This paper focuses on the study of Smart Cities, i.e. a model of urban development based on the advanced use of information and communication technologies (ICT) with the aim of improving the quality of life of citizens, increasing the efficiency of public services, reducing environmental impact and promoting sustainable development. Smart cities are based on a technological infrastructure that integrates sensors, connected devices (IoT), data management systems and artificial intelligence solutions and have the task of encouraging the active participation of citizens in community life through ad hoc designed platforms that allow everyone to have a say on different local issues. Various systems and methods of comparison, such as the ICity Rank and the Human Smart City Index, have sprung up to facilitate the study of the various realities. They provide an accurate snapshot of the similarities and differences of the various cities analysed and assign a value score. This is the case of Sondrio and Pavia, two cities in Lombardy that are trying to embrace the future by implementing a series of high-tech solutions. This comparison between the two cities offers an interesting perspective on the Smart City transformation, highlighting the challenges and opportunities in two different contexts within the same region.

Questo elaborato si concentra sullo studio delle Smart Cities, ovvero un modello di sviluppo urbano basato sull'utilizzo avanzato delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini, di aumentare l'efficienza dei servizi pubblici, di ridurre l'impatto ambientale e di promuovere uno sviluppo sostenibile. Le città intelligenti si basano su un'infrastruttura tecnologica che integra sensori, dispositivi connessi (IoT), sistemi di gestione dei dati e soluzioni di intelligenza artificiale ed hanno il compito di incoraggiare la partecipazione attiva dei cittadini alla vita di comunità attraverso piattaforme studiate ad hoc, che permettano a chiunque di esprimersi sulle diverse tematiche locali. Fondamentale è l’apporto delle istituzioni che, attraverso documenti e progetti (a livello mondiale l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU, a livello italiano il PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), stanno stimolando la nascita e l’implementazione di nuove tecnologie e tecniche all’interno dell’ambiente urbano. Per favorire lo studio tra le varie realtà sono nati diversi sistemi e metodi di confronto, come ICity Rank e l’Human Smart City Index, che permettono di avere una fotografia accurata tra le similitudini e le differenze delle varie città analizzate, attribuendo anche un punteggio di valore. È il caso di Sondrio e Pavia, due città lombarde che stanno cercando di modernizzarsi ulteriormente attraverso l'implementazione di una serie di soluzioni high-tech. Questo confronto tra le due città offre un'interessante prospettiva sulla trasformazione in Smart City, evidenziando le sfide e le opportunità in due contesti diversi all'interno della medesima regione.

SMART CITIES: ANALISI, SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE E NUOVE SFIDE

PRATICO', FEDERICO
2022/2023

Abstract

This paper focuses on the study of Smart Cities, i.e. a model of urban development based on the advanced use of information and communication technologies (ICT) with the aim of improving the quality of life of citizens, increasing the efficiency of public services, reducing environmental impact and promoting sustainable development. Smart cities are based on a technological infrastructure that integrates sensors, connected devices (IoT), data management systems and artificial intelligence solutions and have the task of encouraging the active participation of citizens in community life through ad hoc designed platforms that allow everyone to have a say on different local issues. Various systems and methods of comparison, such as the ICity Rank and the Human Smart City Index, have sprung up to facilitate the study of the various realities. They provide an accurate snapshot of the similarities and differences of the various cities analysed and assign a value score. This is the case of Sondrio and Pavia, two cities in Lombardy that are trying to embrace the future by implementing a series of high-tech solutions. This comparison between the two cities offers an interesting perspective on the Smart City transformation, highlighting the challenges and opportunities in two different contexts within the same region.
2022
SMART CITIES: ANALYSIS, CLASSIFICATION SYSTEMS AND NEW CHALLENGES
Questo elaborato si concentra sullo studio delle Smart Cities, ovvero un modello di sviluppo urbano basato sull'utilizzo avanzato delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini, di aumentare l'efficienza dei servizi pubblici, di ridurre l'impatto ambientale e di promuovere uno sviluppo sostenibile. Le città intelligenti si basano su un'infrastruttura tecnologica che integra sensori, dispositivi connessi (IoT), sistemi di gestione dei dati e soluzioni di intelligenza artificiale ed hanno il compito di incoraggiare la partecipazione attiva dei cittadini alla vita di comunità attraverso piattaforme studiate ad hoc, che permettano a chiunque di esprimersi sulle diverse tematiche locali. Fondamentale è l’apporto delle istituzioni che, attraverso documenti e progetti (a livello mondiale l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU, a livello italiano il PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), stanno stimolando la nascita e l’implementazione di nuove tecnologie e tecniche all’interno dell’ambiente urbano. Per favorire lo studio tra le varie realtà sono nati diversi sistemi e metodi di confronto, come ICity Rank e l’Human Smart City Index, che permettono di avere una fotografia accurata tra le similitudini e le differenze delle varie città analizzate, attribuendo anche un punteggio di valore. È il caso di Sondrio e Pavia, due città lombarde che stanno cercando di modernizzarsi ulteriormente attraverso l'implementazione di una serie di soluzioni high-tech. Questo confronto tra le due città offre un'interessante prospettiva sulla trasformazione in Smart City, evidenziando le sfide e le opportunità in due contesti diversi all'interno della medesima regione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3307