Questa tesi esplora l'ecosistema dell'Open Innovation, esaminando le sue fondamenta teoriche, le implementazioni pratiche all'interno delle unità di innovazione aziendale e la sua manifestazione attraverso un'analisi di caso di studio su Lactalis, un importante attore dell'industria lattiero-casearia. La revisione della letteratura rivela una comprensione esaustiva dell’open innovation, sintetizzando gli spunti di ricerche e valutando vari modelli e quadri proposti dagli studiosi. Tuttavia, c'è una lacuna legata all'assenza di una guida completa o esempi che mettano in luce come le aziende possano entrare efficacemente nel percorso dell'innovazione, dalla nascita di un'idea alla sua esecuzione. Viene esaminato il ruolo delle unità di innovazione aziendale come catalizzatori dell'open innovation. Metodologicamente, la tesi adotta un approccio qualitativo radicato nella costruzione di teorie da casi di studio. Attraverso interviste approfondite con dipendenti e analisi di dati e osservazioni, si costruisce una narrazione che evidenzia i fattori che plasmano le pratiche di innovazione aperta all'interno di Lactalis. In conclusione, questa tesi contribuisce al discorso accademico arricchendo la comprensione delle dinamiche dell'open innovation. Fornisce inoltre spunti concreti per i professionisti che cercano di navigare le complessità dell'open innovation nei contesti aziendali contemporanei.
This thesis searches into the open innovation ecosystem, exploring its theoretical foundations, practical implementations within business innovation units and its manifestation through a case study analysis of Lactalis, a leading player in the dairy industry. The literature review reveals a comprehensive understanding of open innovation, synthesizing insights from seminal works and evaluating various models and frameworks proposed by scholars. However there is a gap around the absence of a comprehensive guide or examples bringing to light how companies can effectively enter the innovation journey, from the birth of an idea to its successful execution. The role of business innovation units as catalysts of open innovation is examined. Methodologically, the thesis adopts a qualitative approach rooted in building theories from case studies. Through in-depth interviews with employees and analysis of archival and observational data, it constructs a holistic narrative highlighting the factors that shape open innovation practices within Lactalis. In conclusion, this thesis contributes to scholarly discourse by enriching the understanding of open innovation dynamics. It also provides actionable insights for practitioners seeking to navigate the intricacies of open innovation in contemporary business contexts.
Introducing Open Innovation Units Within Organizations: A Case Study of Implementation and Effects
GILCA, DIANA MARIA
2022/2023
Abstract
Questa tesi esplora l'ecosistema dell'Open Innovation, esaminando le sue fondamenta teoriche, le implementazioni pratiche all'interno delle unità di innovazione aziendale e la sua manifestazione attraverso un'analisi di caso di studio su Lactalis, un importante attore dell'industria lattiero-casearia. La revisione della letteratura rivela una comprensione esaustiva dell’open innovation, sintetizzando gli spunti di ricerche e valutando vari modelli e quadri proposti dagli studiosi. Tuttavia, c'è una lacuna legata all'assenza di una guida completa o esempi che mettano in luce come le aziende possano entrare efficacemente nel percorso dell'innovazione, dalla nascita di un'idea alla sua esecuzione. Viene esaminato il ruolo delle unità di innovazione aziendale come catalizzatori dell'open innovation. Metodologicamente, la tesi adotta un approccio qualitativo radicato nella costruzione di teorie da casi di studio. Attraverso interviste approfondite con dipendenti e analisi di dati e osservazioni, si costruisce una narrazione che evidenzia i fattori che plasmano le pratiche di innovazione aperta all'interno di Lactalis. In conclusione, questa tesi contribuisce al discorso accademico arricchendo la comprensione delle dinamiche dell'open innovation. Fornisce inoltre spunti concreti per i professionisti che cercano di navigare le complessità dell'open innovation nei contesti aziendali contemporanei.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/3907