Sustainability has become a crucial objective, the achievement of which requires concrete actions and innovative solutions, with finance playing a fundamental role. In fact, by integrating environmental, social, and governance considerations (typically referred to as ESG - Environmental, Social, and Governance) into financial decisions, sustainable finance aims to promote responsible investments, reduce the negative impact of economic activities, and facilitate the transition to a green economy. The paper focuses on the intersection between environmental sustainability and sustainable finance, exploring the opportunities and challenges that arise when these two worlds converge. Through an interdisciplinary approach, we will analyze how sustainability principles can be integrated into financial decision-making processes and how finance can effectively support long-term initiatives for environmental protection. After decades of inertia, it seems that governments have begun to recognize, thanks to scientists' appeals and mass mobilizations, the seriousness of the situation and are moving to try to remedy past mistakes. In particular, Europe appears to be the most active and sensitive continent in this regard, and since 2015, since the Paris Agreement, it has embarked on a long legislative path aimed at reforming its economic and financial system. However, the road to climate neutrality is fraught with challenges. We have discussed barriers to integrating ESG aspects into investment decisions, the risk of "greenwashing," and the need for greater transparency and standardization in sustainability assessments. Throughout this research, we will examine practices and financial instruments that promote sustainability, evaluate the roles of financial institutions, companies, and investors, and investigate public policies that support sustainable finance. Additionally, we will explore case studies and analyze best practices demonstrating how sustainable finance can help mitigate environmental risks, create long-term value, and promote fair and sustainable economic growth. We will introduce the concept of financial benchmarks, explaining how these are essential reference parameters in the context of investments to compare portfolio performance against the overall market trend. A benchmark can be seen as a set of assets and serves to define an investment universe or a reference parameter. Transparency, representativeness, reproducibility, and coverage functionality are identified as fundamental characteristics of an effective benchmark. Furthermore, the importance of benchmarks in assessing fund performance is highlighted, with fund managers required to provide regular reports to subscribers on fund performance compared to the benchmark. We will compare ESG and non-ESG indices, emphasizing the growing importance of ESG indicators in recent years. Indeed, we will critically examine three types of ESG benchmark indices provided by MSCI, comparing them to the performance of the MSCI World: MSCI ESG Screened Indexes, MSCI Socially Responsible Investing (SRI) Indexes, and MSCI ACWI Sustainable Impact Index. This will illustrate how ESG indices provide a detailed overview of the ESG performance of a wide range of companies, allowing investors to assess and compare their commitment to sustainability. Sustainable finance is not only an ethical response to urgent environmental challenges but also a pragmatic strategy to ensure long-term economic and social resilience. This thesis seeks to shed light on the crucial role that sustainable finance plays in shaping our future.

