The increasing popularity and rapid development of Over-The-Top (OTT) streaming platforms have redefined the entertainment landscape, introducing new dimensions to the relationship between audiovisual content, advertising and viewers. This thesis explores the role of product placement in the original productions of these platforms, analyzing how this strategy impacts users' cinematic experience. It examines the nature and evolution of product placement, focusing on the effectiveness of a non-intrusive communication of the brand and its products to the target audience. Regulatory frameworks in Europe and the United States are examined, with a subsequent focus on product placement in well-known OTT streaming platforms such as Netflix, Amazon Prime Video, and Disney+. By comparing business models and applications of this practice within these data-driven platforms, differences in commercial and artistic placements are highlighted. Particular attention is given to the use of artificial intelligence applied by these streaming platforms to recommend to users which content to watch based on their preferences and characteristics. The goal is to contribute to a better understanding of the dynamics between product placement, original film productions, and OTT streaming platforms, providing meaningful insights and data related to the evolving landscape of the entertainment industry.

La crescente popolarità delle piattaforme di streaming Over-The-Top (OTT) ha ridefinito il panorama dell'intrattenimento, introducendo nuove dinamiche nel rapporto tra contenuti, pubblicità e spettatori. Questa tesi esplora il ruolo del product placement nelle produzioni originali di queste piattaforme, analizzando come questa strategia influisca sull'esperienza cinematografica degli utenti. Si esamina la natura e l'evoluzione del product placement, concentrando l'attenzione sull'efficacia di comunicare in modo discreto il marchio e i suoi prodotti al pubblico di riferimento all’interno dei contenuti audiovisivi. Vengono esaminate le normative in Europa e negli Stati Uniti, focalizzandosi poi sul product placement in piattaforme note come Netflix, Amazon Prime Video e Disney+. Confrontando i modelli di business e le applicazioni di questa pratica all'interno delle piattaforme data-driven, si evidenziano le differenze nei posizionamenti commerciali e artistici e si pone l’attenzione sull’utilizzo dell'intelligenza artificiale per consigliare agli utenti quali contenuti consumare in base alle loro preferenze e caratteristiche. L'obiettivo è quello di contribuire a una migliore comprensione delle dinamiche tra product placement, produzioni cinematografiche originali e piattaforme streaming OTT, fornendo approfondimenti e dati significativi relativi al panorama attuale e in continua evoluzione dell'industria dell'intrattenimento.

Il Product Placement e le produzioni originali delle piattaforme streaming OTT

CORRADINI, KARIN
2022/2023

Abstract

The increasing popularity and rapid development of Over-The-Top (OTT) streaming platforms have redefined the entertainment landscape, introducing new dimensions to the relationship between audiovisual content, advertising and viewers. This thesis explores the role of product placement in the original productions of these platforms, analyzing how this strategy impacts users' cinematic experience. It examines the nature and evolution of product placement, focusing on the effectiveness of a non-intrusive communication of the brand and its products to the target audience. Regulatory frameworks in Europe and the United States are examined, with a subsequent focus on product placement in well-known OTT streaming platforms such as Netflix, Amazon Prime Video, and Disney+. By comparing business models and applications of this practice within these data-driven platforms, differences in commercial and artistic placements are highlighted. Particular attention is given to the use of artificial intelligence applied by these streaming platforms to recommend to users which content to watch based on their preferences and characteristics. The goal is to contribute to a better understanding of the dynamics between product placement, original film productions, and OTT streaming platforms, providing meaningful insights and data related to the evolving landscape of the entertainment industry.
2022
Product Placement and Original Productions of OTT Streaming Platforms
La crescente popolarità delle piattaforme di streaming Over-The-Top (OTT) ha ridefinito il panorama dell'intrattenimento, introducendo nuove dinamiche nel rapporto tra contenuti, pubblicità e spettatori. Questa tesi esplora il ruolo del product placement nelle produzioni originali di queste piattaforme, analizzando come questa strategia influisca sull'esperienza cinematografica degli utenti. Si esamina la natura e l'evoluzione del product placement, concentrando l'attenzione sull'efficacia di comunicare in modo discreto il marchio e i suoi prodotti al pubblico di riferimento all’interno dei contenuti audiovisivi. Vengono esaminate le normative in Europa e negli Stati Uniti, focalizzandosi poi sul product placement in piattaforme note come Netflix, Amazon Prime Video e Disney+. Confrontando i modelli di business e le applicazioni di questa pratica all'interno delle piattaforme data-driven, si evidenziano le differenze nei posizionamenti commerciali e artistici e si pone l’attenzione sull’utilizzo dell'intelligenza artificiale per consigliare agli utenti quali contenuti consumare in base alle loro preferenze e caratteristiche. L'obiettivo è quello di contribuire a una migliore comprensione delle dinamiche tra product placement, produzioni cinematografiche originali e piattaforme streaming OTT, fornendo approfondimenti e dati significativi relativi al panorama attuale e in continua evoluzione dell'industria dell'intrattenimento.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3534