La ricerca indaga il tema del segreto di Stato in Italia in chiave storico, politica e normativa. Il I Capitolo analizza il concetto del "segreto", il rapporto tra la pubblicità e la segretezza presente negli ordinamenti democratici e autoritari, la teoria della "Ragion di Stato", la "segretezza" e l'istituto giuridico del segreto di Stato presenti nella Costituzione. Il II Capitolo analizza la normativa del segreto di Stato in tre regimi politici differenti: il Regno d’Italia prima della dittatura di Mussolini (Codice "Zanardelli" 1889, Codice di procedura penale del 1913), il regime fascista (codici "Rocco" 1930, Regi decreti n.1728/1934 e n.1161/1941), il periodo repubblicano (sentenze nr. 82/1976 e 86/1877 della Corte costituzionale, legge nr.801/1977). Il III e ultimo Capitolo si sofferma sull'analisi della vicenda giudiziaria di Abu Omar, rapito nel 2003 nell'ambito delle "consegne straordinarie" attuate dall’intelligence statunitense, e sulla legge organica dei Servizi segreti nr.124/2007.

La Costituzione italiana e il segreto di Stato

BOCCACCIO, ADAM
2022/2023

Abstract

La ricerca indaga il tema del segreto di Stato in Italia in chiave storico, politica e normativa. Il I Capitolo analizza il concetto del "segreto", il rapporto tra la pubblicità e la segretezza presente negli ordinamenti democratici e autoritari, la teoria della "Ragion di Stato", la "segretezza" e l'istituto giuridico del segreto di Stato presenti nella Costituzione. Il II Capitolo analizza la normativa del segreto di Stato in tre regimi politici differenti: il Regno d’Italia prima della dittatura di Mussolini (Codice "Zanardelli" 1889, Codice di procedura penale del 1913), il regime fascista (codici "Rocco" 1930, Regi decreti n.1728/1934 e n.1161/1941), il periodo repubblicano (sentenze nr. 82/1976 e 86/1877 della Corte costituzionale, legge nr.801/1977). Il III e ultimo Capitolo si sofferma sull'analisi della vicenda giudiziaria di Abu Omar, rapito nel 2003 nell'ambito delle "consegne straordinarie" attuate dall’intelligence statunitense, e sulla legge organica dei Servizi segreti nr.124/2007.
2022
The Constitution of Italy and a Secret State
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3414