L'elaborato si propone di esaminare il concetto di "sviluppo accelerato", ovvero il lancio e la validazione rapida di nuove idee imprenditoriali, attraverso l'analisi di fonti bibliografiche rilevanti e la mia esperienza personale nello sviluppo dell'applicazione per l'apprendimento della lingua inglese, Blabi. Questo ricerca si focalizza sul concetto di MVP (minimum viable product), una versione minima e funzionante di un prodotto o servizio, cruciale per testare e validare ipotesi chiave del modello di business, che si inserisce all'interno della metodologia Lean Startup di Eric Ries. Nel corso dell'analisi, vengono valutate le fasi della metodologia Lean Startup, identificando le differenze rispetto agli approcci tradizionali. Viene proposto il superamento dei limiti del Lean Startup attraverso l'integrazione di metodologie come il customer development, il design thinking e le metodologie agili. Inoltre, l'elaborato esplora il ruolo dell'intelligenza artificiale generativa come trend emergente che accelera ulteriormente lo sviluppo di un MVP, evidenziando come essa consenta iterazioni più rapide e un maggiore risparmio di risorse. L'attenzione si concentra sulle applicazioni pratiche dell'IA generativa nel prodotto, nello sviluppo e nel marketing.

Sviluppo accelerato: strategie di sviluppo di un MVP potenziate dall'intelligenza artificiale.

CASTOLDI, GABRIELE
2023/2024

Abstract

L'elaborato si propone di esaminare il concetto di "sviluppo accelerato", ovvero il lancio e la validazione rapida di nuove idee imprenditoriali, attraverso l'analisi di fonti bibliografiche rilevanti e la mia esperienza personale nello sviluppo dell'applicazione per l'apprendimento della lingua inglese, Blabi. Questo ricerca si focalizza sul concetto di MVP (minimum viable product), una versione minima e funzionante di un prodotto o servizio, cruciale per testare e validare ipotesi chiave del modello di business, che si inserisce all'interno della metodologia Lean Startup di Eric Ries. Nel corso dell'analisi, vengono valutate le fasi della metodologia Lean Startup, identificando le differenze rispetto agli approcci tradizionali. Viene proposto il superamento dei limiti del Lean Startup attraverso l'integrazione di metodologie come il customer development, il design thinking e le metodologie agili. Inoltre, l'elaborato esplora il ruolo dell'intelligenza artificiale generativa come trend emergente che accelera ulteriormente lo sviluppo di un MVP, evidenziando come essa consenta iterazioni più rapide e un maggiore risparmio di risorse. L'attenzione si concentra sulle applicazioni pratiche dell'IA generativa nel prodotto, nello sviluppo e nel marketing.
2023
Rapid development: MVP development strategies enhanced by artificial intelligence.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3559