Neuromarketing represents an opportunity for companies, but at the same time, it carries ethical risks related to the lack of uniform global regulations. The paper is divided into three chapters. The first chapter introduces the topic of persuasion, followed by the phenomenon of cognitive biases, which find application in marketing strategies that can influence consumer choices. The second chapter focuses on unfair commercial practices related to telemarketing and the analysis of the legislation on the processing of personal data, the issue of the data subject's consent and his fundamental rights in order to protect the individual from marketing activities. The third chapter discusses neuromarketing and its critical issues, with respect to the application of invasive methodologies. The latter have given rise to a consequent ethical reflection and critical debate concerning the well-being of the individual and the community, neuroethics key points. Finally, the last part reports a general conclusion on the topic with respect to the future of the discipline and the integration of possible ethical solutions.

Il neuromarketing rappresenta un’opportunità per le aziende, ma allo stesso tempo comporta dei rischi etici legati alla mancanza di una normativa uniforme, a livello globale. L’elaborato è suddiviso in tre capitoli. Nel primo capitolo viene introdotto il tema della persuasione, seguito dal fenomeno dei bias cognitivi, che trovano applicazione nelle strategie di marketing in grado di influenzare le scelte dei consumatori. Il secondo capitolo si concentra sulle pratiche commerciali scorrette legate al telemarketing, sull’analisi della normativa in merito al trattamento dei dati personali, il tema del consenso dell’interessato e i suoi diritti fondamentali per tutelare l’individuo dalle attività a fini di marketing. Nel terzo capitolo viene affrontato il neuromarketing e le sue criticità rispetto all’applicazione delle metodologie invasive. Quest’ultime fanno emergere una conseguente riflessione etica e un dibattito critico che si preoccupa di garantire il benessere dell’individuo e della collettività, punti chiave della neuroetica. Infine, l'ultima parte riporta una conclusione generale sull'argomento rispetto al futuro della disciplina e alle possibili soluzioni etiche da poter integrare.

NEUROMARKETING: OPPORTUNITÀ, RISCHI E LIMITI DAL PUNTO DI VISTA ETICO E NORMATIVO

MICHELON, GIORGIA
2022/2023

Abstract

Neuromarketing represents an opportunity for companies, but at the same time, it carries ethical risks related to the lack of uniform global regulations. The paper is divided into three chapters. The first chapter introduces the topic of persuasion, followed by the phenomenon of cognitive biases, which find application in marketing strategies that can influence consumer choices. The second chapter focuses on unfair commercial practices related to telemarketing and the analysis of the legislation on the processing of personal data, the issue of the data subject's consent and his fundamental rights in order to protect the individual from marketing activities. The third chapter discusses neuromarketing and its critical issues, with respect to the application of invasive methodologies. The latter have given rise to a consequent ethical reflection and critical debate concerning the well-being of the individual and the community, neuroethics key points. Finally, the last part reports a general conclusion on the topic with respect to the future of the discipline and the integration of possible ethical solutions.
2022
NEUROMARKETING: OPPORTUNITIES, RISKS AND LIMITS FROM AN ETHICAL AND REGULATORY POINT OF VIEW
Il neuromarketing rappresenta un’opportunità per le aziende, ma allo stesso tempo comporta dei rischi etici legati alla mancanza di una normativa uniforme, a livello globale. L’elaborato è suddiviso in tre capitoli. Nel primo capitolo viene introdotto il tema della persuasione, seguito dal fenomeno dei bias cognitivi, che trovano applicazione nelle strategie di marketing in grado di influenzare le scelte dei consumatori. Il secondo capitolo si concentra sulle pratiche commerciali scorrette legate al telemarketing, sull’analisi della normativa in merito al trattamento dei dati personali, il tema del consenso dell’interessato e i suoi diritti fondamentali per tutelare l’individuo dalle attività a fini di marketing. Nel terzo capitolo viene affrontato il neuromarketing e le sue criticità rispetto all’applicazione delle metodologie invasive. Quest’ultime fanno emergere una conseguente riflessione etica e un dibattito critico che si preoccupa di garantire il benessere dell’individuo e della collettività, punti chiave della neuroetica. Infine, l'ultima parte riporta una conclusione generale sull'argomento rispetto al futuro della disciplina e alle possibili soluzioni etiche da poter integrare.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3177