The development of media technology makes information resources abundant. This progress not only provides people with convenient means of obtaining information, but also weakens the attractiveness of information to people, making communication incapable of effectively attracting people's attention. Consumers have grown tired of the repeated chants and slogans of traditional advertising, believing them to be false and empty. Advertisements use storytelling, which is attractive to consumers, who are more willing to spend time on advertisements, thus improving viewers' attention to brand products. At the same time, storytelling can reduce the distance between products and consumers, break the gap between them and consumers, and establish a close relationship with consumers. Therefore, story-based advertising can make consumers willing to accept brand advertisements, thereby recognizing brand products and thus promoting product sales and brand “longevity”. This thesis is based on communication principles combined with narratology, advertising and other theories, using case study and text analysis to explore how to achieve long-term development of advertising as a brand communication medium in the new media era. From the perspective of narratology, we specifically analyze the narrative rules of the three aspects of story plot, character setting and theme expression in the advertising texts of each Italian brand, and clarify how each Italian brand applies the culture and spirit of each country to advertising. The narrative method conveys brand values, so as to understand the rules and experience of storytelling in the advertisements of different brands. The first chapter of this thesis is the introductory part, which mainly lays out the basic theories, such as research background, research content and research status. The second chapter is the literature review. This chapter reviews domestic and foreign literature on important concepts related to this thesis. It mainly includes the collection and summary of concepts such as storytelling, story, brand building and brand narrative, as well as the combination and analysis of the relationship between storytelling and communication, storytelling and marketing, storytelling and brand building. The third chapter examines the correlation between stories and advertising and the combination of stories and advertising. Combining the contents of the second and third chapters, it concludes that the integration of stories into advertising is an effective means of achieving the purpose of advertising communication. The fourth chapter analyzes the case through a demonstration, and finally the fifth chapter discusses the important factors that influence story in the creation of advertising stories. The above viewpoints are explained from the perspective of brand advertisements and story creation and communication in various countries, hoping to bring reference meaning to companies.

Lo sviluppo della tecnologia dei media rende le risorse informative abbondanti. Questo progresso non solo fornisce alle persone mezzi convenienti per ottenere informazioni, ma indebolisce anche l’attrattiva delle informazioni per le persone, rendendo la comunicazione incapace di attirare efficacemente l’attenzione delle persone. I consumatori si sono stancati dei canti e degli slogan ripetuti della pubblicità tradizionale, ritenendoli falsi e vuoti. Le pubblicità utilizzano lo storytelling, che è attraente per i consumatori, i quali sono più disposti a dedicare tempo alle pubblicità, migliorando così l’attenzione degli spettatori verso i prodotti di brand. Allo stesso tempo, la narrazione può ridurre la distanza tra i prodotti e i consumatori, rompere il divario tra questi ultimi e i consumatori e stabilire una stretta relazione con i consumatori. Pertanto, la pubblicità basata sulle storie può rendere i consumatori disposti ad accettare le pubblicità del brand, riconoscendo così i prodotti del brand e promuovendo quindi le vendite dei prodotti e la “longevità” del brand. Questa tesi si basa sui principi della comunicazione, combinati con la narratologia, la pubblicità e altre teorie, utilizzando lo studio di casi e l’analisi di testi per esplorare come raggiungere uno sviluppo a lungo termine della pubblicità come mezzo di comunicazione del brand nell'era dei nuovi media. Dal punto di vista della narratologia, si analizzano specificamente le regole narrative dei tre aspetti della storyline della storia, dell'ambientazione del personaggio e dell’espressione del tema nei testi pubblicitari di ciascun brand italiano, e si chiarisce come ciascun brand italiano applichi la cultura e lo spirito di ciascun Paese alla pubblicità. Il metodo narrativo trasmette i valori del brand, in modo da comprendere le regole e l’esperienza della narrazione nelle pubblicità dei diversi brand. Il primo capitolo di questa tesi è la parte introduttiva, che espone principalmente le teorie di base, come il background della ricerca, il contenuto della ricerca e lo stato della ricerca. Il secondo capitolo è la revisione della letteratura. Questo capitolo passa in rassegna la letteratura nazionale e straniera su concetti importanti relativi a questa tesi. Include principalmente la raccolta e il riassunto di concetti quali narrazione, storia, costruzione del marchio e narrazione del brand, nonché la combinazione e l’analisi del rapporto tra narrazione e comunicazione, narrazione e marketing, narrazione e costruzione del marchio. Il terzo capitolo esamina la correlazione tra storie e pubblicità e la combinazione di storie e pubblicità. Combinando i contenuti del secondo e del terzo capitolo, si giunge alla conclusione che l’integrazione delle storie nella pubblicità è un mezzo efficace per raggiungere lo scopo della comunicazione pubblicitaria. Il quarto capitolo analizza il caso attraverso una dimostrazione, e infine il quinto capitolo illustra i fattori importanti che influenzano la storia nella creazione di storie pubblicitarie. I punti di vista di cui sopra sono spiegati dal punto di vista delle pubblicità di brand e della creazione e comunicazione di storie in vari Paesi, sperando di portare un significato di riferimento alle aziende.

