Il presente elaborato si pone l’obiettivo di comprendere le dinamiche economico-sociali, storiche e culturali che hanno favorito la nascita e l’evoluzione dello stato sociale, fino alla sua lenta e continua disgregazione in Europa a partire dagli anni Settanta. Si introducono successivamente gli aspetti relativi al funzionamento del Welfare State. La tesi concentra successivamente il focus sui cambiamenti della società post-moderna negli ultimi decenni, provando a comprendere la contestuale evoluzione del mercato del lavoro in Italia. La parte ultima riguarda lo sviluppo di un pensiero critico rispetto alla situazione attuale, con un rimando ai recenti provvedimenti adottati in alcuni paesi d’Europa. Ci sono innumerevoli interrogativi su come evolverà il mercato in Italia nei prossimi decenni, si tenterà di snocciolare a livello macro le innumerevoli criticità e i punti su cui ripartire.
Il decadimento dello Stato sociale, con focus sui cambiamenti del mercato del lavoro in Italia negli ultimi decenni
DI SCHIENA, FRANCESCO SAMUELE
2022/2023
Abstract
Il presente elaborato si pone l’obiettivo di comprendere le dinamiche economico-sociali, storiche e culturali che hanno favorito la nascita e l’evoluzione dello stato sociale, fino alla sua lenta e continua disgregazione in Europa a partire dagli anni Settanta. Si introducono successivamente gli aspetti relativi al funzionamento del Welfare State. La tesi concentra successivamente il focus sui cambiamenti della società post-moderna negli ultimi decenni, provando a comprendere la contestuale evoluzione del mercato del lavoro in Italia. La parte ultima riguarda lo sviluppo di un pensiero critico rispetto alla situazione attuale, con un rimando ai recenti provvedimenti adottati in alcuni paesi d’Europa. Ci sono innumerevoli interrogativi su come evolverà il mercato in Italia nei prossimi decenni, si tenterà di snocciolare a livello macro le innumerevoli criticità e i punti su cui ripartire.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/3483