A home is not only an economic asset, but also a human right, which is not so achievable as it should be, especially when it comes to the low-and middle income class. Many studies have proven that owning a house generates positive externalities for society and for the economy. Despite the fact that Italy has one of the highest homeownership among the OECD countries, it does not necessarily translate into better social benefits. Due to the fact that Italy is a family- based society most of the houses and businesses are inherited or passed from one generation to the other, while it is hard for young people to buy a home by just relying on their resources. In my thesis, I consider the data provided by the Bank of Italy to analyze how the homeownership in Italy has changed between 2000 and 2020. In particular, I focus on the population between the ages of 25 and 45 years old, who bought a house, which is also their primary residence. In addition, I highlight the studies carried out in the US and how the American literature about this topic is wider compared to Italian research. Moreover, I build an econometric model that aims to analyze Italian homeownership considering also the individual characteristics like age, gender and level of education. To conclude, I present the results obtained through the statistical software STATA by applying this econometric model to the Italian context.

Una casa non è solo un bene economico, ma anche un diritto umano, che non è così a portata di mano come dovrebbe essere, soprattutto per le persone con reddito medio-basso. Molte ricerche hanno dimostrato che possedere una casa genera esternalità positive per la società e per l’economia. Nonostante l’Italia abbia una delle quote di proprietari di case più alte tra i paesi dell’OECD, non significa necessariamente che abbia maggiori benefici sociali. Dato che l’Italia è una società di stampo familiare, la maggior parte delle case e delle attività commerciali vengono ereditate o tramandate da una generazione all’altra, mentre è difficile per i giovani acquistare una casa contando solo sulle proprie risorse. Nella mia tesi, prenderò in considerazione i dati forniti dalla Banca d'Italia per analizzare come la quota dei proprietari delle abitazioni di residenza in Italia è cambiata tra il 2000 e il 2020. In particolare, mi concentrerò sulla popolazione di età compresa tra 25 e 45 anni, che ha acquistato una casa, la quale è anche la loro residenza principale. Inoltre, metterò in evidenza le ricerche condotte negli USA e come la letteratura americana su questo argomento sia più ampia rispetto a quella italiana. Successivamente, presenterò un modello econometrico costruito allo scopo di analizzare la quota italiana dei proprietari dell’abitazione di residenza considerando anche le caratteristiche individuali come età, genere e livello di istruzione. Per concludere, mostrerò i risultati ottenuti attraverso il software statistico STATA applicando questo modello econometrico nel contesto italiano.

Twenty years of Italian Homeownership (2000-2020) and a comparison with the American Homeownership

RORATO, LUCIANA
2022/2023

Abstract

A home is not only an economic asset, but also a human right, which is not so achievable as it should be, especially when it comes to the low-and middle income class. Many studies have proven that owning a house generates positive externalities for society and for the economy. Despite the fact that Italy has one of the highest homeownership among the OECD countries, it does not necessarily translate into better social benefits. Due to the fact that Italy is a family- based society most of the houses and businesses are inherited or passed from one generation to the other, while it is hard for young people to buy a home by just relying on their resources. In my thesis, I consider the data provided by the Bank of Italy to analyze how the homeownership in Italy has changed between 2000 and 2020. In particular, I focus on the population between the ages of 25 and 45 years old, who bought a house, which is also their primary residence. In addition, I highlight the studies carried out in the US and how the American literature about this topic is wider compared to Italian research. Moreover, I build an econometric model that aims to analyze Italian homeownership considering also the individual characteristics like age, gender and level of education. To conclude, I present the results obtained through the statistical software STATA by applying this econometric model to the Italian context.
2022
Twenty years of Italian Homeownership (2000-2020) and a comparison with the American Homeownership
Una casa non è solo un bene economico, ma anche un diritto umano, che non è così a portata di mano come dovrebbe essere, soprattutto per le persone con reddito medio-basso. Molte ricerche hanno dimostrato che possedere una casa genera esternalità positive per la società e per l’economia. Nonostante l’Italia abbia una delle quote di proprietari di case più alte tra i paesi dell’OECD, non significa necessariamente che abbia maggiori benefici sociali. Dato che l’Italia è una società di stampo familiare, la maggior parte delle case e delle attività commerciali vengono ereditate o tramandate da una generazione all’altra, mentre è difficile per i giovani acquistare una casa contando solo sulle proprie risorse. Nella mia tesi, prenderò in considerazione i dati forniti dalla Banca d'Italia per analizzare come la quota dei proprietari delle abitazioni di residenza in Italia è cambiata tra il 2000 e il 2020. In particolare, mi concentrerò sulla popolazione di età compresa tra 25 e 45 anni, che ha acquistato una casa, la quale è anche la loro residenza principale. Inoltre, metterò in evidenza le ricerche condotte negli USA e come la letteratura americana su questo argomento sia più ampia rispetto a quella italiana. Successivamente, presenterò un modello econometrico costruito allo scopo di analizzare la quota italiana dei proprietari dell’abitazione di residenza considerando anche le caratteristiche individuali come età, genere e livello di istruzione. Per concludere, mostrerò i risultati ottenuti attraverso il software statistico STATA applicando questo modello econometrico nel contesto italiano.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3924