Negli ultimi decenni la ricerca ha esplorato la relazione tra lo sviluppo delle capacità di Teoria della Mente (ToM) - vista come abilità di comprendere gli stati mentali altrui così da spiegarne il comportamento - e le relazioni tra pari instaurate all’interno di un gruppo di riferimento, quale il contesto del gruppo-classe scolastico. Tuttavia, le evidenze in letteratura sono quasi esclusivamente basate sull’età scolare (6-10 anni). L’obiettivo del presente studio è stato quello di espandere la conoscenza circa lo sviluppo della ToM e della sua associazione con le relazioni tra pari alla fascia d’età immediatamente successiva, cioè la preadolescenza. Per fare questo, abbiamo condotto uno studio longitudinale a breve termine, nel quale cento-ottantanove studenti (età media = 11.89) frequentanti la scuola secondaria di primo grado sono stati testati in classe in due sessioni a distanza di cinque mesi. I partecipanti hanno completato a) in entrambe le sessioni, due compiti di Advanced Theory of Mind (i.e., Strange Stories e Silent Films); b) nella prima sessione, due misure di nomine sociometriche per indagare le relazioni nel gruppo-classe e comprendere il grado di accettazione o rifiuto da parte dei compagni. I risultati ottenuti evidenziano un miglioramento nella ToM tra i due tempi, con differenze significative legate all’età. Nel legame tra i costrutti, si conferma valida l’associazione anche per questa fascia d’età. Lo status relazionale del preadolescente all’interno del gruppo ha predetto longitudinalmente le abilità ToM: nello specifico, maggiore l’esclusione e il rifiuto da parte dei pari, minore il livello di ToM. Nel complesso il presente lavoro aiuta a far luce sulla relazione tra la ToM e le relazioni tra pari nel contesto scolastico negli anni della preadolescenza, tenendo in considerazione i principali limiti metodologici e le direzioni future della ricerca in questo campo.
Teoria della Mente e relazioni sociali tra pari: evidenze di associazione longitudinale a breve termine in preadolescenza
DONDOLINI, GLORIA
2022/2023
Abstract
Negli ultimi decenni la ricerca ha esplorato la relazione tra lo sviluppo delle capacità di Teoria della Mente (ToM) - vista come abilità di comprendere gli stati mentali altrui così da spiegarne il comportamento - e le relazioni tra pari instaurate all’interno di un gruppo di riferimento, quale il contesto del gruppo-classe scolastico. Tuttavia, le evidenze in letteratura sono quasi esclusivamente basate sull’età scolare (6-10 anni). L’obiettivo del presente studio è stato quello di espandere la conoscenza circa lo sviluppo della ToM e della sua associazione con le relazioni tra pari alla fascia d’età immediatamente successiva, cioè la preadolescenza. Per fare questo, abbiamo condotto uno studio longitudinale a breve termine, nel quale cento-ottantanove studenti (età media = 11.89) frequentanti la scuola secondaria di primo grado sono stati testati in classe in due sessioni a distanza di cinque mesi. I partecipanti hanno completato a) in entrambe le sessioni, due compiti di Advanced Theory of Mind (i.e., Strange Stories e Silent Films); b) nella prima sessione, due misure di nomine sociometriche per indagare le relazioni nel gruppo-classe e comprendere il grado di accettazione o rifiuto da parte dei compagni. I risultati ottenuti evidenziano un miglioramento nella ToM tra i due tempi, con differenze significative legate all’età. Nel legame tra i costrutti, si conferma valida l’associazione anche per questa fascia d’età. Lo status relazionale del preadolescente all’interno del gruppo ha predetto longitudinalmente le abilità ToM: nello specifico, maggiore l’esclusione e il rifiuto da parte dei pari, minore il livello di ToM. Nel complesso il presente lavoro aiuta a far luce sulla relazione tra la ToM e le relazioni tra pari nel contesto scolastico negli anni della preadolescenza, tenendo in considerazione i principali limiti metodologici e le direzioni future della ricerca in questo campo.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/3384