This thesis explores the world of virtual reality documentaries, starting with the analysis of some projects carried out by the director, artist, and VR entrepreneur Chris Milk. The thesis consists of 3 chapters. The first chapter analyzes the evolution of documentary production and its symbiotic relationship with cutting-edge technologies, delving into the effects that the digital era has had on this cinematic genre. Through the most significant milestones of this history, the chapter highlights the developments in documentaries in relation to technological innovations. The second chapter aims to explore the relationship between traditional documentary production and virtual reality (VR). This chapter analyzes VR in documentaries as a transformative force and reveals opportunities and challenges posed by this new immersive technology. The chapter distinguishes the fundamental principles of VR technology, describing its implementation and its ability to transform power relationships between the viewer and the director. Finally, the theory has analyzed that certain features of this medium could lead to societal change. The third chapter presents a series of case studies, focused on the best examples in which Chris Milk has embraced VR for innovative storytelling. These case studies are useful for examining the techniques used, thematic choices made, and the effect on the audience to understand how documentaries interact with virtual reality from different perspectives.

Questa tesi esplora il mondo del documentario in realtà virtuale a partire dall'analisi di alcuni progetti realizzati dal regista, artista e imprenditore della Vr Chris Milk. La tesi è composta da 3 capitoli. Il primo analizza l'evoluzione della produzione di documentari e il suo rapporto simbiotico con le tecnologie all'avanguardia, approfondendo gli effetti che l'era digitale ha avuto su questo genere cinematografico. Attraverso gli snodi più significativi di questa storia, il capitolo sottolinea le evoluzioni nel documentario in relazione alle innovazioni tecnologiche. Il secondo capitolo si propone di esplorare la relazione tra la produzione tradizionale di documentari e la realtà virtuale (VR). Questo capitolo analizza la VR nel documentario come una forza trasformativa e svela opportunità e sfide poste da questa nuova tecnologia immersiva. Il capitolo distingue i principi fondamentali della tecnologia VR, descrivendo la sua implementazione e la sua capacità di trasformare le relazioni di potere tra spettatore e regista. Viene infine analizzata la teoria secondo la quale alcune caratteristiche di questo medium potrebbero portare a un cambiamento nella società. Il terzo capitolo presenta una serie di studi di caso, concentrati sui migliori esempi in cui Chris Milk ha adottato la VR per una narrazione innovativa. Questi studi di caso sono utili per esaminare le tecniche utilizzate, le scelte tematiche e l'effetto sul pubblico per capire come il documentario interagisce con la realtà virtuale da diversi punti di vista.

Ridefinire la Realtà: Documentari in Realtà Virtuale e uno Studio sull'arte e l'impatto di Chris Milk

HARIRI, ABEER
2022/2023

Abstract

This thesis explores the world of virtual reality documentaries, starting with the analysis of some projects carried out by the director, artist, and VR entrepreneur Chris Milk. The thesis consists of 3 chapters. The first chapter analyzes the evolution of documentary production and its symbiotic relationship with cutting-edge technologies, delving into the effects that the digital era has had on this cinematic genre. Through the most significant milestones of this history, the chapter highlights the developments in documentaries in relation to technological innovations. The second chapter aims to explore the relationship between traditional documentary production and virtual reality (VR). This chapter analyzes VR in documentaries as a transformative force and reveals opportunities and challenges posed by this new immersive technology. The chapter distinguishes the fundamental principles of VR technology, describing its implementation and its ability to transform power relationships between the viewer and the director. Finally, the theory has analyzed that certain features of this medium could lead to societal change. The third chapter presents a series of case studies, focused on the best examples in which Chris Milk has embraced VR for innovative storytelling. These case studies are useful for examining the techniques used, thematic choices made, and the effect on the audience to understand how documentaries interact with virtual reality from different perspectives.
2022
Redefining Reality: VR Documentaries and a Study on the artistry and impact of Chris Milk
Questa tesi esplora il mondo del documentario in realtà virtuale a partire dall'analisi di alcuni progetti realizzati dal regista, artista e imprenditore della Vr Chris Milk. La tesi è composta da 3 capitoli. Il primo analizza l'evoluzione della produzione di documentari e il suo rapporto simbiotico con le tecnologie all'avanguardia, approfondendo gli effetti che l'era digitale ha avuto su questo genere cinematografico. Attraverso gli snodi più significativi di questa storia, il capitolo sottolinea le evoluzioni nel documentario in relazione alle innovazioni tecnologiche. Il secondo capitolo si propone di esplorare la relazione tra la produzione tradizionale di documentari e la realtà virtuale (VR). Questo capitolo analizza la VR nel documentario come una forza trasformativa e svela opportunità e sfide poste da questa nuova tecnologia immersiva. Il capitolo distingue i principi fondamentali della tecnologia VR, descrivendo la sua implementazione e la sua capacità di trasformare le relazioni di potere tra spettatore e regista. Viene infine analizzata la teoria secondo la quale alcune caratteristiche di questo medium potrebbero portare a un cambiamento nella società. Il terzo capitolo presenta una serie di studi di caso, concentrati sui migliori esempi in cui Chris Milk ha adottato la VR per una narrazione innovativa. Questi studi di caso sono utili per esaminare le tecniche utilizzate, le scelte tematiche e l'effetto sul pubblico per capire come il documentario interagisce con la realtà virtuale da diversi punti di vista.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3880