Questa tesi fornisce una revisione approfondita del "Quantitative Easing" (QE) e del suo impatto sui prezzi degli asset. Esplora le motivazioni, gli obiettivi e i rischi associati alla QE. In aggiunta, questo studio analizza anche i principali canali attraverso cui la QE influisce sui prezzi degli asset, tra cui il Canale dei Tassi di Interesse, il Canale di Riequilibrio del Portafoglio, il Canale di Segnalazione, il Canale dei Premi di Liquidità e infine l'Effetto Ricchezza. Si mette in evidenza la natura interconnessa di questi canali, dimostrando la loro influenza sui prezzi degli asset. Inoltre, esaminiamo l'attuazione della "Quantitative Easing" in vari paesi, in particolare nel Regno Unito, negli Stati Uniti, nella zona Euro e in Giappone, esaminando le strategie e le politiche adottate da ciascun paese, oltre a dimostrare l'impatto sui prezzi degli asset attraverso i risultati di vari studi.

This thesis provides an in-depth review of Quantitative Easing (QE) and its impact on asset prices. It investigates the motivations, objectives, and risks associated with QE. In addition, this study also analyses the key channels through which QE impacts asset prices, including the Interest Rate Channel, Portfolio Rebalancing Channel, Signalling Channel, Liquidity Premia Channel, and finally the Wealth Effect. The interconnected nature of these channels is highlighted, demonstrating their influence on asset prices. Moreover, we examine Quantitative Easing’s implementation in various countries, specifically the United Kingdom, the United States, the Eurozone, and Japan, looking into the strategies and policies employed by each country, as well as demonstrating the impact on asset prices through the findings of various studies.

Quantitative Easing and Its Impact on Asset Prices

YAHIA, FADI
2022/2023

Abstract

Questa tesi fornisce una revisione approfondita del "Quantitative Easing" (QE) e del suo impatto sui prezzi degli asset. Esplora le motivazioni, gli obiettivi e i rischi associati alla QE. In aggiunta, questo studio analizza anche i principali canali attraverso cui la QE influisce sui prezzi degli asset, tra cui il Canale dei Tassi di Interesse, il Canale di Riequilibrio del Portafoglio, il Canale di Segnalazione, il Canale dei Premi di Liquidità e infine l'Effetto Ricchezza. Si mette in evidenza la natura interconnessa di questi canali, dimostrando la loro influenza sui prezzi degli asset. Inoltre, esaminiamo l'attuazione della "Quantitative Easing" in vari paesi, in particolare nel Regno Unito, negli Stati Uniti, nella zona Euro e in Giappone, esaminando le strategie e le politiche adottate da ciascun paese, oltre a dimostrare l'impatto sui prezzi degli asset attraverso i risultati di vari studi.
2022
Quantitative Easing and Its Impact on Asset Prices
This thesis provides an in-depth review of Quantitative Easing (QE) and its impact on asset prices. It investigates the motivations, objectives, and risks associated with QE. In addition, this study also analyses the key channels through which QE impacts asset prices, including the Interest Rate Channel, Portfolio Rebalancing Channel, Signalling Channel, Liquidity Premia Channel, and finally the Wealth Effect. The interconnected nature of these channels is highlighted, demonstrating their influence on asset prices. Moreover, we examine Quantitative Easing’s implementation in various countries, specifically the United Kingdom, the United States, the Eurozone, and Japan, looking into the strategies and policies employed by each country, as well as demonstrating the impact on asset prices through the findings of various studies.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3477