Nel 2016 l’opinione pubblica ha assistito a due eventi che avrebbero portato a enormi cambiamenti sia riguardo le dinamiche interne dei rispettivi paesi, sia per le relazioni con i soggetti esterni a loro. La vittoria del Leave al referendum per la Brexit in Gran Bretagna e la vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti, rappresentano due eventi che non possono essere messi facilmente a confronto, sia per una questione geografica e sociale, sia per la natura delle due elezioni: da una parte un referendum consultivo, dall’altra un’elezione presidenziale. Eppure, vediamo un utilizzo comune di strumenti e tecniche in entrambe le campagne elettorali, in termini di storytelling, raccolta e uso di big data. Il mio interesse verso questi due fenomeni deriva dal voler approfondire meglio le dinamiche che hanno portato a questi due risultati elettorali, andando oltre banalizzazioni e generalizzazioni del corpo elettorale. Credo che nel 2016 si sia manifestata una congiuntura perfetta, risultata dall’insoddisfazione dei cittadini, la mancata consapevolezza di determinate realtà, fake news, ma soprattutto uso indiscriminato di big data. Voglio così approfondire questi aspetti, andando ad analizzare lo scenario politico presente in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, in particolare, il contesto e le narrazioni politiche e identitarie che hanno permesso a una certa dialettica e a certi sentimenti di prendere piede. Sovranità, rappresentanza, immigrazione; sono termini attorno ai quali si è riuscito a creare un forte coinvolgimento emotivo, amplificato dall’uso dei social media e grazie all’uso di microtargeting. Vecchi e nuovi strumenti di marketing politico hanno permesso la creazione di contenuti mirati destinati a non lasciare traccia una volta consumati dagli elettori per cui erano pensati.

Il Marketing politico in Gran Bretagna e negli Stati Uniti: il 2016 vede l'inesorabilità della Brexit e di Trump

HOURFARI, SHIRIN
2022/2023

Abstract

Nel 2016 l’opinione pubblica ha assistito a due eventi che avrebbero portato a enormi cambiamenti sia riguardo le dinamiche interne dei rispettivi paesi, sia per le relazioni con i soggetti esterni a loro. La vittoria del Leave al referendum per la Brexit in Gran Bretagna e la vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti, rappresentano due eventi che non possono essere messi facilmente a confronto, sia per una questione geografica e sociale, sia per la natura delle due elezioni: da una parte un referendum consultivo, dall’altra un’elezione presidenziale. Eppure, vediamo un utilizzo comune di strumenti e tecniche in entrambe le campagne elettorali, in termini di storytelling, raccolta e uso di big data. Il mio interesse verso questi due fenomeni deriva dal voler approfondire meglio le dinamiche che hanno portato a questi due risultati elettorali, andando oltre banalizzazioni e generalizzazioni del corpo elettorale. Credo che nel 2016 si sia manifestata una congiuntura perfetta, risultata dall’insoddisfazione dei cittadini, la mancata consapevolezza di determinate realtà, fake news, ma soprattutto uso indiscriminato di big data. Voglio così approfondire questi aspetti, andando ad analizzare lo scenario politico presente in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, in particolare, il contesto e le narrazioni politiche e identitarie che hanno permesso a una certa dialettica e a certi sentimenti di prendere piede. Sovranità, rappresentanza, immigrazione; sono termini attorno ai quali si è riuscito a creare un forte coinvolgimento emotivo, amplificato dall’uso dei social media e grazie all’uso di microtargeting. Vecchi e nuovi strumenti di marketing politico hanno permesso la creazione di contenuti mirati destinati a non lasciare traccia una volta consumati dagli elettori per cui erano pensati.
2022
Political marketing in Great Britain and United States: 2016 and the inexorability of Brexit and Trump
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3714