This study aims to bring clarity to the field of Italian system of qualification for admission of MPs, attempting to answer the question regarding its ongoing sustainability. Starting from a contextualization of the institute in a comparative perspective, we will reconstruct the complex approval process of the art. 66 of the Constitution, as part of the work of the Assemblea costituente. Then, we will turn our focus to the concrete functioning of the institute, with particular attention to some of the main questions left open by the parliamentary verification system. Finally, inspired by the events taking place in the Camera dei deputati in the current 19th legislature, the complex issue of verifying electoral results will be addressed.

Il presente studio si propone di fare un po’ di ordine nel campo della verifica dei poteri italiana, tentando di rispondere al quesito circa la sua perdurante sostenibilità. Partendo da una contestualizzazione dell’istituto in un’ottica comparata, si ricostruirà il complesso iter di approvazione dell’art. 66 Cost. nell’ambito dei lavori dell’Assemblea costituente. Si rivolgerà poi lo sguardo al funzionamento in concreto dell’istituto, con particolare attenzione ad alcune delle principali questioni lasciate aperte dal sistema di verifica parlamentare. Infine, si affronterà il complesso tema della verifica dei risultati elettorali, prendendo spunto dalle vicende in atto presso la Camera dei deputati nella corrente XIX legislatura.

La verifica dei poteri nella vigenza della legge n. 165 del 2017.

NAVARRA SILVERII, ALDO
2022/2023

Abstract

This study aims to bring clarity to the field of Italian system of qualification for admission of MPs, attempting to answer the question regarding its ongoing sustainability. Starting from a contextualization of the institute in a comparative perspective, we will reconstruct the complex approval process of the art. 66 of the Constitution, as part of the work of the Assemblea costituente. Then, we will turn our focus to the concrete functioning of the institute, with particular attention to some of the main questions left open by the parliamentary verification system. Finally, inspired by the events taking place in the Camera dei deputati in the current 19th legislature, the complex issue of verifying electoral results will be addressed.
2022
The Italian system of qualification for admission of MPs under law n. 165 of 2017.
Il presente studio si propone di fare un po’ di ordine nel campo della verifica dei poteri italiana, tentando di rispondere al quesito circa la sua perdurante sostenibilità. Partendo da una contestualizzazione dell’istituto in un’ottica comparata, si ricostruirà il complesso iter di approvazione dell’art. 66 Cost. nell’ambito dei lavori dell’Assemblea costituente. Si rivolgerà poi lo sguardo al funzionamento in concreto dell’istituto, con particolare attenzione ad alcune delle principali questioni lasciate aperte dal sistema di verifica parlamentare. Infine, si affronterà il complesso tema della verifica dei risultati elettorali, prendendo spunto dalle vicende in atto presso la Camera dei deputati nella corrente XIX legislatura.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3916