This research explores the phenomenon of political correctness in literature. The study focuses on the works of the British author Roald Dahl, which have recently been subjected to adaptations in line with standards of political correctness. A mixed-methods approach was employed, utilizing an online questionnaire followed by in-depth semi-structured interviews. The sample consisted of 55 respondents from Gen Z and Gen Y based in North Italy, selected for their close relationship to the issues. Four participants were further selected for more detailed discussions on the topic. The findings reveal a preference among participants for promoting new authors who address sensitive themes in an inclusive way rather than modifying existing literature for political correctness. This preference shows that these new generations value authenticity when discussing social issues and that people's attitudes towards cultural differences are changing.

Questa ricerca esplora il fenomeno del politicamente corretto (PC) ed il suo impatto nella letteratura per l'infanzia, con un focus specifico sulle opere del noto autore britannico Roald Dahl, recentemente riviste per adeguarsi agli standard del PC. La ricerca si è articolata attraverso un approccio metodologico misto, che comprende: -Un'analisi comparativa tra i testi originali di Dahl e le loro versioni adattate; -Un questionario online mirato a raccogliere le opinioni di giovani appartenenti alle generazioni Z e Y, campione selezionato per la sua rilevanza rispetto ai temi trattati; -Interviste semi-strutturate realizzate con quattro partecipanti scelti dal sondaggio, per esplorare in dettaglio le tematiche emerse. I risultati evidenziano una netta preferenza tra i partecipanti per la promozione di nuovi autori che affrontano temi sensibili in maniera inclusiva, anziché adattare la letteratura esistente al PC. Questa inclinazione sottolinea l'importanza dell'autenticità nel dibattito su temi sociali rilevanti e segnala un evoluzione nell'approccio delle nuove generazioni rispetto alle diversità culturali.

Roald Dahl nell'era del politicamente corretto: un'analisi sull'importanza dell'inclusività nella letteratura per i bambini

ESPOSITO, ERIKA
2022/2023

Abstract

This research explores the phenomenon of political correctness in literature. The study focuses on the works of the British author Roald Dahl, which have recently been subjected to adaptations in line with standards of political correctness. A mixed-methods approach was employed, utilizing an online questionnaire followed by in-depth semi-structured interviews. The sample consisted of 55 respondents from Gen Z and Gen Y based in North Italy, selected for their close relationship to the issues. Four participants were further selected for more detailed discussions on the topic. The findings reveal a preference among participants for promoting new authors who address sensitive themes in an inclusive way rather than modifying existing literature for political correctness. This preference shows that these new generations value authenticity when discussing social issues and that people's attitudes towards cultural differences are changing.
2022
Is Rewriting Roald Dahl the path to inclusivity? An exploration of Political Correctness in Children's Literature
Questa ricerca esplora il fenomeno del politicamente corretto (PC) ed il suo impatto nella letteratura per l'infanzia, con un focus specifico sulle opere del noto autore britannico Roald Dahl, recentemente riviste per adeguarsi agli standard del PC. La ricerca si è articolata attraverso un approccio metodologico misto, che comprende: -Un'analisi comparativa tra i testi originali di Dahl e le loro versioni adattate; -Un questionario online mirato a raccogliere le opinioni di giovani appartenenti alle generazioni Z e Y, campione selezionato per la sua rilevanza rispetto ai temi trattati; -Interviste semi-strutturate realizzate con quattro partecipanti scelti dal sondaggio, per esplorare in dettaglio le tematiche emerse. I risultati evidenziano una netta preferenza tra i partecipanti per la promozione di nuovi autori che affrontano temi sensibili in maniera inclusiva, anziché adattare la letteratura esistente al PC. Questa inclinazione sottolinea l'importanza dell'autenticità nel dibattito su temi sociali rilevanti e segnala un evoluzione nell'approccio delle nuove generazioni rispetto alle diversità culturali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3279