In a rapidly evolving digital era, the impact of social and streaming platforms on music consumption and promotion is remarkable. TikTok and Spotify emerge as pillars of this transformation, redefining digital music consumption and promotion models. Music, as a powerful human language, connects emotions and cultures, and its accessibility has been amplified by digital devices and the Internet. Music industries have thus adapted to the dynamics of social media, where sharing and user engagement are crucial. This study, based on digital methods and cross-platform analysis, examines TikTok and Spotify promotion and consumption patterns, both on a global and Italian scale. Exploring algorithmic and sociocultural aspects, it uncovers the strategies of the music industries and the impact on artistic creation by the two platforms.

In un'era digitale in rapida evoluzione, l'impatto delle piattaforme social e di streaming sulla fruizione e promozione della musica è straordinario. TikTok e Spotify emergono come pilastri di questa trasformazione, ridefinendo i modelli di consumo e promozione della musica digitale. La musica, come potente linguaggio umano, connette emozioni e culture, e la sua accessibilità è stata amplificata da dispositivi digitali e Internet. Le industrie musicali, così, si sono adattate alle dinamiche dei social media, dove condivisione e coinvolgimento degli utenti sono cruciali. Questo studio, basato su metodi digitali e un’analisi cross-platform, esamina i pattern di promozione e consumo TikTok e Spotify, sia in scala globale che italiana. Esplorando gli aspetti algoritmici e socioculturali, si scoprono le strategie delle industrie musicali e l'impatto sulla creazione artistica da parte delle due piattaforme.

The power of virality: analisi cross-platform sul consumo e promozione della musica online all’interno delle piattaforme TikTok e Spotify

ROMITI, GLORIA
2022/2023

Abstract

In a rapidly evolving digital era, the impact of social and streaming platforms on music consumption and promotion is remarkable. TikTok and Spotify emerge as pillars of this transformation, redefining digital music consumption and promotion models. Music, as a powerful human language, connects emotions and cultures, and its accessibility has been amplified by digital devices and the Internet. Music industries have thus adapted to the dynamics of social media, where sharing and user engagement are crucial. This study, based on digital methods and cross-platform analysis, examines TikTok and Spotify promotion and consumption patterns, both on a global and Italian scale. Exploring algorithmic and sociocultural aspects, it uncovers the strategies of the music industries and the impact on artistic creation by the two platforms.
2022
The power of virality: cross-platform analysis on the consumption and promotion of online music within the TikTok and Spotify platforms
In un'era digitale in rapida evoluzione, l'impatto delle piattaforme social e di streaming sulla fruizione e promozione della musica è straordinario. TikTok e Spotify emergono come pilastri di questa trasformazione, ridefinendo i modelli di consumo e promozione della musica digitale. La musica, come potente linguaggio umano, connette emozioni e culture, e la sua accessibilità è stata amplificata da dispositivi digitali e Internet. Le industrie musicali, così, si sono adattate alle dinamiche dei social media, dove condivisione e coinvolgimento degli utenti sono cruciali. Questo studio, basato su metodi digitali e un’analisi cross-platform, esamina i pattern di promozione e consumo TikTok e Spotify, sia in scala globale che italiana. Esplorando gli aspetti algoritmici e socioculturali, si scoprono le strategie delle industrie musicali e l'impatto sulla creazione artistica da parte delle due piattaforme.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3160