodologie agili si basano su un approccio iterativo e incrementale, in cui il progetto viene sviluppato in “sprint”. Questo approccio comporta però una serie di problematiche contrattuali che devono essere affrontate per garantire il successo del progetto ma che non sono ancora state affrontate dalla letteratura. Tra le maggiori problematiche si ritrova la definizione dei requisiti. In un progetto Agile, i requisiti sono definiti in modo iterativo, man mano che il progetto procede. Ciò può rendere difficile per il cliente avere una visione chiara del prodotto finale. Un'altra problematica è la gestione dei cambiamenti: in un progetto Agile, i cambiamenti sono inevitabili. È importante quindi che il contratto sia strutturato e preveda dei meccanismi coerenti con la metodologia di lavoro adottata. Ogni scenario necessita di modelli e strumenti contrattuali adeguati che consentano un adeguato livello di tutela, flessibilità e controllo per poter allineare gli interessi di Committente e Fornitore. È quindi fondamentale che la disciplina contrattuale evolva con il livello di complessità e delle conseguenti esigenze aziendali al fine di permettere alle aziende di cogliere opportunità di innovazione e creare più valore per i propri clienti. Con questa tesi si vuole analizzare criticamente il quadro normativo attuale e come esso si adatta all’esigenza di flessibilità delle imprese specialmente nel settore delle ICT, evidenziandone i punti di forza e di debolezza. Lo scopo è di gettare luce sulle lacune presenti nell’ordinamento e fornire un quadro esauriente delle migliori soluzioni contrattuali e delle metodologie presenti che consentono di raggiungere un equilibrio ottimale tra flessibilità, tutela e controllo.

PROGETTI INFORMATICI ED EFFICIENZA: QUALE METODOLOGIA FRA WATERFALL E AGILE? LE CARATTERISTICHE CONTRATTUALI NECESSARIE PER PERSEGUIRE TUTELA, FLESSIBILITÀ E CONTROLLO

MERLO, MARTINA
2022/2023

Abstract

Technology and innovation play an ever more crucial role in our lives, so much so that the current reality is modeled on the basis of the evolution of these two factors. The digital transformation, in particular, has triggered a further momentum that has a profound effect on the companies themselves, allowing for a significant improvement in terms of efficiency, competitiveness and ways of interacting with customers. Discoveries and innovations intertwine in a synergistic way, creating a mosaic of opportunities and challenges that contribute to the overall increase in complexity. The acceleration of the reference context requires organizations to reconsider their strategies and the approaches adopted, increasingly seeking speed, flexibility and placing the customer at the center. Projects are the main tool that allows companies to innovate, introduce new products, evolve, and more generally tackle complex problems. In this scenario, the adoption of "agile" methodologies is gaining more and more ground. This new approach has proved to be capable of responding more adequately to changing and complex needs, highlighting a paradigm shift in the approach to project management. Agile methodologies are based on an iterative and incremental approach, in which the project is developed in "sprints". However this approach involves a series of contractual issues that must be addressed to ensure the success of the project that are not yet faced by the literature. Among the major problems is the definition of the requirements. In an Agile project, requirements are defined iteratively as the project progresses. This can make it difficult for the customer to get a clear view of the final product. Another issue is change management: in an Agile project, changes are inevitable. It is therefore important that the contract is structured and provides for mechanisms consistent with the work methodology adopted. Each scenario requires adequate contractual models and instruments that allow for an appropriate level of protection, flexibility and control in order to align the interests of the client party with the supplier party. It is therefore essential that the Italian legal system keeps up with the level of complexity and the consequent business needs in order to offer organizations contracts with flexible structures capable of seizing opportunities and creating more value for their customers. With this thesis we want to critically analyze the current regulatory framework and how it adapts to the need for flexibility of companies especially in the ICT sector, highlighting its strengths and weaknesses. The aim is to shed light on the gaps in the legal system and to provide an exhaustive picture of the best contractual solutions and methodologies available which allow to achieve an optimal balance between flexibility, protection and control.
2022
IT PROJECTS AND EFFICIENCY: WHICH METHODOLOGY BETWEEN WATERFALL AND AGILE? THE CONTRACTUAL CHARACTERISTICS NECESSARY TO PURSUE PROTECTION, FLEXIBILITY AND CONTROL
La tecnologia e l'innovazione rivestono un ruolo sempre più cruciale nelle nostre vite, tanto che l'attuale realtà si modella in base all'evolversi di questi due fattori. La trasformazione digitale, in particolare, ha innescato un ulteriore slancio che incide profondamente sulle aziende stesse, consentendo un notevole miglioramento in termini di efficienza, competitività e modalità di interazione con la clientela. Le scoperte e le innovazioni si intrecciano in maniera sinergica, dando vita a un mosaico di opportunità e sfide che contribuiscono all'aumento complessivo della complessità. L'accelerazione del contesto di riferimento impone alle organizzazioni una riconsiderazione delle loro strategie e degli approcci adottati, ricercando sempre più rapidità, flessibilità e ponendo il Cliente al centro. I progetti sono lo strumento principe che permette alle aziende di innovare, introdurre nuovi prodotti, evolvere, e più in generale affrontare problematiche complesse. In questo scenario sta guadagnando sempre più terreno l'adozione delle metodologie “agili”. Queste ultime si dimostrano capaci di rispondere in modo più adeguato alle esigenze mutevoli e complesse, evidenziando un cambiamento di paradigma nell'approccio alla gestione progettuale. Le metodologie agili si basano su un approccio iterativo e incrementale, in cui il progetto viene sviluppato in “sprint”. Questo approccio comporta però una serie di problematiche contrattuali che devono essere affrontate per garantire il successo del progetto ma che non sono ancora state affrontate dalla letteratura. Tra le maggiori problematiche si ritrova la definizione dei requisiti. In un progetto Agile, i requisiti sono definiti in modo iterativo, man mano che il progetto procede. Ciò può rendere difficile per il cliente avere una visione chiara del prodotto finale. Un'altra problematica è la gestione dei cambiamenti: in un progetto Agile, i cambiamenti sono inevitabili. È importante quindi che il contratto sia strutturato e preveda dei meccanismi coerenti con la metodologia di lavoro adottata. Ogni scenario necessita di modelli e strumenti contrattuali adeguati che consentano un adeguato livello di tutela, flessibilità e controllo per poter allineare gli interessi di Committente e Fornitore. È quindi fondamentale che la disciplina contrattuale evolva con il livello di complessità e delle conseguenti esigenze aziendali al fine di permettere alle aziende di cogliere opportunità di innovazione e creare più valore per i propri clienti. Con questa tesi si vuole analizzare criticamente il quadro normativo attuale e come esso si adatta all’esigenza di flessibilità delle imprese specialmente nel settore delle ICT, evidenziandone i punti di forza e di debolezza. Lo scopo è di gettare luce sulle lacune presenti nell’ordinamento e fornire un quadro esauriente delle migliori soluzioni contrattuali e delle metodologie presenti che consentono di raggiungere un equilibrio ottimale tra flessibilità, tutela e controllo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3140