La posizione di assoluto rilievo degli asset intangibili nei processi di produzione di valore ne impone un'analisi accurata. Una particolare attenzione deve essere riservata al brand e al suo ruolo chiave, come fattore di vantaggio competitivo. In particolare, si vuole mostrare la sua importanza all'interno del settore bancario, analizzando la correlazione positiva tra la stima dei valori del brand, determinati da Brand Finance, e i prezzi di borsa; e quindi indagare sull’esistenza e sul grado di intensità del rapporto tra le due variabili. La scelta di concentrarsi sul settore bancario è da ricondurre alla volontà di voler indagare sul ruolo del brand, all’interno di un settore nel quale, solo di recente, esso è stato incluso nell’analisi valutativa come Asset strategico. Utilizzando la medesima metodologia di Barth et al. e Bagna et al., si è proceduto alla verifica della c.d. value relevance dei valori espressi da Brand Finance, osservando come quest'ultimi siano incorporati dal mercato nei prezzi di borsa. Viene confermato, anche all’interno del settore bancario e dei servizi finanziari, il ruolo fondamentale del brand e la sua capacità di impattare sul valore di mercato delle società stesse. Tale risultato, in primis, impone alle società bancarie di prestare maggiore attenzione allo sviluppo del brand; in secondo luogo, richiede agli addetti ai lavori la capacità di valutare correttamente tutte le sue componenti, per poter superare tutte le problematiche legate alla sua rilevazione e valutazione.

L’importanza del brand all’interno del settore bancario: analisi della relazione tra il brand e il prezzo di mercato.

FILIGHEDDU, GIOVANNI SEBASTIANO
2022/2023

Abstract

La posizione di assoluto rilievo degli asset intangibili nei processi di produzione di valore ne impone un'analisi accurata. Una particolare attenzione deve essere riservata al brand e al suo ruolo chiave, come fattore di vantaggio competitivo. In particolare, si vuole mostrare la sua importanza all'interno del settore bancario, analizzando la correlazione positiva tra la stima dei valori del brand, determinati da Brand Finance, e i prezzi di borsa; e quindi indagare sull’esistenza e sul grado di intensità del rapporto tra le due variabili. La scelta di concentrarsi sul settore bancario è da ricondurre alla volontà di voler indagare sul ruolo del brand, all’interno di un settore nel quale, solo di recente, esso è stato incluso nell’analisi valutativa come Asset strategico. Utilizzando la medesima metodologia di Barth et al. e Bagna et al., si è proceduto alla verifica della c.d. value relevance dei valori espressi da Brand Finance, osservando come quest'ultimi siano incorporati dal mercato nei prezzi di borsa. Viene confermato, anche all’interno del settore bancario e dei servizi finanziari, il ruolo fondamentale del brand e la sua capacità di impattare sul valore di mercato delle società stesse. Tale risultato, in primis, impone alle società bancarie di prestare maggiore attenzione allo sviluppo del brand; in secondo luogo, richiede agli addetti ai lavori la capacità di valutare correttamente tutte le sue componenti, per poter superare tutte le problematiche legate alla sua rilevazione e valutazione.
2022
The importance of brand in the banking industry: An analysis of the relationship between brand and market price.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3557