Un’analisi e la ricerca narrativa di pubblicità di brands italiani e pubblicità di brands cinesi

ZHANG, MINZI
2022/2023

Abstract

The development of media technology makes information resources abundant. This progress not only provides people with convenient means of obtaining information, but also weakens the attractiveness of information to people, making communication incapable of effectively attracting people's attention. Consumers have grown tired of the repeated chants and slogans of traditional advertising, believing them to be false and empty. Advertisements use storytelling, which is attractive to consumers, who are more willing to spend time on advertisements, thus improving viewers' attention to brand products. At the same time, storytelling can reduce the distance between products and consumers, break the gap between them and consumers, and establish a close relationship with consumers. Therefore, story-based advertising can make consumers willing to accept brand advertisements, thereby recognizing brand products and thus promoting product sales and brand “longevity”. This thesis is based on communication principles combined with narratology, advertising and other theories, using case study and text analysis to explore how to achieve long-term development of advertising as a brand communication medium in the new media era. From the perspective of narratology, we specifically analyze the narrative rules of the three aspects of story plot, character setting and theme expression in the advertising texts of each Italian brand, and clarify how each Italian brand applies the culture and spirit of each country to advertising. The narrative method conveys brand values, so as to understand the rules and experience of storytelling in the advertisements of different brands. The first chapter of this thesis is the introductory part, which mainly lays out the basic theories, such as research background, research content and research status. The second chapter is the literature review. This chapter reviews domestic and foreign literature on important concepts related to this thesis. It mainly includes the collection and summary of concepts such as storytelling, story, brand building and brand narrative, as well as the combination and analysis of the relationship between storytelling and communication, storytelling and marketing, storytelling and brand building. The third chapter examines the correlation between stories and advertising and the combination of stories and advertising. Combining the contents of the second and third chapters, it concludes that the integration of stories into advertising is an effective means of achieving the purpose of advertising communication. The fourth chapter analyzes the case through a demonstration, and finally the fifth chapter discusses the important factors that influence story in the creation of advertising stories. The above viewpoints are explained from the perspective of brand advertisements and story creation and communication in various countries, hoping to bring reference meaning to companies.
2022
An analysis and narrative research of advertisements of Italian brands and advertisements of Chinese brands
Lo sviluppo della tecnologia dei media rende le risorse informative abbondanti. Questo progresso non solo fornisce alle persone mezzi convenienti per ottenere informazioni, ma indebolisce anche l’attrattiva delle informazioni per le persone, rendendo la comunicazione incapace di attirare efficacemente l’attenzione delle persone. I consumatori si sono stancati dei canti e degli slogan ripetuti della pubblicità tradizionale, ritenendoli falsi e vuoti. Le pubblicità utilizzano lo storytelling, che è attraente per i consumatori, i quali sono più disposti a dedicare tempo alle pubblicità, migliorando così l’attenzione degli spettatori verso i prodotti di brand. Allo stesso tempo, la narrazione può ridurre la distanza tra i prodotti e i consumatori, rompere il divario tra questi ultimi e i consumatori e stabilire una stretta relazione con i consumatori. Pertanto, la pubblicità basata sulle storie può rendere i consumatori disposti ad accettare le pubblicità del brand, riconoscendo così i prodotti del brand e promuovendo quindi le vendite dei prodotti e la “longevità” del brand. Questa tesi si basa sui principi della comunicazione, combinati con la narratologia, la pubblicità e altre teorie, utilizzando lo studio di casi e l’analisi di testi per esplorare come raggiungere uno sviluppo a lungo termine della pubblicità come mezzo di comunicazione del brand nell'era dei nuovi media. Dal punto di vista della narratologia, si analizzano specificamente le regole narrative dei tre aspetti della storyline della storia, dell'ambientazione del personaggio e dell’espressione del tema nei testi pubblicitari di ciascun brand italiano, e si chiarisce come ciascun brand italiano applichi la cultura e lo spirito di ciascun Paese alla pubblicità. Il metodo narrativo trasmette i valori del brand, in modo da comprendere le regole e l’esperienza della narrazione nelle pubblicità dei diversi brand. Il primo capitolo di questa tesi è la parte introduttiva, che espone principalmente le teorie di base, come il background della ricerca, il contenuto della ricerca e lo stato della ricerca. Il secondo capitolo è la revisione della letteratura. Questo capitolo passa in rassegna la letteratura nazionale e straniera su concetti importanti relativi a questa tesi. Include principalmente la raccolta e il riassunto di concetti quali narrazione, storia, costruzione del marchio e narrazione del brand, nonché la combinazione e l’analisi del rapporto tra narrazione e comunicazione, narrazione e marketing, narrazione e costruzione del marchio. Il terzo capitolo esamina la correlazione tra storie e pubblicità e la combinazione di storie e pubblicità. Combinando i contenuti del secondo e del terzo capitolo, si giunge alla conclusione che l’integrazione delle storie nella pubblicità è un mezzo efficace per raggiungere lo scopo della comunicazione pubblicitaria. Il quarto capitolo analizza il caso attraverso una dimostrazione, e infine il quinto capitolo illustra i fattori importanti che influenzano la storia nella creazione di storie pubblicitarie. I punti di vista di cui sopra sono spiegati dal punto di vista delle pubblicità di brand e della creazione e comunicazione di storie in vari Paesi, sperando di portare un significato di riferimento alle aziende.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3422