Public communications in Italy frequently lack clearness and transparency. Because of this, citizens often face several difficulties in understanding the proper meaning official documents and government websites, which are supposed to be easily accessible to everyone. This study investigates the ability of Italian native speakers to correctly process the bureaucratic gerund, a verbal form frequently used in public communications that allows the omission of the agent of the action in the sentence. We analyze data gathered from a Self-Paced-Reading study involving 47 Italian adults of different ages and literacy levels to investigate whether participants' age and literacy affect their ability to process the bureaucratic gerund in terms of accuracy, reaction times, and reading times. To address this research question, a Similarity Judgment Task was set up. In this task, participants were instructed to read two sentences on the computer screen. The first sentence (Target Sentence) consists of a sentence retrieved from government websites (.gov) that includes our experimental item (the bureaucratic gerund). The second sentence (Probe Sentence) is a simplified paraphrase of the Target Sentence. After reading both sentences, participants must then determine if the two sentences have a similar meaning (match between Probe and Target) or not (mismatch between Probe and Target). According to our research findings, age significantly influences how the bureaucratic gerund is processed, impacting accuracy, reaction times, and reading times. Moreover, although literacy plays a crucial role in understanding bureaucratic gerund accurately, it does not significantly affect how quickly participants react or read. The present study suggests the need to make official documents and government websites more user-friendly. The use of a simpler and more transparent language, without any ambiguous elements like the bureaucratic gerund, could make it easier for citizens to get involved in social and political activities.

Le comunicazioni pubbliche presenti in documenti ufficiali e nei siti web governativi italiani dovrebbero essere facilmente accessibili a tutti i cittadini. Tuttavia, spesso queste comunicazioni risultano poco chiare e trasparenti e rischiano di compromettere notevolmente la comprensione del messaggio stesso. Il seguente elaborato mira ad indagare la capacità dei parlanti madrelingua italiana di processare correttamente il gerundio burocratico, una forma verbale frequentemente utilizzata nelle comunicazioni pubbliche che consente l’omissione dell'agente dell'azione nella frase. L'analisi di dati raccolti dal nostro esperimento su un campione di 47 adulti italiani di diversa età e livello di istruzione è volta ad indagare se l'età e il livello di literacy dei partecipanti sono in grado di influenzare il processing del gerundio burocratico in termini di accuratezza, tempi di reazione e di lettura. Per rispondere a questa domanda di ricerca, è stato scelto di somministrare ai partecipanti un Similarity Judgment Task nella modalità Self-Paced Reading. In questo task, i partecipanti, attraverso una lettura autoregolata, leggono sul monitor del PC due frasi. La prima (Target Sentence) consiste, nel nostro esperimento, in una frase ricavata direttamente dai siti web governativi (.gov), la quale contiene in nostro item sperimentale (il gerundio burocratico). La seconda frase (Probe Sentence), consiste in una parafrasi da noi semplificata dal significato analogo. I partecipanti, dopo aver letto entrambe le frasi, devono quindi decidere, se le due frasi hanno un significato simile (match tra Probe e Target) o diverso (mismatch tra Probe e Target). I risultati delle nostre analisi sembrerebbero indicare un’influenza significativa della variabile età sul processing del gerundio burocratico in termini di accuratezza, tempi di reazione e di lettura. L’influenza della literacy sul processing di questo costrutto sembra avere effetto significativo solo in termini di accuratezza, non in termini di tempi di reazione e di lettura. Il seguente studio suggerisce la necessità di ripensare la scrittura dei testi burocratici in favore di una maggiore chiarezza e accessibilità. L'utilizzo di un linguaggio più semplice e trasparente, privo di qualsiasi tipo di costrutto ambiguo (come il gerundio burocratico), potrebbe facilitare la partecipazione dei cittadini alla vita sociale e politica.

