This thesis delves into the complicated interplay between democratization process and the imperative of maintaining secrecy in the realm of foreign policy and diplomatic activity. In an era marked by global shifts towards democratic governance, as well as a multitude of power centres to relate to, the study seeks to explore the challenges and ethical dilemmas that arise when the democratic principle of transparency collides with the necessity for confidentiality and efficacy in conducting a nation’s external relations. Although the topic is of a multidisciplinary nature, the investigation adopts an historical approach. Through the historical analysis of the legal and political development of the dilemma, as well as crucial national and international case studies, the thesis scrutinizes the impact of open governance on diplomatic decision-making, and unravels the complex dynamics that lead democratic states to still favour the use of covert activities in diplomatic practices, particularly in cases of crisis diplomacy. The findings of this thesis are anticipated to contribute to the scholarly discourse on the complex relationship between democratization and secrecy in foreign policy. Furthermore, the study aims to glean insights from history to inform contemporary strategies for balancing public disclosure and confidential diplomacy, as well as enhancing the civil society’s consciousness.

Questa tesi analizza la complicata interazione tra il processo di democratizzazione e l'imperativo di mantenere la segretezza nell'ambito della politica estera e dell'attività diplomatica. In un'epoca segnata da cambiamenti globali verso la governance democratica e da una moltitudine di centri di potere con cui relazionarsi, lo studio cerca di esplorare le sfide e i dilemmi etici che sorgono quando il principio democratico della trasparenza si scontra con la necessità di riservatezza ed efficacia nella conduzione delle relazioni estere di una nazione. Sebbene l'argomento sia di natura multidisciplinare, l'indagine adotta un approccio storico. Attraverso l'analisi storica dello sviluppo giuridico e politico del dilemma, nonché di cruciali casi di studio nazionali e internazionali, la tesi esamina l'impatto della governance aperta sul processo diplomatico e svela le complesse dinamiche che portano gli Stati democratici a privilegiare ancora l'uso di attività segrete, in particolare nei casi di diplomazia di crisi. Si prevede che i risultati di questa tesi contribuiscano al discorso accademico sulla complessa relazione tra democratizzazione e segretezza in politica estera. Inoltre, lo studio mira a trarre spunti dalla storia per informare le strategie contemporanee per bilanciare la divulgazione pubblica e la diplomazia confidenziale, nonché per migliorare la consapevolezza della società civile.

Processo di Democratizzazione e diplomazia: apertura pubblica o segretezza? Il dilemma della politica estera.

VENTURA, MATTIA
2022/2023

Abstract

This thesis delves into the complicated interplay between democratization process and the imperative of maintaining secrecy in the realm of foreign policy and diplomatic activity. In an era marked by global shifts towards democratic governance, as well as a multitude of power centres to relate to, the study seeks to explore the challenges and ethical dilemmas that arise when the democratic principle of transparency collides with the necessity for confidentiality and efficacy in conducting a nation’s external relations. Although the topic is of a multidisciplinary nature, the investigation adopts an historical approach. Through the historical analysis of the legal and political development of the dilemma, as well as crucial national and international case studies, the thesis scrutinizes the impact of open governance on diplomatic decision-making, and unravels the complex dynamics that lead democratic states to still favour the use of covert activities in diplomatic practices, particularly in cases of crisis diplomacy. The findings of this thesis are anticipated to contribute to the scholarly discourse on the complex relationship between democratization and secrecy in foreign policy. Furthermore, the study aims to glean insights from history to inform contemporary strategies for balancing public disclosure and confidential diplomacy, as well as enhancing the civil society’s consciousness.
2022
Democratization process and diplomacy: public openness or secrecy? The Foreign Policy dilemma.
Questa tesi analizza la complicata interazione tra il processo di democratizzazione e l'imperativo di mantenere la segretezza nell'ambito della politica estera e dell'attività diplomatica. In un'epoca segnata da cambiamenti globali verso la governance democratica e da una moltitudine di centri di potere con cui relazionarsi, lo studio cerca di esplorare le sfide e i dilemmi etici che sorgono quando il principio democratico della trasparenza si scontra con la necessità di riservatezza ed efficacia nella conduzione delle relazioni estere di una nazione. Sebbene l'argomento sia di natura multidisciplinare, l'indagine adotta un approccio storico. Attraverso l'analisi storica dello sviluppo giuridico e politico del dilemma, nonché di cruciali casi di studio nazionali e internazionali, la tesi esamina l'impatto della governance aperta sul processo diplomatico e svela le complesse dinamiche che portano gli Stati democratici a privilegiare ancora l'uso di attività segrete, in particolare nei casi di diplomazia di crisi. Si prevede che i risultati di questa tesi contribuiscano al discorso accademico sulla complessa relazione tra democratizzazione e segretezza in politica estera. Inoltre, lo studio mira a trarre spunti dalla storia per informare le strategie contemporanee per bilanciare la divulgazione pubblica e la diplomazia confidenziale, nonché per migliorare la consapevolezza della società civile.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3545