This thesis analyses the security threat perceptions in the Western Balkan countries, testing the hypothesis that these countries securitize similar threats, and perceive the regional security dynamic similarly. It posits that regional security dynamics, characterized by common unresolved issues, patterns of rivalry, and limited patterns of friendship shape these perceptions, while the securitization of regional issues by national leaders and media influences regional stability. The study applies the Regional Security Complex Theory (RSCT) proposed by Barry Buzan and Ole Waever which emphasizes the idea of more intense security interdependence among neighboring countries. The Western Balkans are understood as a subregional security complex within the bigger European security complex. The research offers a historical overview of the geopolitical significance and key events in the Western Balkans, focusing on the Yugoslav and Kosovo wars. This provides a crucial context for understanding contemporary security issues in analyzed countries. The analysis of national strategic documents demonstrates that the Western Balkan countries perceive similar issues as security threats, and this perception is largely shaped by incomplete democratization and unresolved historical disputes. These documents also reveal that the regional security dynamic significantly influences national security threat perceptions. Additionally, the thesis analyzes the public discourse of regional leaders, revealing that they use inflammatory rhetoric to escalate ethnic tensions which influences the stability of the region. The findings highlight the interdependence of national securities of Western Balkan countries and validate the applicability of RSCT in analyzing national securities within a regional context. The research contributes to a deeper understanding of the regional security dynamics‘ role in the perception of national security threats. Keywords: Western Balkans subregional security complex, security threat peceptions, regional security dynamics, Regional Security Complex Theory, securitization.

Questa tesi analizza le percezioni delle minacce alla sicurezza nei paesi dei Balcani occidentali, testando l'ipotesi che questi paesi securitizzano minacce simili e percepiscono in modo simile la dinamica della sicurezza regionale. Si sostiene che le dinamiche di sicurezza regionale, caratterizzate da questioni comuni irrisolte, modelli di rivalità e modelli limitati di amicizia, modellano queste percezioni, mentre la securitizzazione delle questioni regionali da parte dei leader nazionali e dei media influenza la stabilità regionale. Lo studio applica la Teoria del Complesso di Sicurezza Regionale proposta da Barry Buzan e Ole Waever, che enfatizza l'idea di una più intensa interdipendenza della sicurezza tra i paesi vicini. I Balcani occidentali sono intesi come un complesso di sicurezza subregionale all'interno del più grande complesso di sicurezza europeo. La ricerca offre una panoramica storica dell'importanza geopolitica e degli eventi chiave nei Balcani occidentali, concentrandosi sulle guerre jugoslava e del Kosovo. Questo fornisce un contesto cruciale per comprendere le questioni di sicurezza contemporanee nei paesi analizzati. L'analisi dei documenti strategici nazionali dimostra che i paesi dei Balcani occidentali percepiscono questioni simili come minacce alla sicurezza, e questa percezione è in gran parte modellata dalla democratizzazione incompleta e dalle dispute storiche irrisolte. Questi documenti rivelano anche che la dinamica della sicurezza regionale influenza significativamente le percezioni delle minacce alla sicurezza nazionale. Inoltre, la tesi analizza il discorso pubblico dei leader regionali, rivelando che utilizzano una retorica infiammatoria per aumentare le tensioni etniche, influenzando la stabilità della regione. I risultati evidenziano l'interdipendenza delle sicurezze nazionali dei paesi dei Balcani occidentali e convalidano l'applicabilità della RSCT nell'analisi delle sicurezze nazionali all'interno di un contesto regionale. La ricerca contribuisce a una comprensione più profonda del ruolo delle dinamiche di sicurezza regionale nella percezione delle minacce alla sicurezza nazionale. Parole chiave: complesso di sicurezza subregionale dei Balcani occidentali, percezioni delle minacce alla sicurezza, dinamiche di sicurezza regionale, Teoria del Complesso di Sicurezza Regionale, securitizzazione.

