Nel panorama contemporaneo, le telecomunicazioni rappresentano un pilastro fondamentale della società digitale, facilitando la connessione globale e lo scambio di informazioni. Tuttavia, l'espansione rapida e continua di questo settore ha sollevato preoccupazioni significative riguardo al suo impatto sull'ambiente. Mentre la domanda di servizi di telecomunicazione aumenta esponenzialmente, emerge una crescente consapevolezza della necessità di adottare pratiche sostenibili al fine di mitigare l'impatto ambientale negativo associato a questa crescita. All'interno di questo studio, ho esaminato l'impatto delle innovazioni tecnologiche nel settore preso in considerazione, partendo dall'approfondimento del concetto stesso di innovazione e dalla relativa letteratura, passando attraverso i modelli empirici di diffusione. Dopo aver introdotto il concetto di sostenibilità e le KPI utilizzate per valutare il livello di sostenibilità di un'impresa, ho condotto un'analisi sulle aziende attualmente considerate più innovative e sostenibili. Successivamente, mi sono focalizzato specificamente sul settore di interesse per studiare le tecnologie che maggiormente contribuiscono a mitigare l'impatto ambientale, concentrandomi sugli strumenti tecnologici utilizzati quotidianamente dagli utenti e dalle aziende per le comunicazioni e la loro relativa Carbon Footprint. Questa tesi si conclude con l’analisi di un caso concreto; quello del gruppo Vodafone. Attraverso lo studio dei bilanci nel corso degli anni ho potuto analizzare il percorso fatto dall’impresa, il suo sistema di smaltimento RAEE, l’impatto aziendale sugli obbiettivi SDGs e il processo tramite cui il gruppo Vodafone sta cercando di azzerare le emissioni proprie di gas a effetto serra entro il 2030 e quelle di tutta la sua catena del valore entro il 2040, attraverso un’iniziativa denominata Net Zero.
Innovazione tecnologica sostenibile all'interno del settore delle telecomunicazioni: Il caso Vodafone
RAPISARDA, LUCA
2022/2023
Abstract
Nel panorama contemporaneo, le telecomunicazioni rappresentano un pilastro fondamentale della società digitale, facilitando la connessione globale e lo scambio di informazioni. Tuttavia, l'espansione rapida e continua di questo settore ha sollevato preoccupazioni significative riguardo al suo impatto sull'ambiente. Mentre la domanda di servizi di telecomunicazione aumenta esponenzialmente, emerge una crescente consapevolezza della necessità di adottare pratiche sostenibili al fine di mitigare l'impatto ambientale negativo associato a questa crescita. All'interno di questo studio, ho esaminato l'impatto delle innovazioni tecnologiche nel settore preso in considerazione, partendo dall'approfondimento del concetto stesso di innovazione e dalla relativa letteratura, passando attraverso i modelli empirici di diffusione. Dopo aver introdotto il concetto di sostenibilità e le KPI utilizzate per valutare il livello di sostenibilità di un'impresa, ho condotto un'analisi sulle aziende attualmente considerate più innovative e sostenibili. Successivamente, mi sono focalizzato specificamente sul settore di interesse per studiare le tecnologie che maggiormente contribuiscono a mitigare l'impatto ambientale, concentrandomi sugli strumenti tecnologici utilizzati quotidianamente dagli utenti e dalle aziende per le comunicazioni e la loro relativa Carbon Footprint. Questa tesi si conclude con l’analisi di un caso concreto; quello del gruppo Vodafone. Attraverso lo studio dei bilanci nel corso degli anni ho potuto analizzare il percorso fatto dall’impresa, il suo sistema di smaltimento RAEE, l’impatto aziendale sugli obbiettivi SDGs e il processo tramite cui il gruppo Vodafone sta cercando di azzerare le emissioni proprie di gas a effetto serra entro il 2030 e quelle di tutta la sua catena del valore entro il 2040, attraverso un’iniziativa denominata Net Zero.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/3678