Il lavoro è concentrato sullo svolgimento di un'analisi dettagliata sui primi due anni di implementazione degli aspetti chiave della revisione in Italia. Il fine che si pone questo lavoro è capire se le recenti disposizioni, previste dalla normativa vigente e dal principio ISA Italia n.701, siano riuscite ad apportare dei miglioramenti in merito alla trasparenza nella revisione. Al fine di perseguire questo obiettivo è stato effettuato uno studio su vari livelli, partendo da concetti teorici fino ad arrivare alla pratica e a quello che accade nella prassi professionale. Si parte infatti dal capitolo iniziale (Capitolo 1) in cui viene analizzata e spiegata la normativa vigente, approfondendone i contenuti e analizzandone le particolarità. Successivamente (Capitolo 2), attraverso una molteplicità di studi e di campioni eterogenei, è stata effettuata una prima analisi in merito alla frequenza e al contenuto degli aspetti chiave nel primo anno di implementazione in Italia. Entrando maggiormente nel dettaglio, il capitolo successivo (Capitolo 3) porta a conoscere quelli che, sulla base dei risultati ottenuti in Italia e all'estero, sono gli aspetti chiave caratterizzanti i diversi settori. Ottenuta una conoscenza preliminare sufficiente, all'interno del capitolo centrale (Capitolo 4) sono state selezionate, raccolte e analizzate dettagliatamente le relazioni di revisione dei bilanci consolidati delle società appartenenti ai settori industriali Automobili e componenti, Beni Immobili e Commercio. Una volta raccolti i diversi aspetti chiave, sono stati raggruppati in base alla macro-area di bilancio di riferimento e per ognuna di queste è stato analizzato e confrontato il contenuto. Nello specifico questa fase si è occupata di descrivere i motivi che hanno portato i revisori a considerare alcuni aspetti come aspetti chiave e le relative procedure messe in atto dagli stessi per la loro verifica. Infine, per dare un valore aggiunto a questo lavoro e per chiarire alcuni temi complessi prima di giungere alle considerazioni finali, ho ritenuto estremamente utile cercare un contributo dall'esperienza di alcune figure professionali che operano in funzioni chiave in società di revisione contabile. A tal fine è stata ottenuta la cortese disponibilità di alcuni revisori, i quali rispondendo ad alcune domande specifiche hanno reso possibile la comprensione di aspetti ritenuti di particolare interesse.

Gli aspetti chiave della revisione esposti nella relazione di revisione sul bilancio degli E.I.P.: analisi e considerazioni sui primi due anni di implementazione della norma

POZZESI, FRANCESCO
2018/2019

Abstract

Il lavoro è concentrato sullo svolgimento di un'analisi dettagliata sui primi due anni di implementazione degli aspetti chiave della revisione in Italia. Il fine che si pone questo lavoro è capire se le recenti disposizioni, previste dalla normativa vigente e dal principio ISA Italia n.701, siano riuscite ad apportare dei miglioramenti in merito alla trasparenza nella revisione. Al fine di perseguire questo obiettivo è stato effettuato uno studio su vari livelli, partendo da concetti teorici fino ad arrivare alla pratica e a quello che accade nella prassi professionale. Si parte infatti dal capitolo iniziale (Capitolo 1) in cui viene analizzata e spiegata la normativa vigente, approfondendone i contenuti e analizzandone le particolarità. Successivamente (Capitolo 2), attraverso una molteplicità di studi e di campioni eterogenei, è stata effettuata una prima analisi in merito alla frequenza e al contenuto degli aspetti chiave nel primo anno di implementazione in Italia. Entrando maggiormente nel dettaglio, il capitolo successivo (Capitolo 3) porta a conoscere quelli che, sulla base dei risultati ottenuti in Italia e all'estero, sono gli aspetti chiave caratterizzanti i diversi settori. Ottenuta una conoscenza preliminare sufficiente, all'interno del capitolo centrale (Capitolo 4) sono state selezionate, raccolte e analizzate dettagliatamente le relazioni di revisione dei bilanci consolidati delle società appartenenti ai settori industriali Automobili e componenti, Beni Immobili e Commercio. Una volta raccolti i diversi aspetti chiave, sono stati raggruppati in base alla macro-area di bilancio di riferimento e per ognuna di queste è stato analizzato e confrontato il contenuto. Nello specifico questa fase si è occupata di descrivere i motivi che hanno portato i revisori a considerare alcuni aspetti come aspetti chiave e le relative procedure messe in atto dagli stessi per la loro verifica. Infine, per dare un valore aggiunto a questo lavoro e per chiarire alcuni temi complessi prima di giungere alle considerazioni finali, ho ritenuto estremamente utile cercare un contributo dall'esperienza di alcune figure professionali che operano in funzioni chiave in società di revisione contabile. A tal fine è stata ottenuta la cortese disponibilità di alcuni revisori, i quali rispondendo ad alcune domande specifiche hanno reso possibile la comprensione di aspetti ritenuti di particolare interesse.
2018
Key Audit Matters described in the audit report on the financial statements of PIEs: analysis and considerations in the first two years of implementation of the standard
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/3986