This thesis investigates the lexical domain of temperature in Ancient Greek, focusing on WARMING temperatures. Literal and figurative (metaphorical and metonymical) uses of five temperature terms are analyzed in a diachronic corpus. This corpus is formed by the works of seven Ancient Greek poetry and prose authors ranging from the 8th century BC to the 2nd century AD: Homer, Aeschylus, Sophocles, Euripides, Aristophanes, Menander, Lucian. The five selected terms are the adjective thermós ‘warm/hot’; the noun thérmē ‘warmth/heat’; the verbs thérō ‘to make warm/hot’, thálpō ‘to make warm/hot, soften by heat’ and thermaínō ‘to be warm/hot’. The literal occurrences are analyzed in the theoretical framework of temperature linguistics (Koptjevskaja-Tamm & Rakhilina 2006; Koptjevskaja-Tamm 2011, 2015). The theoretical approach adopted for the analysis of metaphorical and metonymical uses of temperature terms is Cognitive Linguistics, within which the so-called Conceptual Metaphor Theory has been developed (see e.g., Lakoff & Johnson 1980, 1999).

Questa tesi si propone di indagare il dominio lessicale della temperatura in greco antico, concentrandosi in particolare sulle temperature di calore. Usi letterali e figurati (metonimici e metaforici) di cinque termini di temperatura sono analizzati in un corpus diacronico. Questo è formato dalle opere di sette autori di prosa e poesia in greco antico, collocabili tra l’VIII secolo a.C. e il II secolo d.C.: Omero, Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane, Menandro e Luciano. I cinque termini selezionati sono l’aggettivo thermós ‘warm/hot’; il nome thérmē ‘warmth/heat’; i verbi thérō ‘to make warm/hot’, thálpō ‘to make warm/hot, soften by heat’ e thermaínō ‘to be warm/hot’. Le occorrenze letterali di questi termini sono analizzate nella cornice teoria della linguistica della temperatura (Koptjevskaja-Tamm & Rakhilina 2006; Koptjevskaja-Tamm 2011, 2015, che utilizza etichette in inglese, per esempio per i valori di temperatura assunti dai termini, motivo per cui in questo abstract ho mantenuto i significati dei termini scelti in inglese). L’approccio adottato per l’analisi degli usi metonimici e metaforici dei termini di temperatura è quello della Linguistica Cognitiva (Cognitive Linguistics), in seno alla quale si è sviluppata la cosiddetta teoria della metafora concettuale (si vedano per es. Lakoff & Johnson 1980, 1999).

Literal and figurative uses of WARMING temperature terms in Ancient Greek

BRESSLER, MADDALENA
2022/2023

Abstract

This thesis investigates the lexical domain of temperature in Ancient Greek, focusing on WARMING temperatures. Literal and figurative (metaphorical and metonymical) uses of five temperature terms are analyzed in a diachronic corpus. This corpus is formed by the works of seven Ancient Greek poetry and prose authors ranging from the 8th century BC to the 2nd century AD: Homer, Aeschylus, Sophocles, Euripides, Aristophanes, Menander, Lucian. The five selected terms are the adjective thermós ‘warm/hot’; the noun thérmē ‘warmth/heat’; the verbs thérō ‘to make warm/hot’, thálpō ‘to make warm/hot, soften by heat’ and thermaínō ‘to be warm/hot’. The literal occurrences are analyzed in the theoretical framework of temperature linguistics (Koptjevskaja-Tamm & Rakhilina 2006; Koptjevskaja-Tamm 2011, 2015). The theoretical approach adopted for the analysis of metaphorical and metonymical uses of temperature terms is Cognitive Linguistics, within which the so-called Conceptual Metaphor Theory has been developed (see e.g., Lakoff & Johnson 1980, 1999).
2022
Literal and figurative uses of WARMING temperature terms in Ancient Greek
Questa tesi si propone di indagare il dominio lessicale della temperatura in greco antico, concentrandosi in particolare sulle temperature di calore. Usi letterali e figurati (metonimici e metaforici) di cinque termini di temperatura sono analizzati in un corpus diacronico. Questo è formato dalle opere di sette autori di prosa e poesia in greco antico, collocabili tra l’VIII secolo a.C. e il II secolo d.C.: Omero, Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane, Menandro e Luciano. I cinque termini selezionati sono l’aggettivo thermós ‘warm/hot’; il nome thérmē ‘warmth/heat’; i verbi thérō ‘to make warm/hot’, thálpō ‘to make warm/hot, soften by heat’ e thermaínō ‘to be warm/hot’. Le occorrenze letterali di questi termini sono analizzate nella cornice teoria della linguistica della temperatura (Koptjevskaja-Tamm & Rakhilina 2006; Koptjevskaja-Tamm 2011, 2015, che utilizza etichette in inglese, per esempio per i valori di temperatura assunti dai termini, motivo per cui in questo abstract ho mantenuto i significati dei termini scelti in inglese). L’approccio adottato per l’analisi degli usi metonimici e metaforici dei termini di temperatura è quello della Linguistica Cognitiva (Cognitive Linguistics), in seno alla quale si è sviluppata la cosiddetta teoria della metafora concettuale (si vedano per es. Lakoff & Johnson 1980, 1999).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3293