The velarisation of nasal consonants in syllable-final position is considered to be a characteristic phonetic feature of the Venetan varieties. This distinguishes the Venetan dialects from many other languages, such as Italian, in which the velar nasal occurs only as an allophone of /n/ due to an assimilation process before velar consonants. However, the realisation of these non-homorganic clusters in Venetan has never been experimentally verified. Veronese varieties have been particularly neglected from this point of view. The aim of this dissertation is to study the velarisation of the nasal in Western Venetan using the methods and tools of acoustic phonetics.

La velarizzazione della consonante nasale in fine di sillaba è considerata una delle principali caratteristiche fonetiche dei dialetti veneti. Da questo punto di vista, dunque, i dialetti veneti si comportano in maniera diversa dall’italiano, in cui l’allofono velare della nasale compare solo a seguito di assimilazione parziale con la consonante velare seguente. Tuttavia, la realizzazione di questi nessi non-omorganici nei dialetti veneti non è mai stata verificata da un punto di vista sperimentale. In particolare, le varietà veronesi sono state completamente tralasciate dalla letteratura. La tesi si propone dunque studiare sperimentalmente la natura dei segmenti nasali in posizione finale di sillaba nel veneto occidentale da un punto di vista acustico.

Velar nasals in Veneto. A phonetic study on Veronese from an acoustic perspective

ROSSI, ALESSANDRO
2022/2023

Abstract

The velarisation of nasal consonants in syllable-final position is considered to be a characteristic phonetic feature of the Venetan varieties. This distinguishes the Venetan dialects from many other languages, such as Italian, in which the velar nasal occurs only as an allophone of /n/ due to an assimilation process before velar consonants. However, the realisation of these non-homorganic clusters in Venetan has never been experimentally verified. Veronese varieties have been particularly neglected from this point of view. The aim of this dissertation is to study the velarisation of the nasal in Western Venetan using the methods and tools of acoustic phonetics.
2022
Velar nasals in Veneto. A phonetic study on Veronese from an acoustic perspective
La velarizzazione della consonante nasale in fine di sillaba è considerata una delle principali caratteristiche fonetiche dei dialetti veneti. Da questo punto di vista, dunque, i dialetti veneti si comportano in maniera diversa dall’italiano, in cui l’allofono velare della nasale compare solo a seguito di assimilazione parziale con la consonante velare seguente. Tuttavia, la realizzazione di questi nessi non-omorganici nei dialetti veneti non è mai stata verificata da un punto di vista sperimentale. In particolare, le varietà veronesi sono state completamente tralasciate dalla letteratura. La tesi si propone dunque studiare sperimentalmente la natura dei segmenti nasali in posizione finale di sillaba nel veneto occidentale da un punto di vista acustico.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3336