This work focuses on the relevance of the negative perception of consumers towards the motivations that drive organizations to develop ecological products. Through a theoretical study of the main Green Marketing contributions, attention is paid to the evolution towards a sustainable approach and the need to consider consumer needs. The growing demand for natural products and concrete guarantees of commitment for the defense of the planet by organizations leads them to integrate environmental values within the corporate culture, while pursuing a competitive advantage. The functional features of a product do not constitute a guarantee of purchase and decrease the differentiation of the goods on the market favoring competition. Concrete developments are required of the declarations of commitment made by organizations, including specific initiatives such as Corporate Social Responsibility (CSR) projects, to ensure transparency and security in making informed purchases and a positive perception externally. Consumers pay attention to the behavior of companies and elaborate opinions on the motivations that lead them to make certain choices rather than others. The results of this formulation can significantly alter the reliability of the producers, the effectiveness of environmental initiatives and the survival of the company.

Questo lavoro si focalizza sulla rilevanza della percezione negativa dei consumatori nei confronti delle motivazioni che spingono le organizzazioni a sviluppare dei prodotti ecologici. Attraverso un approfondimento teorico dei principali contributi in materia di Green Marketing, l’attenzione è rivolta all’evoluzione verso un approccio sostenibile e la necessità di considerare le esigenze dei consumatori. La crescente domanda di prodotti naturali e di garanzie concrete d’impegno per la difesa del pianeta da parte delle organizzazioni le conduce a integrare valori ambientali all’interno della cultura aziendale, perseguendo al contempo un vantaggio competitivo. Le caratteristiche funzionali di un prodotto non costituiscono una garanzia di acquisto e diminuiscono la differenziazione del bene sul mercato favorendo la concorrenza. Si richiedono sviluppi concreti alle dichiarazioni d'impegno profuse dalle organizzazioni, tra cui iniziative specifiche quali progetti di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), per garantire trasparenza e sicurezza nel compimento di acquisti consapevoli e una percezione positiva all’esterno. I consumatori prestano attenzione ai comportamenti delle imprese ed elaborano opinioni sulle motivazioni che le inducono a compiere determinate scelte piuttosto che altre. Gli esiti di tale formulazione possono alterare considerevolmente l'affidabilità dei produttori, l’efficacia delle iniziative ambientali e la sopravvivenza dell’impresa stessa.

Strategie green e scetticismo del consumatore in rapporto alle reali intenzioni delle imprese nella produzione di prodotti ecologici. Quali conseguenze sul mercato.

D'AGRUMA, FEDERICA
2018/2019

Abstract

This work focuses on the relevance of the negative perception of consumers towards the motivations that drive organizations to develop ecological products. Through a theoretical study of the main Green Marketing contributions, attention is paid to the evolution towards a sustainable approach and the need to consider consumer needs. The growing demand for natural products and concrete guarantees of commitment for the defense of the planet by organizations leads them to integrate environmental values within the corporate culture, while pursuing a competitive advantage. The functional features of a product do not constitute a guarantee of purchase and decrease the differentiation of the goods on the market favoring competition. Concrete developments are required of the declarations of commitment made by organizations, including specific initiatives such as Corporate Social Responsibility (CSR) projects, to ensure transparency and security in making informed purchases and a positive perception externally. Consumers pay attention to the behavior of companies and elaborate opinions on the motivations that lead them to make certain choices rather than others. The results of this formulation can significantly alter the reliability of the producers, the effectiveness of environmental initiatives and the survival of the company.
2018
Green strategies and consumer skepticism in relation to the real intentions of companies in the production of ecological products. What consequences on the market.
Questo lavoro si focalizza sulla rilevanza della percezione negativa dei consumatori nei confronti delle motivazioni che spingono le organizzazioni a sviluppare dei prodotti ecologici. Attraverso un approfondimento teorico dei principali contributi in materia di Green Marketing, l’attenzione è rivolta all’evoluzione verso un approccio sostenibile e la necessità di considerare le esigenze dei consumatori. La crescente domanda di prodotti naturali e di garanzie concrete d’impegno per la difesa del pianeta da parte delle organizzazioni le conduce a integrare valori ambientali all’interno della cultura aziendale, perseguendo al contempo un vantaggio competitivo. Le caratteristiche funzionali di un prodotto non costituiscono una garanzia di acquisto e diminuiscono la differenziazione del bene sul mercato favorendo la concorrenza. Si richiedono sviluppi concreti alle dichiarazioni d'impegno profuse dalle organizzazioni, tra cui iniziative specifiche quali progetti di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), per garantire trasparenza e sicurezza nel compimento di acquisti consapevoli e una percezione positiva all’esterno. I consumatori prestano attenzione ai comportamenti delle imprese ed elaborano opinioni sulle motivazioni che le inducono a compiere determinate scelte piuttosto che altre. Gli esiti di tale formulazione possono alterare considerevolmente l'affidabilità dei produttori, l’efficacia delle iniziative ambientali e la sopravvivenza dell’impresa stessa.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/40