The objective of this work is to first provide a general overview of the concept of the Made in Italy brand, which serves as a basis for analysing and understanding how Italian manufacturing is communicated and perceived abroad. “Made in Italy” is both a label guaranteeing the origin and quality of products, as well as a brand that is famous worldwide, so much so that it also has its own significant impact on the Italian economy. Precisely because of the great value of the “Made in Italy” brand, it is essential that both the Italian State and Italian companies commit themselves to effectively communicating this label overseas. The text is divided into 3 chapters: following an initial introduction, this work investigates what “Made in Italy” is, its history, how it is communicated, its main sectors (Fashion, Food & Beverage and Furniture Design), and finally discusses the qualitative research and the relevant data obtained. The information on which the study is based was obtained both from an initial analysis of the literature on the subject, and through a quantitative analysis conducted through a questionnaire that was distributed online to a sample of 406 respondents of 40 different nationalities. In addition, at least one company was also analysed as a case study for each “Made in Italy” sector described.

L’obiettivo di questa tesi è fornire un’iniziale overview sul concetto di “Made in Italy” che serva poi ad analizzare e comprendere come la manifattura italiana viene comunicata e percepita all’estero. Il “Made in Italy” è sia un’etichetta di garanzia di origine e qualità dei prodotti, sia un vero e proprio marchio molto apprezzato in tutto il mondo, tanto da avere anche un grande impatto sull’economia italiana. Proprio per la sua importanza, è fondamentale che sia lo Stato che le aziende Italiane si impegnino a comunicare il “Made in Italy” e i suoi valori al meglio. Il testo è diviso in 3 capitoli nei quali, a seguito di un’iniziale introduzione, si indaga cos’è il “Made in Italy”, la sua storia, come viene comunicato, i suoi settori principali (moda, food & beverage e furniture design), e successivamente viene descritta la ricerca qualitativa e i dati ottenuti. Le informazioni sulle quali è stato basato lo studio sono state ottenute sia da un’iniziale analisi della letteratura presente sull’argomento, sia attraverso un’analisi quantitativa condotta personalmente attraverso un questionario che è stato distribuito online ad un campione di 406 rispondenti di 40 nazionalità differenti. Inoltre, per ogni settore portante del “Made in Italy” descritto, è stata anche analizzata almeno un’azienda come caso studio.

"Made in Italy" - How it is communicated and percieved abroad

PALOMBA, BENEDETTA
2022/2023

Abstract

The objective of this work is to first provide a general overview of the concept of the Made in Italy brand, which serves as a basis for analysing and understanding how Italian manufacturing is communicated and perceived abroad. “Made in Italy” is both a label guaranteeing the origin and quality of products, as well as a brand that is famous worldwide, so much so that it also has its own significant impact on the Italian economy. Precisely because of the great value of the “Made in Italy” brand, it is essential that both the Italian State and Italian companies commit themselves to effectively communicating this label overseas. The text is divided into 3 chapters: following an initial introduction, this work investigates what “Made in Italy” is, its history, how it is communicated, its main sectors (Fashion, Food & Beverage and Furniture Design), and finally discusses the qualitative research and the relevant data obtained. The information on which the study is based was obtained both from an initial analysis of the literature on the subject, and through a quantitative analysis conducted through a questionnaire that was distributed online to a sample of 406 respondents of 40 different nationalities. In addition, at least one company was also analysed as a case study for each “Made in Italy” sector described.
2022
"Made in Italy" - How it is communicated and percieved abroad
L’obiettivo di questa tesi è fornire un’iniziale overview sul concetto di “Made in Italy” che serva poi ad analizzare e comprendere come la manifattura italiana viene comunicata e percepita all’estero. Il “Made in Italy” è sia un’etichetta di garanzia di origine e qualità dei prodotti, sia un vero e proprio marchio molto apprezzato in tutto il mondo, tanto da avere anche un grande impatto sull’economia italiana. Proprio per la sua importanza, è fondamentale che sia lo Stato che le aziende Italiane si impegnino a comunicare il “Made in Italy” e i suoi valori al meglio. Il testo è diviso in 3 capitoli nei quali, a seguito di un’iniziale introduzione, si indaga cos’è il “Made in Italy”, la sua storia, come viene comunicato, i suoi settori principali (moda, food & beverage e furniture design), e successivamente viene descritta la ricerca qualitativa e i dati ottenuti. Le informazioni sulle quali è stato basato lo studio sono state ottenute sia da un’iniziale analisi della letteratura presente sull’argomento, sia attraverso un’analisi quantitativa condotta personalmente attraverso un questionario che è stato distribuito online ad un campione di 406 rispondenti di 40 nazionalità differenti. Inoltre, per ogni settore portante del “Made in Italy” descritto, è stata anche analizzata almeno un’azienda come caso studio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3300