Despite the centrality of managing ideas effectively in contemporary organizations, existing literature gives no accounts of how employees perceive idea management and how they manage ideas in practice. The established managerial literature focuses on which activities should be involved in managing ideas but does not identify how employees actually undertake them. In the empirical context of Henkel subsidiary in Milan (Italy), I applied phenomenography as a methodological approach to investigate employees’ point of view on idea management process and how they behave in the different phases. The results show four qualitatively different ways in which the employees’ sample practically manages ideas. This variation in employees’ idea management practices is determined by their understandings of idea management, which produce differences in the ways activities within their idea management are organized. This research contributes to the existing literature by offering a new perspective on how employees interact with idea management in their daily work practices and which managerial implications this brings.

Nonostante la centralità del tema sulla gestione efficace delle idee nelle organizzazioni contemporanee, la letteratura esistente non offre spunti su come i dipendenti percepiscano il processo di gestione delle idee e come gestiscano le idee nella pratica. La letteratura manageriale si concentra su quali attività dovrebbero essere coinvolte nella gestione delle idee, ma non identifica come i dipendenti svolgano effettivamente queste attività nella pratica. Ho condotto un’analisi fenomenografica come approccio metodologico per indagare su come i dipendenti gestiscono effettivamente le idee nel contesto empirico dell’azienda Henkel a Milano (Italia). I risultati mostrano quattro modi qualitativamente diversi in cui questi dipendenti gestiscono le idee nella pratica. Questa variazione nelle pratiche di gestione delle idee dei dipendenti è determinata dalla loro comprensione del processo di gestione delle idee, che produce differenze nel modo in cui le attività all'interno del processo sono organizzate. Questa ricerca contribuisce alla letteratura esistente offrendo una nuova prospettiva su come i dipendenti interagiscono con il processo di gestione delle idee nella loro quotidianità lavorativa e quali implicazioni manageriali questo comporta.

EMPLOYEE-DRIVEN INNOVATION THROUGH IDEA MANAGEMENT: A PHENOMENOGRAPHIC ANALYSIS

MUSELLA, LETIZIA
2016/2017

Abstract

Despite the centrality of managing ideas effectively in contemporary organizations, existing literature gives no accounts of how employees perceive idea management and how they manage ideas in practice. The established managerial literature focuses on which activities should be involved in managing ideas but does not identify how employees actually undertake them. In the empirical context of Henkel subsidiary in Milan (Italy), I applied phenomenography as a methodological approach to investigate employees’ point of view on idea management process and how they behave in the different phases. The results show four qualitatively different ways in which the employees’ sample practically manages ideas. This variation in employees’ idea management practices is determined by their understandings of idea management, which produce differences in the ways activities within their idea management are organized. This research contributes to the existing literature by offering a new perspective on how employees interact with idea management in their daily work practices and which managerial implications this brings.
2016
EMPLOYEE-DRIVEN INNOVATION THROUGH IDEA MANAGEMENT: A PHENOMENOGRAPHIC ANALYSIS
Nonostante la centralità del tema sulla gestione efficace delle idee nelle organizzazioni contemporanee, la letteratura esistente non offre spunti su come i dipendenti percepiscano il processo di gestione delle idee e come gestiscano le idee nella pratica. La letteratura manageriale si concentra su quali attività dovrebbero essere coinvolte nella gestione delle idee, ma non identifica come i dipendenti svolgano effettivamente queste attività nella pratica. Ho condotto un’analisi fenomenografica come approccio metodologico per indagare su come i dipendenti gestiscono effettivamente le idee nel contesto empirico dell’azienda Henkel a Milano (Italia). I risultati mostrano quattro modi qualitativamente diversi in cui questi dipendenti gestiscono le idee nella pratica. Questa variazione nelle pratiche di gestione delle idee dei dipendenti è determinata dalla loro comprensione del processo di gestione delle idee, che produce differenze nel modo in cui le attività all'interno del processo sono organizzate. Questa ricerca contribuisce alla letteratura esistente offrendo una nuova prospettiva su come i dipendenti interagiscono con il processo di gestione delle idee nella loro quotidianità lavorativa e quali implicazioni manageriali questo comporta.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/4042