EFFETTI DI ETÀ E LITERACY NEL PROCESSING DEL GERUNDIO A CONTROLLO NON OBBLIGATORIO IN ADULTI MADRELINGUA ITALIANA NELLA COMPRENSIONE DI FRASI RICAVATE DA SITI WEB GOVERNATIVI: UNO STUDIO SPR

IARIA, BEATRICE
2022/2023

Abstract

Public communications in Italy frequently lack clearness and transparency. Because of this, citizens often face several difficulties in understanding the proper meaning official documents and government websites, which are supposed to be easily accessible to everyone. This study investigates the ability of Italian native speakers to correctly process the bureaucratic gerund, a verbal form frequently used in public communications that allows the omission of the agent of the action in the sentence. We analyze data gathered from a Self-Paced-Reading study involving 47 Italian adults of different ages and literacy levels to investigate whether participants' age and literacy affect their ability to process the bureaucratic gerund in terms of accuracy, reaction times, and reading times. To address this research question, a Similarity Judgment Task was set up. In this task, participants were instructed to read two sentences on the computer screen. The first sentence (Target Sentence) consists of a sentence retrieved from government websites (.gov) that includes our experimental item (the bureaucratic gerund). The second sentence (Probe Sentence) is a simplified paraphrase of the Target Sentence. After reading both sentences, participants must then determine if the two sentences have a similar meaning (match between Probe and Target) or not (mismatch between Probe and Target). According to our research findings, age significantly influences how the bureaucratic gerund is processed, impacting accuracy, reaction times, and reading times. Moreover, although literacy plays a crucial role in understanding bureaucratic gerund accurately, it does not significantly affect how quickly participants react or read. The present study suggests the need to make official documents and government websites more user-friendly. The use of a simpler and more transparent language, without any ambiguous elements like the bureaucratic gerund, could make it easier for citizens to get involved in social and political activities.
2022
INVESTIGATING THE EFFECTS OF AGE AND LITERACY ON THE PROCESSING OF THE NON-OBLIGATORITY CONTROL GERUND IN OFFICIAL ITALIAN DOCUMENTS AND WEBSITES: AN SPR STUDY
Le comunicazioni pubbliche presenti in documenti ufficiali e nei siti web governativi italiani dovrebbero essere facilmente accessibili a tutti i cittadini. Tuttavia, spesso queste comunicazioni risultano poco chiare e trasparenti e rischiano di compromettere notevolmente la comprensione del messaggio stesso. Il seguente elaborato mira ad indagare la capacità dei parlanti madrelingua italiana di processare correttamente il gerundio burocratico, una forma verbale frequentemente utilizzata nelle comunicazioni pubbliche che consente l’omissione dell'agente dell'azione nella frase. L'analisi di dati raccolti dal nostro esperimento su un campione di 47 adulti italiani di diversa età e livello di istruzione è volta ad indagare se l'età e il livello di literacy dei partecipanti sono in grado di influenzare il processing del gerundio burocratico in termini di accuratezza, tempi di reazione e di lettura. Per rispondere a questa domanda di ricerca, è stato scelto di somministrare ai partecipanti un Similarity Judgment Task nella modalità Self-Paced Reading. In questo task, i partecipanti, attraverso una lettura autoregolata, leggono sul monitor del PC due frasi. La prima (Target Sentence) consiste, nel nostro esperimento, in una frase ricavata direttamente dai siti web governativi (.gov), la quale contiene in nostro item sperimentale (il gerundio burocratico). La seconda frase (Probe Sentence), consiste in una parafrasi da noi semplificata dal significato analogo. I partecipanti, dopo aver letto entrambe le frasi, devono quindi decidere, se le due frasi hanno un significato simile (match tra Probe e Target) o diverso (mismatch tra Probe e Target). I risultati delle nostre analisi sembrerebbero indicare un’influenza significativa della variabile età sul processing del gerundio burocratico in termini di accuratezza, tempi di reazione e di lettura. L’influenza della literacy sul processing di questo costrutto sembra avere effetto significativo solo in termini di accuratezza, non in termini di tempi di reazione e di lettura. Il seguente studio suggerisce la necessità di ripensare la scrittura dei testi burocratici in favore di una maggiore chiarezza e accessibilità. L'utilizzo di un linguaggio più semplice e trasparente, privo di qualsiasi tipo di costrutto ambiguo (come il gerundio burocratico), potrebbe facilitare la partecipazione dei cittadini alla vita sociale e politica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3686