The thesis proposes a reading of Outside the House, the third of Eugenio Montale's great prose books published by Ricciardi in 1969. The paper is divided into three chapters, which correspond to as many levels of analysis of Montale's book. The first level involves the reconstruction of the 'history of the book'. From the primal idea, strongly embriched with the editorial vicissitudes of Raffaele Mattioli's Ricciardi, to the analysis of the drafts - containing, among other things, the only autograph variants available for this work - which are preserved at Apice, to the printing of the book in 1969 for the series "Sine Titulo." The second level involved an analysis of the book as a whole. Starting with the complex issue of genre, it then went on to examine the structure of the book and finally came to comment on the style and trace the patterns that might underlie in the work's watermark. The last level of analysis also coincides with the more detailed sinking of the book, as it involves intertextual commentary on selected prose.

Nella tesi viene proposta una lettura di Fuori di casa, il terzo dei grandi libri in prosa di Eugenio Montale uscito per Ricciardi nel 1969. L’elaborato si articola in tre capitoli, che corrispondono ad altrettanti livelli d’analisi del libro montaliano. Il primo livello prevede la ricostruzione della ‘storia del libro’. Dall’idea primigenia, fortemente embricata con le vicende editoriali della Ricciardi di Raffaele Mattioli, all’analisi delle bozze - contenti, tra l’altro, le uniche varianti autografe disponibili per quest’opera - che sono conservate presso Apice, alla stampa del libro nel 1969 per la collana «Sine Titulo». Il secondo livello ha comportato un’analisi del libro nel suo complesso. A partire dalla complessa questione del genere, si è poi passati ad esaminare la struttura del libro e si è infine giunti a commentare lo stile e a rintracciare i modelli che potrebbero soggiacere in filigrana nell’opera. L’ultimo livello di analisi coincide anche con l’affondo più nel dettaglio del libro, poiché prevede il commento a carattere intertestuale di alcune prose scelte.

«Noterelle di uno dei Mille»: per una lettura di 'Fuori di casa' di Eugenio Montale

MASCIOTTI, BEATRICE
2022/2023

Abstract

The thesis proposes a reading of Outside the House, the third of Eugenio Montale's great prose books published by Ricciardi in 1969. The paper is divided into three chapters, which correspond to as many levels of analysis of Montale's book. The first level involves the reconstruction of the 'history of the book'. From the primal idea, strongly embriched with the editorial vicissitudes of Raffaele Mattioli's Ricciardi, to the analysis of the drafts - containing, among other things, the only autograph variants available for this work - which are preserved at Apice, to the printing of the book in 1969 for the series "Sine Titulo." The second level involved an analysis of the book as a whole. Starting with the complex issue of genre, it then went on to examine the structure of the book and finally came to comment on the style and trace the patterns that might underlie in the work's watermark. The last level of analysis also coincides with the more detailed sinking of the book, as it involves intertextual commentary on selected prose.
2022
«Noterelle di uno dei Mille»: for a reading of Eugenio Montale's 'Fuori di casa'
Nella tesi viene proposta una lettura di Fuori di casa, il terzo dei grandi libri in prosa di Eugenio Montale uscito per Ricciardi nel 1969. L’elaborato si articola in tre capitoli, che corrispondono ad altrettanti livelli d’analisi del libro montaliano. Il primo livello prevede la ricostruzione della ‘storia del libro’. Dall’idea primigenia, fortemente embricata con le vicende editoriali della Ricciardi di Raffaele Mattioli, all’analisi delle bozze - contenti, tra l’altro, le uniche varianti autografe disponibili per quest’opera - che sono conservate presso Apice, alla stampa del libro nel 1969 per la collana «Sine Titulo». Il secondo livello ha comportato un’analisi del libro nel suo complesso. A partire dalla complessa questione del genere, si è poi passati ad esaminare la struttura del libro e si è infine giunti a commentare lo stile e a rintracciare i modelli che potrebbero soggiacere in filigrana nell’opera. L’ultimo livello di analisi coincide anche con l’affondo più nel dettaglio del libro, poiché prevede il commento a carattere intertestuale di alcune prose scelte.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3341