Dopo un breve richiamo all'evoluzione normativa dell'omicidio preterintenzionale, la tesi si occupa di studiarne l'applicazione sul fronte giurisprudenziale a partire dal 1930 sino ai nostri giorni, soffermandosi, in particolar modo, sulle tipologie di condotte ritenute più frequenti dalle quali consegue l'imputazione della fattispecie.
L'omicidio preterintenzionale nell'esperienza giurisprudenziale
GRECO, ALESSIA
2022/2023
Abstract
Dopo un breve richiamo all'evoluzione normativa dell'omicidio preterintenzionale, la tesi si occupa di studiarne l'applicazione sul fronte giurisprudenziale a partire dal 1930 sino ai nostri giorni, soffermandosi, in particolar modo, sulle tipologie di condotte ritenute più frequenti dalle quali consegue l'imputazione della fattispecie.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14239/3350