This paper aims to explore and analyze the phenomenon of "Made in Italy" from different perspectives, focusing on historical evolution, consumer perception and an emblematic case study such as the "Piaggio Vespa." Through this research, an attempt will be made to outline a comprehensive and in-depth picture of a phenomenon that continues to exert unsurpassed appeal in the international arena. Made in Italy is a much-debated expression as it encompasses various interpretations and meanings. It embodies a number of characteristics, such as originality, attention to detail, a strong connection to the land and quality craftsmanship, that reflect the most dynamic and productive part of the Italian economy. The Made in Italy brand represents a global icon of prestige and quality, embodying centuries of history, craft traditions and industrial innovation. This symbol, strongly rooted in a unique historical and cultural context, has gained international recognition as an emblem of elegance, refinement and craftsmanship. The first chapter deals with the origins of Made in Italy, examining the historical roots, definitions, characteristic dimensions and main sectors that distinguish it, commonly known as the "4 A's"-clothing, agribusiness, automation, furniture-with the inclusion of the tourism sector. The network of critical issues plaguing this quality mark will also be analyzed, with particular attention to the problem of counterfeiting and Italian sounding, which threaten the authenticity and integrity of Italian products. In the second chapter, the analysis will focus on the relationship between consumers and the concept of Made in Italy. Special consideration is given to the perception that consumers, both domestic and international, have towards this brand and towards Italy, and whether this perception influences their purchasing decisions and consumption habits. Through the examination of a series of indicators and rankings, we will investigate consumers' perceptions of this distinctive brand and their reasons for preferring it over other options. This section will be useful in understanding the role that Made in Italy has in the collective imagination and in the decision-making process of consumers globally. Finally, in the third chapter, a case study will be presented: the Piaggio Vespa. This famous scooter, born of Italian ingenuity and creativity, has established itself as one of the most iconic symbols of Made in Italy. Through an analysis of its history, design and cultural impact, an attempt will be made to fully understand the key role that the Vespa has played in the evolution and affirmation of the Made in Italy concept in Italy and around the world, while also exploring its contribution in consolidating Italy's image as a center of excellence in vehicle manufacturing and industrial design. The research aims to highlight the importance of Vespa in the broader context of Made in Italy, analyzing how this brand has contributed to defining the standards of quality, style and innovation that characterize Italian products. Finally, the results of a specially designed questionnaire, consisting of a section on Made in Italy and one on Vespa, will be presented. This instrument made it possible to explore consumers' perception of Made in Italy, as well as the key role Vespa has played in the evolution and affirmation of this concept. The analysis of the data collected allowed for an in-depth study of how the brand and image of Italy influence consumers' purchasing decisions and behaviors, thus offering a comprehensive view of the relevance and impact of Made in Italy in contemporary society.

