In questo lavoro discuto delle caratteristiche che rendono i generici una classe di proferimenti estremamente peculiare, oltre che particolarmente adatta ad essere veicolo di sviluppo dell’odio sociale e di una forma di ingiustizia epistemica, ossia l’ingiustizia testimoniale. Come i quantificati, i generici (ad esempio, i corvi sono neri”) esprimono generalizzazioni, ma non specificano quanti membri del gruppo possiedono la proprietà predicata. Secondo la studiosa S. J. Leslie, i generici sono l’espressione di profondi meccanismi cognitivi di generalizzazione, che risultano particolarmente evidenti nella facilità con cui gli esseri umani utilizzano i generici fin dalla più tenera età. I generici presentano, inoltre, una particolare combinazione di alto potenziale predittivo e resistenza alla contro-evidenza, e, secondo alcuni studiosi, rappresentano un fattore di sviluppo del fenomeno dell’essenzialismo sociale: questa combinazione rende i generici sociali (ad esempio, “i musulmani sono terroristi”) particolarmente adatti a diffondere l’odio etnico e/o religioso (nella forma dei crimini d’odio e “hate speech”) e il fenomeno dell’ingiustizia testimoniale.

Generalizzazioni pericolose: generici e diffusione di odio sociale e ingiustizia testimoniale

SEGALINI, CRISTINA
2022/2023

Abstract

In questo lavoro discuto delle caratteristiche che rendono i generici una classe di proferimenti estremamente peculiare, oltre che particolarmente adatta ad essere veicolo di sviluppo dell’odio sociale e di una forma di ingiustizia epistemica, ossia l’ingiustizia testimoniale. Come i quantificati, i generici (ad esempio, i corvi sono neri”) esprimono generalizzazioni, ma non specificano quanti membri del gruppo possiedono la proprietà predicata. Secondo la studiosa S. J. Leslie, i generici sono l’espressione di profondi meccanismi cognitivi di generalizzazione, che risultano particolarmente evidenti nella facilità con cui gli esseri umani utilizzano i generici fin dalla più tenera età. I generici presentano, inoltre, una particolare combinazione di alto potenziale predittivo e resistenza alla contro-evidenza, e, secondo alcuni studiosi, rappresentano un fattore di sviluppo del fenomeno dell’essenzialismo sociale: questa combinazione rende i generici sociali (ad esempio, “i musulmani sono terroristi”) particolarmente adatti a diffondere l’odio etnico e/o religioso (nella forma dei crimini d’odio e “hate speech”) e il fenomeno dell’ingiustizia testimoniale.
2022
Dangerous generalizations: generics and spread of social hatred and testimonial injustice
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3814