This dissertation is developed around the topic of planning an innovative start-up. Its main objective is the realisation of the revenue model, financial plan and operational management of a business idea. QuickHelp, in fact, aspires to be an innovative platform that facilitates, speeds up and simplifies the matching between young students, willing to engage in a job to earn extra income, and managers of Horeca sector, looking for replacement staff. A first chapter provides an introductory overview of the thesis subject through the Business Model Canvas and quali-quantitative research tools. The second chapter, on the other hand, presents the main revenue models used in the digital context and elaborates QuickHelp's own model. Subsequently, in a third chapter, referring to an extensive literature, the cost and financial structure of the start-up is defined, also presenting its sales and risks forecast. Finally, the final chapter examines the structure and organisation of a 'Lean' startup such as QuickHelp, illustrating its company name, its horizontal organigram and its development process, elaborated through the 'Agile' methodology. In conclusion, this thesis aims to present the planning and research process required to create an innovative start-up.

Questo elaborato si sviluppa intorno al tema della pianificazione di una startup innovativa. Il principale obiettivo che si pone consiste nella realizzazione del modello dei ricavi, del piano finanziario e di gestione operativa di un’idea di Business. QuickHelp, infatti, ambisce ad essere una piattaforma innovativa che facilita, velocizza e semplifica l'incontro tra giovani studenti, desiderosi di impegnarsi in un’attività lavorativa per guadagnare un reddito extra, e gestori dei locali del settore Horeca, alla ricerca di personale sostitutivo. Un primo capitolo fornisce una panoramica introduttiva dell’oggetto di tesi attraverso il Business Model Canvas e strumenti di ricerca quali-quantitativi. Il secondo capitolo, invece, dopo aver presentato i principali modelli dei ricavi utilizzati nel contesto digitale, elabora quello proprio di QuickHelp. Successivamente, in un terzo capitolo, facendo riferimento ad un’ampia letteratura, si definisce la struttura dei costi e finanziaria della startup, presentandone anche la previsione delle vendite e dei rischi connessi. Infine, il capitolo conclusivo esamina la struttura e l’organizzazione di una startup “Lean”, come QuickHelp, illustrandone la ragione sociale, l’organigramma orizzontale e il suo percorso di sviluppo, elaborato attraverso la metodologia “Agile”. In conclusione, questo lavoro di tesi, mira a presentare il processo di pianificazione e di ricerca necessario alla creazione di una startup innovativa.

La pianificazione di una Startup innovativa, dalla finanza all'operatività: il caso QuickHelp.

CHIOCCHIA, LORENZO
2022/2023

Abstract

This dissertation is developed around the topic of planning an innovative start-up. Its main objective is the realisation of the revenue model, financial plan and operational management of a business idea. QuickHelp, in fact, aspires to be an innovative platform that facilitates, speeds up and simplifies the matching between young students, willing to engage in a job to earn extra income, and managers of Horeca sector, looking for replacement staff. A first chapter provides an introductory overview of the thesis subject through the Business Model Canvas and quali-quantitative research tools. The second chapter, on the other hand, presents the main revenue models used in the digital context and elaborates QuickHelp's own model. Subsequently, in a third chapter, referring to an extensive literature, the cost and financial structure of the start-up is defined, also presenting its sales and risks forecast. Finally, the final chapter examines the structure and organisation of a 'Lean' startup such as QuickHelp, illustrating its company name, its horizontal organigram and its development process, elaborated through the 'Agile' methodology. In conclusion, this thesis aims to present the planning and research process required to create an innovative start-up.
2022
Planning an innovative Startup, from finance to operations: the QuickHelp case.
Questo elaborato si sviluppa intorno al tema della pianificazione di una startup innovativa. Il principale obiettivo che si pone consiste nella realizzazione del modello dei ricavi, del piano finanziario e di gestione operativa di un’idea di Business. QuickHelp, infatti, ambisce ad essere una piattaforma innovativa che facilita, velocizza e semplifica l'incontro tra giovani studenti, desiderosi di impegnarsi in un’attività lavorativa per guadagnare un reddito extra, e gestori dei locali del settore Horeca, alla ricerca di personale sostitutivo. Un primo capitolo fornisce una panoramica introduttiva dell’oggetto di tesi attraverso il Business Model Canvas e strumenti di ricerca quali-quantitativi. Il secondo capitolo, invece, dopo aver presentato i principali modelli dei ricavi utilizzati nel contesto digitale, elabora quello proprio di QuickHelp. Successivamente, in un terzo capitolo, facendo riferimento ad un’ampia letteratura, si definisce la struttura dei costi e finanziaria della startup, presentandone anche la previsione delle vendite e dei rischi connessi. Infine, il capitolo conclusivo esamina la struttura e l’organizzazione di una startup “Lean”, come QuickHelp, illustrandone la ragione sociale, l’organigramma orizzontale e il suo percorso di sviluppo, elaborato attraverso la metodologia “Agile”. In conclusione, questo lavoro di tesi, mira a presentare il processo di pianificazione e di ricerca necessario alla creazione di una startup innovativa.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3495