In un panorama in cui i valori sociali e le percezioni sull'immagine femminile sono in continua evoluzione, le aziende devono adattare la propria identità di marca per rimanere rilevanti. Questo studio esamina il riposizionamento aziendale in risposta ai principi di inclusione e body positivity. Partendo da un'analisi teorica, si propone di esplorare in dettaglio i concetti fondamentali di posizionamento, riposizionamento e rebranding nel contesto dei marchi. In particolare, saranno esaminate le varie fasi di attuazione, delineando le differenze concettuali tra le tre strategie e indagando sulle motivazioni che possono spingere un marchio a rivedere la propria immagine fisica e concettuale in determinati contesti. Successivamente, si approfondiranno i movimenti contemporanei di body positivity e diversity e inclusion, con l'obiettivo di comprendere quando e perché tali valori sono diventati centrali nella società contemporanea. Sarà condotta un'indagine sulle origini e l'evoluzione di tali movimenti, esplorando le ragioni culturali, sociali ed economiche che ne hanno determinato l'emergenza e l'adozione diffusa nei contesti aziendali. L’elaborato si focalizzerà poi sull'analisi di tre casi studio di rilievo, provenienti dai settori dei giocattoli, dell'intimo e del beauty. Dopo un'introduzione storica, l'obiettivo principale sarà esplorare le motivazioni che hanno spinto marchi di grande importanza come Barbie, Victoria's Secret e Dove ad avviare un processo di riposizionamento. Tale analisi mira a fornire una comprensione approfondita delle dinamiche di mercato e delle sfide affrontate da questi marchi nel ridefinire la propria identità e strategia competitiva. I tre casi condividono una storia di successo consolidata, caratterizzata dalla presentazione stereotipata della figura femminile. Tuttavia, le crescenti critiche sociali nel corso degli anni hanno spinto i marchi a riconoscere l'evolversi dei tempi e la necessità di adottare immagini più congruenti Con la società contemporanea. Di conseguenza, hanno scelto di orientarsi verso valori di inclusività, empowerment femminile e bellezza autentica. Dopo aver esplorato nel dettaglio i tre casi studio principali, la parte finale dell’elaborato si concentrerà sull'esplorazione delle prospettive future del marketing, focalizzandosi sull'impatto dell'inclusività e della body positivity sui brand. L'analisi mira a delineare le evoluzioni previste nei prossimi anni, anticipando come tali fenomeni emergenti modificheranno radicalmente il ruolo dei brand del futuro. Particolarmente significativi sono i casi iconici nel settore dell'abbigliamento e della cosmetica, tra cui Simply Be, Savage x Fenty, Asos, Fenty Beauty e Pat McGrath, che hanno integrato con successo tali valori nella propria identità, superando la concorrenza e ridefinendo in modo rivoluzionario alcuni aspetti fondamentali dei rispettivi settori. Questo processo ha dato il via a una rivoluzione destinata a crescere nel tempo, con questi valori che diventeranno sempre più centrali nello sviluppo del brand e, soprattutto, della società.
Riposizionamento a seguito dei valori di inclusività e body positivity
QUARTO, SIMONA
2022/2023
Abstract
In un panorama in cui i valori sociali e le percezioni sull'immagine femminile sono in continua evoluzione, le aziende devono adattare la propria identità di marca per rimanere rilevanti. Questo studio esamina il riposizionamento aziendale in risposta ai principi di inclusione e body positivity. Partendo da un'analisi teorica, si propone di esplorare in dettaglio i concetti fondamentali di posizionamento, riposizionamento e rebranding nel contesto dei marchi. In particolare, saranno esaminate le varie fasi di attuazione, delineando le differenze concettuali tra le tre strategie e indagando sulle motivazioni che possono spingere un marchio a rivedere la propria immagine fisica e concettuale in determinati contesti. Successivamente, si approfondiranno i movimenti contemporanei di body positivity e diversity e inclusion, con l'obiettivo di comprendere quando e perché tali valori sono diventati centrali nella società contemporanea. Sarà condotta un'indagine sulle origini e l'evoluzione di tali movimenti, esplorando le ragioni culturali, sociali ed economiche che ne hanno determinato l'emergenza e l'adozione diffusa nei contesti aziendali. L’elaborato si focalizzerà poi sull'analisi di tre casi studio di rilievo, provenienti dai settori dei giocattoli, dell'intimo e del beauty. Dopo un'introduzione storica, l'obiettivo principale sarà esplorare le motivazioni che hanno spinto marchi di grande importanza come Barbie, Victoria's Secret e Dove ad avviare un processo di riposizionamento. Tale analisi mira a fornire una comprensione approfondita delle dinamiche di mercato e delle sfide affrontate da questi marchi nel ridefinire la propria identità e strategia competitiva. I tre casi condividono una storia di successo consolidata, caratterizzata dalla presentazione stereotipata della figura femminile. Tuttavia, le crescenti critiche sociali nel corso degli anni hanno spinto i marchi a riconoscere l'evolversi dei tempi e la necessità di adottare immagini più congruenti Con la società contemporanea. Di conseguenza, hanno scelto di orientarsi verso valori di inclusività, empowerment femminile e bellezza autentica. Dopo aver esplorato nel dettaglio i tre casi studio principali, la parte finale dell’elaborato si concentrerà sull'esplorazione delle prospettive future del marketing, focalizzandosi sull'impatto dell'inclusività e della body positivity sui brand. L'analisi mira a delineare le evoluzioni previste nei prossimi anni, anticipando come tali fenomeni emergenti modificheranno radicalmente il ruolo dei brand del futuro. Particolarmente significativi sono i casi iconici nel settore dell'abbigliamento e della cosmetica, tra cui Simply Be, Savage x Fenty, Asos, Fenty Beauty e Pat McGrath, che hanno integrato con successo tali valori nella propria identità, superando la concorrenza e ridefinendo in modo rivoluzionario alcuni aspetti fondamentali dei rispettivi settori. Questo processo ha dato il via a una rivoluzione destinata a crescere nel tempo, con questi valori che diventeranno sempre più centrali nello sviluppo del brand e, soprattutto, della società.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/3905