The COVID-19 pandemic, which began in 2019, has caused significant changes in people's everyday lives and in higher education. This research aims to examine the effects of COVID-19 on students' academic performance through a longitudinal analysis conducted over a two-year period of the pandemic, with a particular focus on actual data from the University of Pavia. The research methodology is based on the collection of data from academic institutions and the University of Pavia and aims to assess the extent of the pandemic's influence on students' academic performance. Several variables are considered, including the sudden transition to distance learning, accessibility to digital resources and Internet connection, students' socio-economic background, mental health challenges, degree of motivation and students' adaptability to the new learning environment. Preliminary results indicate that COVID-19 had a significant impact on academic performance, with a change in students' grades and results compared to previous years. However, a complex picture emerges with significant differences between groups of students, some of whom were better able to adapt to the new situation, while others experienced more pronounced negative impacts. This study contributes to the understanding of how global health crises can affect higher education and offers important insights for developing crisis management strategies and improving student resilience in the future.

La pandemia di COVID-19, che ha avuto inizio nel 2019, ha prodotto significativi cambiamenti nella quotidianità delle persone e nell'ambito dell'istruzione superiore. Questa ricerca mira a esaminare gli effetti del COVID-19 sulla performance accademica degli studenti attraverso un'analisi longitudinale condotta nel corso di un biennio della pandemia, con un focus particolare sui dati reali provenienti dall'Università degli Studi di Pavia. La metodologia di ricerca si basa sulla raccolta di dati da istituti accademici e dall'Università di Pavia, e mira a valutare l'entità dell'influenza della pandemia sul rendimento scolastico degli studenti. Vengono considerate una serie di variabili, tra cui la transizione improvvisa all'apprendimento a distanza, l'accessibilità alle risorse digitali e alla connessione internet, il background socio-economico degli studenti, le sfide legate alla salute mentale, il grado di motivazione e l’adattabilità degli studenti al nuovo ambiente di apprendimento. I risultati preliminari indicano che il COVID-19 ha inciso in modo significativo sulla performance accademica, con una variazione nei voti e nei risultati degli studenti rispetto agli anni precedenti. Tuttavia, emerge un quadro complesso con notevoli differenze tra gruppi di studenti, alcuni dei quali sono stati in grado di adattarsi meglio alla nuova situazione, mentre altri hanno sperimentato impatti negativi più marcati. Questo studio contribuisce alla comprensione di come le crisi sanitarie globali possano influenzare l'istruzione superiore e offre importanti indicazioni per sviluppare strategie di gestione delle crisi e migliorare la resilienza degli studenti in futuro.

The effects of COVID 19 on students’ performance

CAMIA, DENNE
2022/2023

Abstract

The COVID-19 pandemic, which began in 2019, has caused significant changes in people's everyday lives and in higher education. This research aims to examine the effects of COVID-19 on students' academic performance through a longitudinal analysis conducted over a two-year period of the pandemic, with a particular focus on actual data from the University of Pavia. The research methodology is based on the collection of data from academic institutions and the University of Pavia and aims to assess the extent of the pandemic's influence on students' academic performance. Several variables are considered, including the sudden transition to distance learning, accessibility to digital resources and Internet connection, students' socio-economic background, mental health challenges, degree of motivation and students' adaptability to the new learning environment. Preliminary results indicate that COVID-19 had a significant impact on academic performance, with a change in students' grades and results compared to previous years. However, a complex picture emerges with significant differences between groups of students, some of whom were better able to adapt to the new situation, while others experienced more pronounced negative impacts. This study contributes to the understanding of how global health crises can affect higher education and offers important insights for developing crisis management strategies and improving student resilience in the future.
2022
The effects of COVID 19 on students’ performance
La pandemia di COVID-19, che ha avuto inizio nel 2019, ha prodotto significativi cambiamenti nella quotidianità delle persone e nell'ambito dell'istruzione superiore. Questa ricerca mira a esaminare gli effetti del COVID-19 sulla performance accademica degli studenti attraverso un'analisi longitudinale condotta nel corso di un biennio della pandemia, con un focus particolare sui dati reali provenienti dall'Università degli Studi di Pavia. La metodologia di ricerca si basa sulla raccolta di dati da istituti accademici e dall'Università di Pavia, e mira a valutare l'entità dell'influenza della pandemia sul rendimento scolastico degli studenti. Vengono considerate una serie di variabili, tra cui la transizione improvvisa all'apprendimento a distanza, l'accessibilità alle risorse digitali e alla connessione internet, il background socio-economico degli studenti, le sfide legate alla salute mentale, il grado di motivazione e l’adattabilità degli studenti al nuovo ambiente di apprendimento. I risultati preliminari indicano che il COVID-19 ha inciso in modo significativo sulla performance accademica, con una variazione nei voti e nei risultati degli studenti rispetto agli anni precedenti. Tuttavia, emerge un quadro complesso con notevoli differenze tra gruppi di studenti, alcuni dei quali sono stati in grado di adattarsi meglio alla nuova situazione, mentre altri hanno sperimentato impatti negativi più marcati. Questo studio contribuisce alla comprensione di come le crisi sanitarie globali possano influenzare l'istruzione superiore e offre importanti indicazioni per sviluppare strategie di gestione delle crisi e migliorare la resilienza degli studenti in futuro.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3327