Nowadays, there is a hypothesis that suggests that the current format of the Web may undergo a transformation in the future, giving way to a new kind of experience, immersive and spatialized. This experience is commonly known as a metaverse or virtual world. Based on this assumption, this thesis aims to answer two key questions: 1) Is it possible to use existing web analytics tools, such as Google Analytics, in this new context? 2) What specific aspects and measurements should be taken into account to effectively monitor user behaviour in metaverse or virtual worlds? The thesis, then, will explore the concept of metaverse, which has garnered significant attention, and will try to understand its impact on user experiences and behaviour. At the same time, it will deepen the compatibility of traditional web analytics dimensions and metrics within this new virtual environment. Exploring these two interconnected aspects, we propose to shed light on the potential integration of web analytics tools into the metaverse, with the aim of informing the development of effective measurement strategies and highlighting the necessary adaptations required to accurately monitor user behaviour in this evolving digital landscape. The metaverse is a virtual environment that represents a possible evolution of the web, where users can interact with objects three-dimensional and other people through their avatars. This makes metaverse a promising tool for digital marketing, as it allows users to create immersive and engaging experiences. However, as with any website, it is critical to be able to analyse a whole range of data to understand how users interact with the site in such a way as to improve the user experience. In this sense, the implementation of Google Analytics or similar web analytics tools has until now been indispensable for the collection and analysis of website data. But how do you perform this kind of analysis on platforms like Roblox, Decentraland, Fortnite or Decentraland? The thesis will then examine the dimensions of analysis that could be relevant for the metaverse, such as the time users stay on the site, the geographical location of the users and the access mode (VR, PC or mobile).

Al giorno d'oggi c'è un'ipotesi che suggerisce che l'attuale formato del Web possa subire in futuro una trasformazione, lasciando il posto a un nuovo tipo di esperienza, immersiva e spazializzata. Questa esperienza è comunemente conosciuta come metaverso o mondo virtuale. Basandosi su questa ipotesi, questa tesi mira a rispondere a due domande chiave: 1) È possibile utilizzare strumenti di analisi web esistenti, come Google Analytics, in questo nuovo contesto? 2) Quali aspetti e misurazioni specifici dovrebbero essere presi in considerazione per monitorare efficacemente il comportamento degli utenti nei metaversi o nei mondi virtuali? La tesi, quindi, esplorerà il concetto di metaverso, che ha raccolto un'attenzione significativa, e cercherà di comprenderne l'impatto sulle esperienze e sul comportamento degli utenti. Allo stesso tempo, approfondirà la compatibilità delle dimensioni e delle metriche di analisi web tradizionali all'interno di questo nuovo ambiente virtuale. Esplorando questi due aspetti interconnessi, si propone di far luce sulla potenziale integrazione degli strumenti di analisi web nel metaverso, con lo scopo di informare lo sviluppo di strategie di misurazione efficaci ed evidenziare gli adattamenti necessari richiesti per monitorare accuratamente il comportamento degli utenti in questo panorama digitale in evoluzione. Il metaverso è un ambiente virtuale che rappresenta una possibile evoluzione del web, in cui gli utenti possono interagire con oggetti tridimensionali e altre persone attraverso i loro avatar. Ciò rende il metaverso uno strumento promettente per il marketing digitale, in quanto consente di creare esperienze immersive e coinvolgenti per gli utenti. Tuttavia, come per qualsiasi sito web, è fondamentale poter analizzare tutta una serie di dati per capire come gli utenti interagiscono con il sito in modo tale da poter migliorare l'esperienza utente. In questo senso, l'implementazione di Google Analytics o di analoghi strumenti di web analytics è stata fino a oggi imprescindibile per la raccolta e l'analisi dei dati dei siti web. Ma come svolgere questo tipo di analisi nelle piattaforme come Roblox, Decentraland, Fortnite o Decentraland? Nella tesi verranno quindi approfondite le dimensioni di analisi che potrebbero essere rilevanti per il metaverso, come ad esempio il tempo di permanenza degli utenti nel sito, la località geografica degli utenti e la modalità di accesso (visore VR, PC o mobile).

Navigando nel Metaverso oltre i web analytics: nuove frontiere nel tracciamento del comportamento degli utenti.