L'elaborato si propone di esplorare e analizzare il fenomeno del "Made in Italy" sotto diverse prospettive, focalizzandosi sull'evoluzione storica, la percezione dei consumatori e un caso di studio emblematico come la “Vespa Piaggio”. Attraverso questa ricerca, si cercherà di delineare un quadro completo e approfondito di un fenomeno che continua ad esercitare un fascino insuperabile nel panorama internazionale. Made in Italy è un’espressione molto dibattuta poiché comprende varie interpretazioni e significati. Essa incarna una serie di caratteristiche, come l'originalità, l'attenzione ai dettagli, la forte connessione con il territorio e la qualità artigianale, che rispecchiano la parte più dinamica e produttiva dell'economia italiana. Il marchio Made in Italy rappresenta un'icona globale di prestigio e qualità, incarnando secoli di storia, tradizioni artigianali e innovazione industriale. Questo simbolo, fortemente radicato in un contesto storico e culturale unico, ha ottenuto riconoscimento internazionale come emblema di eleganza, raffinatezza e maestria artigianale. Il primo capitolo tratta delle origini del Made in Italy, esaminando le radici storiche, le definizioni, le dimensioni caratteristiche e i principali settori che lo contraddistinguono, comunemente noti come le “4 A” – abbigliamento, agroalimentare, automazione, arredamento – con l’inclusione del settore turistico. Sarà inoltre analizzata la rete di criticità che affligge questo marchio di qualità, con particolare attenzione al problema della contraffazione e dell'Italian sounding, che minacciano l'autenticità e l'integrità dei prodotti italiani. Nel secondo capitolo, l'analisi si concentrerà sul rapporto tra i consumatori e il concetto di Made in Italy. Un particolare riguardo viene posto alla percezione che i consumatori, sia nazionali che internazionali, hanno nei confronti di questo marchio e nei confronti dell'Italia, e se tale percezione influisce sulle loro decisioni di acquisto e sulle abitudini di consumo. Attraverso l'esame di una serie di indicatori e classifiche, si indagherà sulla percezione che i consumatori hanno di questo distintivo marchio e sulle motivazioni che li spingono a preferirlo rispetto ad altre opzioni. Questa sezione sarà utile per comprendere il ruolo che il Made in Italy ha nell'immaginario collettivo e nel processo decisionale dei consumatori a livello globale. Infine, nel terzo capitolo, verrà presentato un caso di studio: la Vespa Piaggio. Questo celebre scooter, nato dall'ingegno e dalla creatività italiana, si è affermato come uno dei simboli più iconici del Made in Italy. Attraverso un'analisi della sua storia, del suo design e del suo impatto culturale, si cercherà di comprendere appieno il ruolo chiave che la Vespa ha svolto nell'evoluzione e nell'affermazione del concetto di Made in Italy in Italia e nel mondo, esplorando inoltre il suo contributo nel consolidare l'immagine dell'Italia come centro di eccellenza nel settore della produzione di veicoli e nel design industriale. La ricerca è volta a evidenziare l'importanza della Vespa nel contesto più ampio del Made in Italy, analizzando come questo marchio abbia contribuito a definire gli standard di qualità, stile e innovazione che caratterizzano i prodotti italiani. Infine, saranno presentati i risultati di un questionario appositamente elaborato, composto da una sezione relativa al Made in Italy e una relativa alla Vespa. Questo strumento ha consentito di esplorare la percezione dei consumatori nei confronti del Made in Italy, nonché il ruolo chiave che la Vespa ha svolto nell'evoluzione e nell'affermazione di questo concetto. L'analisi dei dati raccolti ha permesso di approfondire come il marchio e l'immagine dell'Italia influenzino le decisioni di acquisto e i comportamenti dei consumatori, offrendo così una visione completa sulla rilevanza e l'impatto del Made in Italy nella società contemporanea.

Il Made in Italy dalle origini alle tendenze attuali L’impatto sulla percezione dei consumatori

