L’elaborato esplora l’impatto della rivoluzione tecnologica nel settore immobiliare focalizzandosi sull’avvento del PropTech. Si propone un'analisi dettagliata del contesto globale ed italiano evidenziando le varie fasi di innovazione che hanno ridefinito le dinamiche del settore. Si analizzano i benefici derivanti dall’integrazione dei digital human nei servizi di gestione degli affitti di breve periodo per le case vacanze evidenziando sia i vantaggi per gli ospiti che per i property manager come una maggiore personalizzazione dei servizi e una gestione più efficiente delle risorse. Tali vantaggi sono ulteriormente potenziati dall’uso di dispositivi fisici, come i totem interattivi, installati negli appartamenti. Si passano in rassegna le diverse tecnologie di intelligenza artificiale (AI) implementate tra cui il Natural Language Processing (NLP), i Large Language Models (LLM), l’Emotion AI e la Computer Vision (AI). Tuttavia si riconosce che l’AI solleva importanti questioni etiche, sociali e tecniche che devono essere affrontate nel rispetto delle regolamentazioni europee esistenti e attraverso lo sviluppo di nuove normative volte a garantire un utilizzo equo, trasparente e responsabile delle tecnologie emergenti. Si promuove un approccio collaborativo tra tutti gli attori coinvolti per contribuire alla realizzazione di un futuro più sicuro ed inclusivo.

Il PropTech: AI e digital human per il Property Management

PALLOTTI, ILARIA FRANCESCA
2022/2023

Abstract

L’elaborato esplora l’impatto della rivoluzione tecnologica nel settore immobiliare focalizzandosi sull’avvento del PropTech. Si propone un'analisi dettagliata del contesto globale ed italiano evidenziando le varie fasi di innovazione che hanno ridefinito le dinamiche del settore. Si analizzano i benefici derivanti dall’integrazione dei digital human nei servizi di gestione degli affitti di breve periodo per le case vacanze evidenziando sia i vantaggi per gli ospiti che per i property manager come una maggiore personalizzazione dei servizi e una gestione più efficiente delle risorse. Tali vantaggi sono ulteriormente potenziati dall’uso di dispositivi fisici, come i totem interattivi, installati negli appartamenti. Si passano in rassegna le diverse tecnologie di intelligenza artificiale (AI) implementate tra cui il Natural Language Processing (NLP), i Large Language Models (LLM), l’Emotion AI e la Computer Vision (AI). Tuttavia si riconosce che l’AI solleva importanti questioni etiche, sociali e tecniche che devono essere affrontate nel rispetto delle regolamentazioni europee esistenti e attraverso lo sviluppo di nuove normative volte a garantire un utilizzo equo, trasparente e responsabile delle tecnologie emergenti. Si promuove un approccio collaborativo tra tutti gli attori coinvolti per contribuire alla realizzazione di un futuro più sicuro ed inclusivo.
2022
PropTech: AI and digital human for Property Management
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3935