ZANGARA, AURORA
2022/2023

Abstract

Nowadays, there is a hypothesis that suggests that the current format of the Web may undergo a transformation in the future, giving way to a new kind of experience, immersive and spatialized. This experience is commonly known as a metaverse or virtual world. Based on this assumption, this thesis aims to answer two key questions: 1) Is it possible to use existing web analytics tools, such as Google Analytics, in this new context? 2) What specific aspects and measurements should be taken into account to effectively monitor user behaviour in metaverse or virtual worlds? The thesis, then, will explore the concept of metaverse, which has garnered significant attention, and will try to understand its impact on user experiences and behaviour. At the same time, it will deepen the compatibility of traditional web analytics dimensions and metrics within this new virtual environment. Exploring these two interconnected aspects, we propose to shed light on the potential integration of web analytics tools into the metaverse, with the aim of informing the development of effective measurement strategies and highlighting the necessary adaptations required to accurately monitor user behaviour in this evolving digital landscape. The metaverse is a virtual environment that represents a possible evolution of the web, where users can interact with objects three-dimensional and other people through their avatars. This makes metaverse a promising tool for digital marketing, as it allows users to create immersive and engaging experiences. However, as with any website, it is critical to be able to analyse a whole range of data to understand how users interact with the site in such a way as to improve the user experience. In this sense, the implementation of Google Analytics or similar web analytics tools has until now been indispensable for the collection and analysis of website data. But how do you perform this kind of analysis on platforms like Roblox, Decentraland, Fortnite or Decentraland? The thesis will then examine the dimensions of analysis that could be relevant for the metaverse, such as the time users stay on the site, the geographical location of the users and the access mode (VR, PC or mobile).
2022
Navigating the Metaverse beyond web analytics: new frontiers in tracking user behavior.
Al giorno d'oggi c'è un'ipotesi che suggerisce che l'attuale formato del Web possa subire in futuro una trasformazione, lasciando il posto a un nuovo tipo di esperienza, immersiva e spazializzata. Questa esperienza è comunemente conosciuta come metaverso o mondo virtuale. Basandosi su questa ipotesi, questa tesi mira a rispondere a due domande chiave: 1) È possibile utilizzare strumenti di analisi web esistenti, come Google Analytics, in questo nuovo contesto? 2) Quali aspetti e misurazioni specifici dovrebbero essere presi in considerazione per monitorare efficacemente il comportamento degli utenti nei metaversi o nei mondi virtuali? La tesi, quindi, esplorerà il concetto di metaverso, che ha raccolto un'attenzione significativa, e cercherà di comprenderne l'impatto sulle esperienze e sul comportamento degli utenti. Allo stesso tempo, approfondirà la compatibilità delle dimensioni e delle metriche di analisi web tradizionali all'interno di questo nuovo ambiente virtuale. Esplorando questi due aspetti interconnessi, si propone di far luce sulla potenziale integrazione degli strumenti di analisi web nel metaverso, con lo scopo di informare lo sviluppo di strategie di misurazione efficaci ed evidenziare gli adattamenti necessari richiesti per monitorare accuratamente il comportamento degli utenti in questo panorama digitale in evoluzione. Il metaverso è un ambiente virtuale che rappresenta una possibile evoluzione del web, in cui gli utenti possono interagire con oggetti tridimensionali e altre persone attraverso i loro avatar. Ciò rende il metaverso uno strumento promettente per il marketing digitale, in quanto consente di creare esperienze immersive e coinvolgenti per gli utenti. Tuttavia, come per qualsiasi sito web, è fondamentale poter analizzare tutta una serie di dati per capire come gli utenti interagiscono con il sito in modo tale da poter migliorare l'esperienza utente. In questo senso, l'implementazione di Google Analytics o di analoghi strumenti di web analytics è stata fino a oggi imprescindibile per la raccolta e l'analisi dei dati dei siti web. Ma come svolgere questo tipo di analisi nelle piattaforme come Roblox, Decentraland, Fortnite o Decentraland? Nella tesi verranno quindi approfondite le dimensioni di analisi che potrebbero essere rilevanti per il metaverso, come ad esempio il tempo di permanenza degli utenti nel sito, la località geografica degli utenti e la modalità di accesso (visore VR, PC o mobile).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3303