Il brand storytelling nell’era attuale vede due grandi trasformazioni: da una parte abbiamo la centralità del consumatore nella costruzione della propria immagine e nel processo di vendita. Dall’altra parte troviamo l’esponenziale aumento delle possibilità di interazione con i clienti, che rappresenta un’arma a doppio taglio, poiché facilita il contatto con il possibile consumatore ma, allo stesso tempo, implica una maggiore difficoltà nel differenziarsi dagli altri marchi che competono sulle stesse piattaforme. In questo contesto viene spontaneo chiedersi se, rispetto al passato, l’attuale strategia narrativa sia adeguata ai cambiamenti in corso. Questo studio si pone due domande fondamentali. La prima cerca di capire se, nella costruzione della brand identity, sia ancora attuale un modello come quello di Pearson e Mark basato sull’adozione di un singolo archetipo. Attraverso l’analisi di uno studio di Omar Merlo et all. si cerca di delineare una nuova prospettiva nell’utilizzo degli archetipi che ad oggi sono un caposaldo della narrazione del brand. La seconda domanda pone, invece, una questione più cruciale. Questi archetipi, derivati dalle teorie junghiane, possono essere ancora validi nel nuovo scenario di marketing? Attraverso uno studio comparato, vengono proposte due nuove prospettive della narrazione del brand: un modello archetipale basato sul valore e un modello tridimensionale del brand storytelling basato su 4 archetipi. Infine, si discute sulle possibili ricerche future che potrebbero nascere da queste nuove prospettive.
Archetipi nel marketing 5.0: il futuro dello storytelling attraverso una panoramica delle nuove visioni degli archetipi di brand
GATU, ANDRA STEFANIA
2022/2023
Abstract
Il brand storytelling nell’era attuale vede due grandi trasformazioni: da una parte abbiamo la centralità del consumatore nella costruzione della propria immagine e nel processo di vendita. Dall’altra parte troviamo l’esponenziale aumento delle possibilità di interazione con i clienti, che rappresenta un’arma a doppio taglio, poiché facilita il contatto con il possibile consumatore ma, allo stesso tempo, implica una maggiore difficoltà nel differenziarsi dagli altri marchi che competono sulle stesse piattaforme. In questo contesto viene spontaneo chiedersi se, rispetto al passato, l’attuale strategia narrativa sia adeguata ai cambiamenti in corso. Questo studio si pone due domande fondamentali. La prima cerca di capire se, nella costruzione della brand identity, sia ancora attuale un modello come quello di Pearson e Mark basato sull’adozione di un singolo archetipo. Attraverso l’analisi di uno studio di Omar Merlo et all. si cerca di delineare una nuova prospettiva nell’utilizzo degli archetipi che ad oggi sono un caposaldo della narrazione del brand. La seconda domanda pone, invece, una questione più cruciale. Questi archetipi, derivati dalle teorie junghiane, possono essere ancora validi nel nuovo scenario di marketing? Attraverso uno studio comparato, vengono proposte due nuove prospettive della narrazione del brand: un modello archetipale basato sul valore e un modello tridimensionale del brand storytelling basato su 4 archetipi. Infine, si discute sulle possibili ricerche future che potrebbero nascere da queste nuove prospettive.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/3404