Analisi delle percezioni delle minacce alla sicurezza nei paesi dei Balcani occidentali attraverso la lente della teoria del complesso di sicurezza regionale

BRKIC, MILICA
2023/2024

Abstract

This thesis analyses the security threat perceptions in the Western Balkan countries, testing the hypothesis that these countries securitize similar threats, and perceive the regional security dynamic similarly. It posits that regional security dynamics, characterized by common unresolved issues, patterns of rivalry, and limited patterns of friendship shape these perceptions, while the securitization of regional issues by national leaders and media influences regional stability. The study applies the Regional Security Complex Theory (RSCT) proposed by Barry Buzan and Ole Waever which emphasizes the idea of more intense security interdependence among neighboring countries. The Western Balkans are understood as a subregional security complex within the bigger European security complex. The research offers a historical overview of the geopolitical significance and key events in the Western Balkans, focusing on the Yugoslav and Kosovo wars. This provides a crucial context for understanding contemporary security issues in analyzed countries. The analysis of national strategic documents demonstrates that the Western Balkan countries perceive similar issues as security threats, and this perception is largely shaped by incomplete democratization and unresolved historical disputes. These documents also reveal that the regional security dynamic significantly influences national security threat perceptions. Additionally, the thesis analyzes the public discourse of regional leaders, revealing that they use inflammatory rhetoric to escalate ethnic tensions which influences the stability of the region. The findings highlight the interdependence of national securities of Western Balkan countries and validate the applicability of RSCT in analyzing national securities within a regional context. The research contributes to a deeper understanding of the regional security dynamics‘ role in the perception of national security threats. Keywords: Western Balkans subregional security complex, security threat peceptions, regional security dynamics, Regional Security Complex Theory, securitization.
2023
Analysis of the security threats perceptions in the Western Balkan countries through the lens of the regional security complex theory
Questa tesi analizza le percezioni delle minacce alla sicurezza nei paesi dei Balcani occidentali, testando l'ipotesi che questi paesi securitizzano minacce simili e percepiscono in modo simile la dinamica della sicurezza regionale. Si sostiene che le dinamiche di sicurezza regionale, caratterizzate da questioni comuni irrisolte, modelli di rivalità e modelli limitati di amicizia, modellano queste percezioni, mentre la securitizzazione delle questioni regionali da parte dei leader nazionali e dei media influenza la stabilità regionale. Lo studio applica la Teoria del Complesso di Sicurezza Regionale proposta da Barry Buzan e Ole Waever, che enfatizza l'idea di una più intensa interdipendenza della sicurezza tra i paesi vicini. I Balcani occidentali sono intesi come un complesso di sicurezza subregionale all'interno del più grande complesso di sicurezza europeo. La ricerca offre una panoramica storica dell'importanza geopolitica e degli eventi chiave nei Balcani occidentali, concentrandosi sulle guerre jugoslava e del Kosovo. Questo fornisce un contesto cruciale per comprendere le questioni di sicurezza contemporanee nei paesi analizzati. L'analisi dei documenti strategici nazionali dimostra che i paesi dei Balcani occidentali percepiscono questioni simili come minacce alla sicurezza, e questa percezione è in gran parte modellata dalla democratizzazione incompleta e dalle dispute storiche irrisolte. Questi documenti rivelano anche che la dinamica della sicurezza regionale influenza significativamente le percezioni delle minacce alla sicurezza nazionale. Inoltre, la tesi analizza il discorso pubblico dei leader regionali, rivelando che utilizzano una retorica infiammatoria per aumentare le tensioni etniche, influenzando la stabilità della regione. I risultati evidenziano l'interdipendenza delle sicurezze nazionali dei paesi dei Balcani occidentali e convalidano l'applicabilità della RSCT nell'analisi delle sicurezze nazionali all'interno di un contesto regionale. La ricerca contribuisce a una comprensione più profonda del ruolo delle dinamiche di sicurezza regionale nella percezione delle minacce alla sicurezza nazionale. Parole chiave: complesso di sicurezza subregionale dei Balcani occidentali, percezioni delle minacce alla sicurezza, dinamiche di sicurezza regionale, Teoria del Complesso di Sicurezza Regionale, securitizzazione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3957