La tesi vorrà approfondire la tematica cruciale dell'onere della prova, poiché un suo corretto bilanciamento è fondamentale per la tutela dei diritti dei contribuenti e per l’efficienza del sistema fiscale nel suo complesso, fornendo una panoramica della prova nel processo ed ancor prima nel procedimento tributario ed analizzando l’evoluzione nel tempo della ripartizione dell’onere della prova nel processo tributario e quale sia il rapporto con la recente disposizione introdotta dalla legge n.130/2022, ossia il comma 5-bis dell’art 7 del D.Lgs. n. 546/1992. L’ultima parte dell’elaborato sarà dedicata ad approfondire i principali metodi accertativi fondati sulle presunzioni, chiarendo anche in questo caso quale sia il rapporto di questi alla luce dell’entrata in vigore della nuova norma.
L'onere della prova nel processo tributario
DI PASQUALE, SIMONE
2022/2023
Abstract
La tesi vorrà approfondire la tematica cruciale dell'onere della prova, poiché un suo corretto bilanciamento è fondamentale per la tutela dei diritti dei contribuenti e per l’efficienza del sistema fiscale nel suo complesso, fornendo una panoramica della prova nel processo ed ancor prima nel procedimento tributario ed analizzando l’evoluzione nel tempo della ripartizione dell’onere della prova nel processo tributario e quale sia il rapporto con la recente disposizione introdotta dalla legge n.130/2022, ossia il comma 5-bis dell’art 7 del D.Lgs. n. 546/1992. L’ultima parte dell’elaborato sarà dedicata ad approfondire i principali metodi accertativi fondati sulle presunzioni, chiarendo anche in questo caso quale sia il rapporto di questi alla luce dell’entrata in vigore della nuova norma.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/3476