La sostenibilità è diventata un obiettivo cruciale, il cui raggiungimento richiede azioni concrete e soluzioni innovative e la finanza può svolgere un ruolo fondamentale. Infatti, integrando considerazioni ambientali, sociali e di governance (tipicamente indicate con la sigla ESG- Enviromental Social and Governance) nelle decisioni finanziarie, la finanza sostenibile mira a promuovere investimenti responsabili, ridurre l'impatto negativo delle attività economiche e favorire la transizione verso un'economia verde. L’elaborato si concentra sull'intersezione tra sostenibilità ambientale e finanza sostenibile, esplorando le opportunità e le sfide che emergono quando questi due mondi convergono. Attraverso un approccio interdisciplinare, analizzeremo come i principi della sostenibilità possono essere integrati nei processi decisionali finanziari e come la finanza può contribuire a sostenere in modo efficace iniziative a lungo termine per la tutela dell'ambiente. Dopo decenni di inerzia sembra che i governi abbiano iniziato a riconoscere, grazie agli appelli degli scienziati e alle mobilitazioni di massa, la gravità della situazione e si stiano muovendo per cercare di porre rimedio agli errori fatti in passato. In particolare, l’Europa sembra essere il continente più attivo e sensibile in materia e dal 2015, cioè dall’Accordo di Parigi, ha iniziato un lungo percorso legislativo volto a riformare il proprio sistema economico e finanziario. Tuttavia, la strada verso la neutralità climatica è costellata di sfide. Abbiamo discusso le barriere all'integrazione degli aspetti ESG nelle decisioni di investimento, il rischio di "greenwashing", e la necessità di una maggiore trasparenza e standardizzazione nelle valutazioni di sostenibilità. Nel corso di questa ricerca, esamineremo le pratiche e gli strumenti finanziari che promuovono la sostenibilità, valuteremo il ruolo delle istituzioni finanziarie, delle imprese e degli investitori, e indagheremo sulle politiche pubbliche che favoriscono la finanza sostenibile. Inoltre, esploreremo casi studio e analizzeremo le best practices che dimostrano come la finanza sostenibile possa contribuire a mitigare i rischi ambientali, creare valore a lungo termine e promuovere una crescita economica equa e sostenibile. Introdurremo il concetto di benchmark finanziari, spiegando come questi siano parametri di riferimento essenziali nel contesto degli investimenti per confrontare la performance di portafogli rispetto all'andamento generale del mercato. Un benchmark può essere visto come un insieme di asset e serve a definire un universo di investimento o un parametro di riferimento. La trasparenza, rappresentatività, riproducibilità, e funzionalità di copertura sono identificate come caratteristiche fondamentali di un benchmark efficace. Inoltre, viene evidenziata l'importanza dei benchmark nel valutare la performance di fondi, con l'obbligo per i gestori di fornire ai sottoscrittori resoconti sulla performance del fondo rispetto al benchmark su base regolare. Metteremo a confronto indici ESG e no, sottolineando l'importanza crescente degli indicatori ESG negli ultimi anni. Infatti, verranno esaminate criticamente tre tipologie di indici benchmark ESG forniti da MSCI paragonandoli alle performance dell’MSCI World: gli MSCI ESG Screened Indexes, gli MSCI Socially Responsible Investing (SRI) Indexes, e l'MSCI ACWI Sustainable Impact Index. Illustrando come gli indici ESG forniscano una panoramica dettagliata delle performance ESG di un'ampia gamma di aziende, permettendo agli investitori di valutare e confrontare il loro impegno nei confronti della sostenibilità. La finanza sostenibile non è solo una risposta etica alle pressanti sfide ambientali, ma anche una strategia pragmatica per garantire la resilienza economica e sociale a lungo termine. Questa tesi cerca di gettare luce sul ruolo cruciale che la finanza sostenibile gioca nel plasmare il nostro futuro.

