The ways companies acquire social capital are multifaced and in continuous evolution. To secure vital resources new ventures need to be receptive and proactive towards these changes, in particular during crisis situations. This research explores the transformative role that social media has played for new ventures seeking funds in the context of the COVID-19 pandemic. In analyzing how funding dynamics correlate to certain social media parameters, I aim to unveil a relationship between visibility on online media and financial capital acquisition. This relationship is analyzed through the lenses of the pandemic outbreak, allowing to take into consideration the influence of disruptive events as conversation catalyzers that can steer online discussions toward specific narratives like corporate social responsibility. Despite companies adapting their communication strategies in response to events like the pandemic, it appears that no direct relationship subsists between funding outcomes and social media performances. This empirical evidence suggests that social media visibility does not play a significant role when it comes to social capital acquisition through online media for new ventures. These findings are important for NVs to consider, in order to better allocate their marketing budget, not wasting any important resources on social media in a crisis situation.

Le modalità con cui le aziende acquisiscono capitale sociale sono molteplici e in continua evoluzione. Per assicurarsi risorse vitali, le nuove imprese devono essere recettive e proattive nei confronti di questi cambiamenti, in particolare durante una crisi. Questa ricerca esplora l'influenza che i social media hanno avuto sulle nuove imprese alla ricerca di finanziamenti nel contesto della pandemia da COVID-19. Analizzando come le dinamiche di finanziamento si correlino a determinati parametri dei media online, questa ricerca mira a rivelare una relazione tra visibilità sui social e acquisizione di capitale. Questa relazione è analizzata attraverso la lente dell'epidemia, prendendo in considerazione l'influenza che tale evento ha avuto sulle discussioni online, spingendo verso temi come la responsabilità sociale d'impresa. Nonostante le aziende adattino le loro strategie di comunicazione in risposta ad eventi come la pandemia, sembra che non ci sia alcuna relazione diretta tra risultati finanziari e visibilità sui social media. Questi risultati empirici suggeriscono che la popolarità sui social delle nuove imprese, non gioca un ruolo significativo per l'acquisizione del loro capitale finanziario. Questi risultati sono importanti per le nuove imprese, al fine di allocare meglio il loro budget di marketing, evitando di sprecare risorse cruciali sui media online in situazioni di crisi.

Nuove imprese e l'acquisizione di capitale sociale attraverso i social media durante la pandemia, una ricerca empirica.

CHAOUKI, ZINAB
2022/2023

Abstract

The ways companies acquire social capital are multifaced and in continuous evolution. To secure vital resources new ventures need to be receptive and proactive towards these changes, in particular during crisis situations. This research explores the transformative role that social media has played for new ventures seeking funds in the context of the COVID-19 pandemic. In analyzing how funding dynamics correlate to certain social media parameters, I aim to unveil a relationship between visibility on online media and financial capital acquisition. This relationship is analyzed through the lenses of the pandemic outbreak, allowing to take into consideration the influence of disruptive events as conversation catalyzers that can steer online discussions toward specific narratives like corporate social responsibility. Despite companies adapting their communication strategies in response to events like the pandemic, it appears that no direct relationship subsists between funding outcomes and social media performances. This empirical evidence suggests that social media visibility does not play a significant role when it comes to social capital acquisition through online media for new ventures. These findings are important for NVs to consider, in order to better allocate their marketing budget, not wasting any important resources on social media in a crisis situation.
2022
New ventures and social capital acquisition through social media during the pandemic, an empirical research.
Le modalità con cui le aziende acquisiscono capitale sociale sono molteplici e in continua evoluzione. Per assicurarsi risorse vitali, le nuove imprese devono essere recettive e proattive nei confronti di questi cambiamenti, in particolare durante una crisi. Questa ricerca esplora l'influenza che i social media hanno avuto sulle nuove imprese alla ricerca di finanziamenti nel contesto della pandemia da COVID-19. Analizzando come le dinamiche di finanziamento si correlino a determinati parametri dei media online, questa ricerca mira a rivelare una relazione tra visibilità sui social e acquisizione di capitale. Questa relazione è analizzata attraverso la lente dell'epidemia, prendendo in considerazione l'influenza che tale evento ha avuto sulle discussioni online, spingendo verso temi come la responsabilità sociale d'impresa. Nonostante le aziende adattino le loro strategie di comunicazione in risposta ad eventi come la pandemia, sembra che non ci sia alcuna relazione diretta tra risultati finanziari e visibilità sui social media. Questi risultati empirici suggeriscono che la popolarità sui social delle nuove imprese, non gioca un ruolo significativo per l'acquisizione del loro capitale finanziario. Questi risultati sono importanti per le nuove imprese, al fine di allocare meglio il loro budget di marketing, evitando di sprecare risorse cruciali sui media online in situazioni di crisi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3374