La plusdotazione, in inglese “giftedness”, è una neuroatipicità o neurodivergenza dello sviluppo per cui un individuo possiede un’abilità espressa o potenziale che emerge come non comune rispetto ai suoi pari in un determinato contesto, in una specifica cultura e in un preciso momento storico, solitamente riscontrabile sin dall’infanzia. Il presente studio ha l’obiettivo di indagare il rapporto tra le dimensioni della plusdotazione cognitiva e dell’intelligenza emotiva, con un focus in particolare sulle competenze verbali e linguistiche che emergono dalle performance narrative al Test di Roberts-2. La ricerca ha raccolto un campione di 29 soggetti gifted in una fascia di età compresa tra i 9 e i 14 anni. Al fine di approfondire questi aspetti, è stata effettuata un’analisi correlazionale tra le scale della Wechsler Intelligence Scale for Children – 4th Edition (WISC-IV), dell’Emotional Quotient Inventory: Youth Version (EQ-i:YV) e del Test di Roberts-2. Inoltre, è stata svolta un’analisi qualitativa delle narrazioni proposte dal campione ad alcune tavole del Test di Roberts-2, selezionate secondo il criterio di somiglianza tematica: le Tavole 3, 7, 11, 13, che rappresentano situazioni dove emergeva l’espressione emotiva del singolo, e le Tavole 4, 6, 9, in cui sono presenti situazioni di interazione tra pari. L’analisi qualitativa è stata svolta da due persone differenti e le osservazioni sono poi state incrociate. L’attenzione è stata posta al numero medio di parole globale e per tavola, ai temi dominanti, alle emozioni più frequenti e a eventuali contenuti insoliti o significativi. Dai dati emergono punteggi sopra la media per quanto riguarda l’intelligenza cognitiva, mentre sono stati osservati punteggi in norma per l’intelligenza emotiva. Dall’analisi dei punteggi del campione al Test di Robets-2 emerge una tendenza a costruire e risolvere la situazione problematica in maniera semplicistica e scarsamente approfondita, in particolare al crescere del Quoziente Intellettivo Totale e dell’Indice di Comprensione Verbale. Inoltre, la scala di risorsa disponibile di Supporto degli Altri-Sentimenti (SUPO-F) è risultata al di sotto della media, suggerendo una difficoltà del campione a individuare gli altri – pari e adulti – come fonte di sostegno nel gestire situazioni problematiche. Per quanto riguarda invece l’analisi qualitativa, emergono soprattutto tematiche di bullismo, rifiuto e spesso violenza nelle tavole di interazione tra pari, il che suggerisce una difficoltà del campione a individuare nelle relazioni con i pari un luogo sicuro e di supporto, evidenziando invece vissuti di profondo disagio. Infine, per quanto riguarda l’espressione emotiva, si osserva un adeguato riconoscimento dell’emozione elicitata dalle tavole, fatta eccezione per la Tavola 3 relativa alla difficoltà in ambito scolastico dove prevale il sentimento di noia, condizione spesso frequente in questi soggetti.
Adolescenti gifted e ciò che raccontano. Un’analisi del rapporto tra plusdotazione cognitiva, intelligenza emotiva e le produzioni verbali-narrative al Test di Roberts-2.
STANCAMPIANO, MARTINA
2022/2023
Abstract
La plusdotazione, in inglese “giftedness”, è una neuroatipicità o neurodivergenza dello sviluppo per cui un individuo possiede un’abilità espressa o potenziale che emerge come non comune rispetto ai suoi pari in un determinato contesto, in una specifica cultura e in un preciso momento storico, solitamente riscontrabile sin dall’infanzia. Il presente studio ha l’obiettivo di indagare il rapporto tra le dimensioni della plusdotazione cognitiva e dell’intelligenza emotiva, con un focus in particolare sulle competenze verbali e linguistiche che emergono dalle performance narrative al Test di Roberts-2. La ricerca ha raccolto un campione di 29 soggetti gifted in una fascia di età compresa tra i 9 e i 14 anni. Al fine di approfondire questi aspetti, è stata effettuata un’analisi correlazionale tra le scale della Wechsler Intelligence Scale for Children – 4th Edition (WISC-IV), dell’Emotional Quotient Inventory: Youth Version (EQ-i:YV) e del Test di Roberts-2. Inoltre, è stata svolta un’analisi qualitativa delle narrazioni proposte dal campione ad alcune tavole del Test di Roberts-2, selezionate secondo il criterio di somiglianza tematica: le Tavole 3, 7, 11, 13, che rappresentano situazioni dove emergeva l’espressione emotiva del singolo, e le Tavole 4, 6, 9, in cui sono presenti situazioni di interazione tra pari. L’analisi qualitativa è stata svolta da due persone differenti e le osservazioni sono poi state incrociate. L’attenzione è stata posta al numero medio di parole globale e per tavola, ai temi dominanti, alle emozioni più frequenti e a eventuali contenuti insoliti o significativi. Dai dati emergono punteggi sopra la media per quanto riguarda l’intelligenza cognitiva, mentre sono stati osservati punteggi in norma per l’intelligenza emotiva. Dall’analisi dei punteggi del campione al Test di Robets-2 emerge una tendenza a costruire e risolvere la situazione problematica in maniera semplicistica e scarsamente approfondita, in particolare al crescere del Quoziente Intellettivo Totale e dell’Indice di Comprensione Verbale. Inoltre, la scala di risorsa disponibile di Supporto degli Altri-Sentimenti (SUPO-F) è risultata al di sotto della media, suggerendo una difficoltà del campione a individuare gli altri – pari e adulti – come fonte di sostegno nel gestire situazioni problematiche. Per quanto riguarda invece l’analisi qualitativa, emergono soprattutto tematiche di bullismo, rifiuto e spesso violenza nelle tavole di interazione tra pari, il che suggerisce una difficoltà del campione a individuare nelle relazioni con i pari un luogo sicuro e di supporto, evidenziando invece vissuti di profondo disagio. Infine, per quanto riguarda l’espressione emotiva, si osserva un adeguato riconoscimento dell’emozione elicitata dalle tavole, fatta eccezione per la Tavola 3 relativa alla difficoltà in ambito scolastico dove prevale il sentimento di noia, condizione spesso frequente in questi soggetti.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/3386