Sustainable finance: gli investitori più attenti al clima

VARONE, DANIELE ANTONIO
2022/2023

Abstract

Sustainability has become a crucial objective, the achievement of which requires concrete actions and innovative solutions, with finance playing a fundamental role. In fact, by integrating environmental, social, and governance considerations (typically referred to as ESG - Environmental, Social, and Governance) into financial decisions, sustainable finance aims to promote responsible investments, reduce the negative impact of economic activities, and facilitate the transition to a green economy. The paper focuses on the intersection between environmental sustainability and sustainable finance, exploring the opportunities and challenges that arise when these two worlds converge. Through an interdisciplinary approach, we will analyze how sustainability principles can be integrated into financial decision-making processes and how finance can effectively support long-term initiatives for environmental protection. After decades of inertia, it seems that governments have begun to recognize, thanks to scientists' appeals and mass mobilizations, the seriousness of the situation and are moving to try to remedy past mistakes. In particular, Europe appears to be the most active and sensitive continent in this regard, and since 2015, since the Paris Agreement, it has embarked on a long legislative path aimed at reforming its economic and financial system. However, the road to climate neutrality is fraught with challenges. We have discussed barriers to integrating ESG aspects into investment decisions, the risk of "greenwashing," and the need for greater transparency and standardization in sustainability assessments. Throughout this research, we will examine practices and financial instruments that promote sustainability, evaluate the roles of financial institutions, companies, and investors, and investigate public policies that support sustainable finance. Additionally, we will explore case studies and analyze best practices demonstrating how sustainable finance can help mitigate environmental risks, create long-term value, and promote fair and sustainable economic growth. We will introduce the concept of financial benchmarks, explaining how these are essential reference parameters in the context of investments to compare portfolio performance against the overall market trend. A benchmark can be seen as a set of assets and serves to define an investment universe or a reference parameter. Transparency, representativeness, reproducibility, and coverage functionality are identified as fundamental characteristics of an effective benchmark. Furthermore, the importance of benchmarks in assessing fund performance is highlighted, with fund managers required to provide regular reports to subscribers on fund performance compared to the benchmark. We will compare ESG and non-ESG indices, emphasizing the growing importance of ESG indicators in recent years. Indeed, we will critically examine three types of ESG benchmark indices provided by MSCI, comparing them to the performance of the MSCI World: MSCI ESG Screened Indexes, MSCI Socially Responsible Investing (SRI) Indexes, and MSCI ACWI Sustainable Impact Index. This will illustrate how ESG indices provide a detailed overview of the ESG performance of a wide range of companies, allowing investors to assess and compare their commitment to sustainability. Sustainable finance is not only an ethical response to urgent environmental challenges but also a pragmatic strategy to ensure long-term economic and social resilience. This thesis seeks to shed light on the crucial role that sustainable finance plays in shaping our future.
2022
Sustainable finance: the most climate-conscious investors
La sostenibilità è diventata un obiettivo cruciale, il cui raggiungimento richiede azioni concrete e soluzioni innovative e la finanza può svolgere un ruolo fondamentale. Infatti, integrando considerazioni ambientali, sociali e di governance (tipicamente indicate con la sigla ESG- Enviromental Social and Governance) nelle decisioni finanziarie, la finanza sostenibile mira a promuovere investimenti responsabili, ridurre l'impatto negativo delle attività economiche e favorire la transizione verso un'economia verde. L’elaborato si concentra sull'intersezione tra sostenibilità ambientale e finanza sostenibile, esplorando le opportunità e le sfide che emergono quando questi due mondi convergono. Attraverso un approccio interdisciplinare, analizzeremo come i principi della sostenibilità possono essere integrati nei processi decisionali finanziari e come la finanza può contribuire a sostenere in modo efficace iniziative a lungo termine per la tutela dell'ambiente. Dopo decenni di inerzia sembra che i governi abbiano iniziato a riconoscere, grazie agli appelli degli scienziati e alle mobilitazioni di massa, la gravità della situazione e si stiano muovendo per cercare di porre rimedio agli errori fatti in passato. In particolare, l’Europa sembra essere il continente più attivo e sensibile in materia e dal 2015, cioè dall’Accordo di Parigi, ha iniziato un lungo percorso legislativo volto a riformare il proprio sistema economico e finanziario. Tuttavia, la strada verso la neutralità climatica è costellata di sfide. Abbiamo discusso le barriere all'integrazione degli aspetti ESG nelle decisioni di investimento, il rischio di "greenwashing", e la necessità di una maggiore trasparenza e standardizzazione nelle valutazioni di sostenibilità. Nel corso di questa ricerca, esamineremo le pratiche e gli strumenti finanziari che promuovono la sostenibilità, valuteremo il ruolo delle istituzioni finanziarie, delle imprese e degli investitori, e indagheremo sulle politiche pubbliche che favoriscono la finanza sostenibile. Inoltre, esploreremo casi studio e analizzeremo le best practices che dimostrano come la finanza sostenibile possa contribuire a mitigare i rischi ambientali, creare valore a lungo termine e promuovere una crescita economica equa e sostenibile. Introdurremo il concetto di benchmark finanziari, spiegando come questi siano parametri di riferimento essenziali nel contesto degli investimenti per confrontare la performance di portafogli rispetto all'andamento generale del mercato. Un benchmark può essere visto come un insieme di asset e serve a definire un universo di investimento o un parametro di riferimento. La trasparenza, rappresentatività, riproducibilità, e funzionalità di copertura sono identificate come caratteristiche fondamentali di un benchmark efficace. Inoltre, viene evidenziata l'importanza dei benchmark nel valutare la performance di fondi, con l'obbligo per i gestori di fornire ai sottoscrittori resoconti sulla performance del fondo rispetto al benchmark su base regolare. Metteremo a confronto indici ESG e no, sottolineando l'importanza crescente degli indicatori ESG negli ultimi anni. Infatti, verranno esaminate criticamente tre tipologie di indici benchmark ESG forniti da MSCI paragonandoli alle performance dell’MSCI World: gli MSCI ESG Screened Indexes, gli MSCI Socially Responsible Investing (SRI) Indexes, e l'MSCI ACWI Sustainable Impact Index. Illustrando come gli indici ESG forniscano una panoramica dettagliata delle performance ESG di un'ampia gamma di aziende, permettendo agli investitori di valutare e confrontare il loro impegno nei confronti della sostenibilità. La finanza sostenibile non è solo una risposta etica alle pressanti sfide ambientali, ma anche una strategia pragmatica per garantire la resilienza economica e sociale a lungo termine. Questa tesi cerca di gettare luce sul ruolo cruciale che la finanza sostenibile gioca nel plasmare il nostro futuro.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3700