BORGARELLI, CLARA AURORA
2022/2023

Abstract

This paper aims to explore and analyze the phenomenon of "Made in Italy" from different perspectives, focusing on historical evolution, consumer perception and an emblematic case study such as the "Piaggio Vespa." Through this research, an attempt will be made to outline a comprehensive and in-depth picture of a phenomenon that continues to exert unsurpassed appeal in the international arena. Made in Italy is a much-debated expression as it encompasses various interpretations and meanings. It embodies a number of characteristics, such as originality, attention to detail, a strong connection to the land and quality craftsmanship, that reflect the most dynamic and productive part of the Italian economy. The Made in Italy brand represents a global icon of prestige and quality, embodying centuries of history, craft traditions and industrial innovation. This symbol, strongly rooted in a unique historical and cultural context, has gained international recognition as an emblem of elegance, refinement and craftsmanship. The first chapter deals with the origins of Made in Italy, examining the historical roots, definitions, characteristic dimensions and main sectors that distinguish it, commonly known as the "4 A's"-clothing, agribusiness, automation, furniture-with the inclusion of the tourism sector. The network of critical issues plaguing this quality mark will also be analyzed, with particular attention to the problem of counterfeiting and Italian sounding, which threaten the authenticity and integrity of Italian products. In the second chapter, the analysis will focus on the relationship between consumers and the concept of Made in Italy. Special consideration is given to the perception that consumers, both domestic and international, have towards this brand and towards Italy, and whether this perception influences their purchasing decisions and consumption habits. Through the examination of a series of indicators and rankings, we will investigate consumers' perceptions of this distinctive brand and their reasons for preferring it over other options. This section will be useful in understanding the role that Made in Italy has in the collective imagination and in the decision-making process of consumers globally. Finally, in the third chapter, a case study will be presented: the Piaggio Vespa. This famous scooter, born of Italian ingenuity and creativity, has established itself as one of the most iconic symbols of Made in Italy. Through an analysis of its history, design and cultural impact, an attempt will be made to fully understand the key role that the Vespa has played in the evolution and affirmation of the Made in Italy concept in Italy and around the world, while also exploring its contribution in consolidating Italy's image as a center of excellence in vehicle manufacturing and industrial design. The research aims to highlight the importance of Vespa in the broader context of Made in Italy, analyzing how this brand has contributed to defining the standards of quality, style and innovation that characterize Italian products. Finally, the results of a specially designed questionnaire, consisting of a section on Made in Italy and one on Vespa, will be presented. This instrument made it possible to explore consumers' perception of Made in Italy, as well as the key role Vespa has played in the evolution and affirmation of this concept. The analysis of the data collected allowed for an in-depth study of how the brand and image of Italy influence consumers' purchasing decisions and behaviors, thus offering a comprehensive view of the relevance and impact of Made in Italy in contemporary society.
2022
Made in Italy from its origins to current trends The impact on consumer perception
L'elaborato si propone di esplorare e analizzare il fenomeno del "Made in Italy" sotto diverse prospettive, focalizzandosi sull'evoluzione storica, la percezione dei consumatori e un caso di studio emblematico come la “Vespa Piaggio”. Attraverso questa ricerca, si cercherà di delineare un quadro completo e approfondito di un fenomeno che continua ad esercitare un fascino insuperabile nel panorama internazionale. Made in Italy è un’espressione molto dibattuta poiché comprende varie interpretazioni e significati. Essa incarna una serie di caratteristiche, come l'originalità, l'attenzione ai dettagli, la forte connessione con il territorio e la qualità artigianale, che rispecchiano la parte più dinamica e produttiva dell'economia italiana. Il marchio Made in Italy rappresenta un'icona globale di prestigio e qualità, incarnando secoli di storia, tradizioni artigianali e innovazione industriale. Questo simbolo, fortemente radicato in un contesto storico e culturale unico, ha ottenuto riconoscimento internazionale come emblema di eleganza, raffinatezza e maestria artigianale. Il primo capitolo tratta delle origini del Made in Italy, esaminando le radici storiche, le definizioni, le dimensioni caratteristiche e i principali settori che lo contraddistinguono, comunemente noti come le “4 A” – abbigliamento, agroalimentare, automazione, arredamento – con l’inclusione del settore turistico. Sarà inoltre analizzata la rete di criticità che affligge questo marchio di qualità, con particolare attenzione al problema della contraffazione e dell'Italian sounding, che minacciano l'autenticità e l'integrità dei prodotti italiani. Nel secondo capitolo, l'analisi si concentrerà sul rapporto tra i consumatori e il concetto di Made in Italy. Un particolare riguardo viene posto alla percezione che i consumatori, sia nazionali che internazionali, hanno nei confronti di questo marchio e nei confronti dell'Italia, e se tale percezione influisce sulle loro decisioni di acquisto e sulle abitudini di consumo. Attraverso l'esame di una serie di indicatori e classifiche, si indagherà sulla percezione che i consumatori hanno di questo distintivo marchio e sulle motivazioni che li spingono a preferirlo rispetto ad altre opzioni. Questa sezione sarà utile per comprendere il ruolo che il Made in Italy ha nell'immaginario collettivo e nel processo decisionale dei consumatori a livello globale. Infine, nel terzo capitolo, verrà presentato un caso di studio: la Vespa Piaggio. Questo celebre scooter, nato dall'ingegno e dalla creatività italiana, si è affermato come uno dei simboli più iconici del Made in Italy. Attraverso un'analisi della sua storia, del suo design e del suo impatto culturale, si cercherà di comprendere appieno il ruolo chiave che la Vespa ha svolto nell'evoluzione e nell'affermazione del concetto di Made in Italy in Italia e nel mondo, esplorando inoltre il suo contributo nel consolidare l'immagine dell'Italia come centro di eccellenza nel settore della produzione di veicoli e nel design industriale. La ricerca è volta a evidenziare l'importanza della Vespa nel contesto più ampio del Made in Italy, analizzando come questo marchio abbia contribuito a definire gli standard di qualità, stile e innovazione che caratterizzano i prodotti italiani. Infine, saranno presentati i risultati di un questionario appositamente elaborato, composto da una sezione relativa al Made in Italy e una relativa alla Vespa. Questo strumento ha consentito di esplorare la percezione dei consumatori nei confronti del Made in Italy, nonché il ruolo chiave che la Vespa ha svolto nell'evoluzione e nell'affermazione di questo concetto. L'analisi dei dati raccolti ha permesso di approfondire come il marchio e l'immagine dell'Italia influenzino le decisioni di acquisto e i comportamenti dei consumatori, offrendo così una visione completa sulla rilevanza e l'impatto del Made in Italy nella società contemporanea.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3897